Circolare urgente INPS: “Con efficacia dal 1° luglio 2024”

Circolare urgente INPS: “Con efficacia dal 1° luglio 2024”
Circolare urgente INPS: “Con efficacia dal 1° luglio 2024”

Attraverso una recente circolare, l’INPS ha reso note importanti precisazioni per alcuni contribuenti. Ecco di cosa si tratta

Quando ilL’Inps annuncia alcune novità, i cittadini italiani sono sempre alla finestra con la speranza di poterne beneficiare. D’altra parte, ilEnte di previdenza sociale può apportare diverse modifiche che accomunano diverse categorie di contribuenti.

Dai pensionati, ai disoccupati, passando per le famiglie Sono molte le questioni di cui si occupa questo organismo. In questa fase, ad esempio, ha in serbo una vera novità per diverse famiglie.

Una notizia che in tanti aspettavano con ansia e di cui finalmente potranno far tesoro. Allora andiamo a vedere di cosa si tratta in modo tale da poter comprendere appieno una questione che sta a cuore a molti.

Il focus è sugli assegni familiarimisura istituita per fornire sostegno alle famiglie dei dipendenti e dei pensionati i cui nuclei familiari sono composti da più persone e i cui redditi sono inferiori ai limiti stabiliti dalle norme di legge che si susseguono di anno in anno.

Assegno familiare: cosa cambia

Entrando nello specifico della questione, ilL’Inps tramite la circolare numero 65 del 15 maggio 2024 ha inviato le tabelle con i nuovi livelli di reddito dell’assegno per il nucleo familiare per il periodo dal 1° luglio 2024 al 30 giugno 2025.

Come accade in tanti altri ambiti i livelli di reddito familiare sono cambiati. In questa situazione ovviamente questa ha lo scopo di pagare il suddetto assegno a partire dal prossimo 1 luglio. Chiariti i retroscena non resta che capire come è avvenuta la rivalutazione.

Famiglia felice (Depositphotos) – palermolive.it

Quali sono i parametri da tenere in considerazione

In pratica il variazione percentuale dell’indice dei prezzi al consumo per famiglie di operai e impiegati al netto dei tabacchi, calcolato dall’ISTAT nel periodo dal 2022 al 2023 è +5,4%. Di conseguenza, sono stati rivalutati i livelli reddituali delle tabelle contenenti gli importi mensili degli assegni per il nucleo familiare per il predetto periodo.

Ovviamente tutto varia a seconda del reddito complessivo della famiglia e del numero dei componenti. Ad esempio, chi ha due o più figli e non ha redditi troppo alti può aspirare a un assegno più consistente rispetto a chi non ha figli da sfamare. In ogni caso sul portale Inps è presente una tabella completa che spiega nel dettaglio gli importi esatti in base alle singole situazioni.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Dia è tornata di moda. Su Noslin e Bazdar… – .
NEXT Ravenna, si aggrava il bilancio delle vittime dell’incidente di via Sant’Alberto. È morto l’ex dirigente Romeo Giacomoni