Anteprima baccanale. Si avvicina il fine settimana tra stand, olio e cibo: “Il territorio è coinvolto”

Anteprima baccanale. Si avvicina il fine settimana tra stand, olio e cibo: “Il territorio è coinvolto”
Anteprima baccanale. Si avvicina il fine settimana tra stand, olio e cibo: “Il territorio è coinvolto”

Dopo aver salutato il popolo della Formula 1, il centro storico è pronto a immergersi in un altro fine settimana dal sapore speciale. Dal venerdì alla domenica arriva ‘Anteprima Baccanale’, la tre giorni che rappresenta un assaggio di ciò che accadrà durante l’edizione autunnale della manifestazione (in programma dal 19 ottobre al 10 novembre) dedicata alla cultura del cibo, dell’enogastronomia e valorizzazione dei prodotti locali.

Un grande stand centrale in piazza Matteotti accoglierà, dalle 18, i sette ristoranti che hanno raccolto la sfida di cucinare una specialità a tema dedicata all’olio: Dulcis Caffè, Pizzeria Quattroquinti, Ristorante San Domenico, Vivanderia note e aromami, Fiskebar Linea 22, Osteria del Vicolo Nuovo (quest’ultima solo venerdì e sabato) e Popeye (solo domenica).

Ad accompagnare le creazioni degli chef, il vino del comitato Colli di Imola DOC. Inoltre il Frantoio Valsanterno, Rete oil podere Pratale e Clai saranno presenti con stand tematici il sabato pomeriggio (16-21) e tutta la giornata della domenica (21-21). Le serate primaverili saranno arricchite dalle proposte musicali in programma ogni sera alle 20.

Nel dettaglio, sabato alle 18 Caffè Bologna, in collaborazione con il Frantoio Valsanterno di Imola, propone un’attività dal titolo ‘Alla scoperta dell’olio extravergine di oliva’: un aperitivo gastronomico con degustazione guidata dei tre oli EVO del Frantoio. L’aperitivo costa dieci euro a persona, i posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria (0542 22517 – Caffè Bologna). Sempre alle 18, presso il bar Otello, viene organizzato un aperitivo con i pani New Flavour Original abbinati agli oli EVO di Palazzo di Varignana.

Domenica alle 10.30 i cantori e ballerini romagnoli Turibio Baruzzi inaugureranno l’ultima giornata della manifestazione con uno spettacolo di canti e balli tradizionali sul palco di Piazza Matteotti. A partire dalle 12 sarà possibile gustare un delizioso brunch al bar ControCorrente (“Crudo, cotto e fritto”), dove alle 18 verrà presentata la “Guida agli oli extravergini di oliva” (editore Slow Food, 2024). Presenta la giornalista Laura Giorgi. Nelle principali vie e piazze del centro storico, infine, saranno tante le proposte a tema per attività commerciali, bar e caffetterie.

“Dopo il successo dello scorso anno siamo molto felici di poter riproporre Anteprima Baccanale. Un momento di incontro per cominciare a creare attesa per l’evento autunnale che porterà grandi novità”, dichiara l’assessore alla Cultura, Giacomo Gambi.

“Anteprima e Baccanale dedicato all’olio sono una conferma di quanto sia importante l’agricoltura, il made in Italy e il made in Imola per questa manifestazione che vedrà anche nell’edizione autunnale una grande presenza del mondo agricolo – aggiunge Pierangelo Raffini, assessore all’Agricoltura e il centro storico -. E per confermare l’importanza della filiera olearia di questo territorio, visto che Imola è diventata Città dell’Olio, pubblicheremo in questi giorni alcuni eventi dal titolo ‘Spuntini nell’oliveto’, che coinvolgono anche alcune nostre realtà”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Madre e figlia sono morte sotto il treno, la bambina avrebbe dovuto essere battezzata oggi – .
NEXT Malore mentre riparava un frigorifero in un albergo: muore operaio 60enne