Quale artista oltre a Edward Hopper ha influenzato le inquadrature e la luce nei film di Wim Wenders e Jim Jarmush – .

Quale artista oltre a Edward Hopper ha influenzato le inquadrature e la luce nei film di Wim Wenders e Jim Jarmush – .
Quale artista oltre a Edward Hopper ha influenzato le inquadrature e la luce nei film di Wim Wenders e Jim Jarmush – .

Wim Wenders e Jim Jarmusch sono due registi che sono punti di riferimento del cinema mondiale. Quando esce un loro film è un evento. E tutti ne parlano. Entrambi hanno tratto notevole influenza da vari pittori, in particolare nell’uso della luce, della composizione e degli elementi tematici nella loro cinematografia.

Wim Wenders fu fortemente influenzato da Edward Hopper, i cui dipinti spesso raffiguravano scene di vita americana con particolare attenzione all’isolamento e alla malinconia. L’uso di luci e ombre da parte di Hopper per creare atmosfera e la rappresentazione di figure solitarie in spazi vasti e vuoti può essere visto in vari film di Wenders. Come Parigi, il Texas e The American Friend. Lo stile visivo di Wenders in questi film, con i paesaggi desolati e i personaggi solitari e malinconici, rispecchia da vicino l’atmosfera presente nelle opere di Hopper.

Le collaborazioni di Wenders con il direttore della fotografia Robby Müller hanno conferito una qualità pittorica ai suoi film. Con un occhio attento alla luce naturale e al minimalismo che riflette la profondità emotiva e la semplicità visiva dei dipinti di Hopper. Lo stile cinematografico di Jarmusch è anche profondamente influenzato da Edward Hopper. Questa influenza è particolarmente evidente nel suo film Mystery Train, dove i paesaggi urbani e i personaggi solitari riflettono l’estetica di Hopper. L’influenza di Hopper è un tema ricorrente nel lavoro di Jarmusch, anche in Stranger Than Paradise e Down by Law. Dominano la desolazione urbana e il senso di isolamento.

Paesaggi rurali e tanta solitudine

Quale artista oltre a Edward Hopper ha influenzato Wenders e Jarmush? Innanzitutto Robby Müller, che ha lavorato spesso sia con Wenders che con Jarmusch, ha contribuito a dare ai loro film un forte tocco artistico. La padronanza della luce e della composizione di Müller ha contribuito a rendere i film evocativi di un certo tipo di arte.

Entrambi i registi utilizzano le qualità malinconiche e introspettive dei dipinti di Hopper, ma anche di quelli di Andrew Wyeth. L’essenza dell’arte dei due pittori è incorporata nel tessuto dei loro film. Questa connessione evidenzia l’impatto delle arti visive sulla narrazione cinematografica, arricchendo la profondità della narrazione e la risonanza emotiva del lavoro cinematografico. Andrew Wyeth è noto per il suo stile realistico che spesso ritrae paesaggi rurali e scene domestiche con un’intensità emotiva e un’attenzione ai dettagli che ha avuto un impatto significativo su molti registi.

Quale artista oltre a Edward Hopper ha influenzato i due geni del cinema

Wyeth e Hopper condividono una visione comune della solitudine e dell’austera bellezza del paesaggio americano, temi che si riflettono fortemente nelle opere di Wenders e Jarmusch. Wyeth ha influenzato Wenders nella sua rappresentazione dell’America rurale e nella sua capacità di catturare l’immobilità e l’immobilità di momenti apparentemente banali. Ciò è evidente in film come Paris, Texas, dove le vaste distese deserte e le case solitarie evocano l’atmosfera delle opere di Wyeth. Per quanto riguarda Jarmusch, la sua estetica visiva in film come Mystery Train e Dead Man mostra un chiaro appello alla sobrietà e al realismo delle opere di Wyeth. Soprattutto con un tale uso della luce e della composizione da creare un senso di isolamento e contemplazione.

Quindi possiamo dire che oltre a Edward Hopper, anche Andrew Wyeth è un riferimento fondamentale per comprendere le influenze pittoriche dietro le inquadrature dei film di Wim Wenders e Jim Jarmusch. Per capirlo con precisione basta ricordare la scena iniziale di Paris, Texas, che mostra il protagonista, Travis, che cammina nel deserto. La scena ricorda i paesaggi vasti e vuoti che spesso si trovano nei dipinti di Wyeth. Questa scena è stata girata in un’area chiamata Devil’s Graveyard. Scelti appositamente, il luogo e la composizione restituiscono una sensazione di solitudine e introspezione simile a quella dei dipinti di Wyeth. Quanto a Jarmusch, sono soprattutto le scene notturne, con le loro luci soffuse e gli spazi vuoti, a ricordare i dipinti di Hopper e Wyeth.

Questi pittori non solo hanno influenzato la composizione visiva dei film dei due registi, ma hanno anche contribuito a creare un’atmosfera emotiva che ha influenzato una certa parte del cinema d’essai. Isolamento, introspezione e bellezza malinconica. Probabilmente il motivo dei loro numerosi premi. E dell’apprezzamento che il cinema impegnato continua a riscuotere tra gli appassionati. E questo nonostante si continui a parlare sempre più di crisi del settore e di disaffezione del pubblico nei confronti del cinema.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Vince Mauro Cassi – Torino News – .
NEXT Monitor gaming ASUS TUF 27″ ad un PREZZO MAI VISTO! -16% – .