Annullato lo sciopero dei treni a Genova e in Liguria il 19 e 20 maggio 2024 – .

Annullato lo sciopero dei treni a Genova e in Liguria il 19 e 20 maggio 2024 – .
Annullato lo sciopero dei treni a Genova e in Liguria il 19 e 20 maggio 2024 – .

Aggiornamento. Lo sciopero dei treni previsto per il 19-20 maggio non avrà luogo. Il Ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato un’ordinanza d’ingiunzione contro i sindacati che hanno indetto lo sciopero dei trasporti ferroviari tra domenica 19 e lunedì 20 maggio.

La notizia arriva direttamente dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) e viene spiegata come una decisione “presa soprattutto in vista dell’importante fine settimana per gli appassionati di Formula 1, poiché coincide con l’evento sportivo del Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia Romagna all’Autodromo di Imola”.

Genova, 17/05/2024.

Un’altra giornata nel settore dei trasporti, con treni a rischio anche a Genova e dentro Liguria. Questo il comunicato stampa diffuso da Trenitalia:”Dalle 3 di domenica 19 alle 2 di lunedì 20 maggio 2024, i treni possono essere cancellati o modificati, per esempio sciopero nazionale del personale del Gruppo FS, Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord. I disordini industriali possono portare a modifiche del servizio anche prima del suo inizio e dopo la sua conclusione”.

Nei giorni di sciopero dei treni Trenitalia fornisce un’assicurazione servizi di trasporto minimi. Ecco l’elenco dei garantiti i treni nazionali in caso di sciopero. Per quale preoccupazione trasporto regionale, sono stati istituiti i servizi essenziali anche in Liguria. A questo link potete trovare tutto informazioni sui treni garantiti in caso di sciopero. Poiché durante lo sciopero potevano verificare variazioni imprevedibili (es: modifica itinerario per treni a lunga percorrenza), è importante fornire il massima attenzione ai comunicati stampa diffusi nelle stazioni e dagli organi di informazione. I treni in viaggio dopo l’inizio dello sciopero arrivano comunque alla loro destinazione finale, se è raggiungibile in un’ora dall’inizio delle agitazioni sindacali; dopo questo periodo i treni possono fermarsi stazioni precedenti la destinazione finale.

I viaggiatori che intendono rinunciare al viaggio possono farlo chiedere un rimborso a partire dalla dichiarazione di sciopero: fino all’orario di partenza del treno prenotato, per i Treni Intercity e Frecce; fino alla mezzanotte del giorno antecedente lo sciopero stesso, per i Treni regionaliin alternativa potranno riprogrammare il viaggio, in condizioni di trasporto simili, il prima possibile, salvo disponibilità di posti.

Informazione sui collegamenti e sui servizi sono disponibili attraverso l’app Trenitalia, il Sezione Infomobilitàsito trenitaliatper.it, il numero verde gratuito 800 892021, nonché presso le biglietterie e il personale del servizio clienti. Ulteriori informazioni e aggiornamenti sul sito ufficiale di Trenitalia.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

NEXT Ravenna, si aggrava il bilancio delle vittime dell’incidente di via Sant’Alberto. È morto l’ex dirigente Romeo Giacomoni