Annuncio stadio, analisi punto per punto: il dubbio c’è, ecco quale

Annuncio stadio, analisi punto per punto: il dubbio c’è, ecco quale
Annuncio stadio, analisi punto per punto: il dubbio c’è, ecco quale

(di Cristian Cocuccioni) È stato finalmente pubblicato il bando per la gestione dello stadio Scopigno, antistadio ed Ex Scia (legislazione). Infine perché se ne è parlato tantissimo quest’anno calcistico. Nel corso dei mesi, ciò è stato fortemente richiesto dal SSA Rieti neopromosso in D: sono trapelate chi parteciperà. E l’FC Rieti? Nel convegno di mercoledì il patron Leoncini è apparso particolarmente contrario e dubbioso.

Quello affisso da oggi in bacheca è un avviso pubblico 18 pagine in cui ci sono molti punti interessanti da rispettare. Li abbiamo analizzati. Il primo, che crea subito discussioneè che gli impianti verranno assegnati a società sportive dilettantistiche e calcistiche “con sede nel territorio” e “che riportano nel loro nome anche la denominazione geografica del Città di Rieti” e questo porta punti anche per la classifica, ma lo vedremo poco più avanti. Ebbene, la questione è che la SSA Rieti ha il nome Rieti ma La sede legale del club è ad Amatrice. E resta da capire – non è specificato nel bando – se per territorio si intenda il Reatino o Rieti cittàcomune.

Il secondo punto che le aziende devono rispettare è il progetto: deve essere “costruito su certezze, sostenibile, solido e duraturo”. E per verificarlo la società che gestirà le strutture dovrà presentare il bilancio consuntivo e relazione di fine gestione “entro il mese di settembre di ciascun anno di gestione, con la descrizione della gestione effettuata dal punto di vista tecnico, statistico ed economico”.

La gestione durerà per 5 anni (rinnovabile per altri cinque che partiranno, con decisione dell’Amministrazione Comunale, per un “qualsiasi investimento eccedente l’importo del canone totale d’utenza“) e l’importo dell’offerta sarà 200mila euro, 40mila l’anno che lo saranno pagato in rate trimestrali anticipate. Una base, per la quale si può proporre anche un aumento (sullo stile del bando del PalaSojourner, ma lì i lavori erano già decisi e programmati nel tempo e bisognava solo accettare).

Un altro punto chiave su cui le aziende possono far leva per non mettere sul tavolo i 200mila euroè a cui è affidata la gestione titolo gratuito se il concessionario “propone e si impegna ad attuare un progetto di investimento economico finalizzato al miglioramento delle infrastrutture o farsi carico di manutenzioni straordinarie“. In questo caso la durata della gestione sarà 3 anni, rinnovabile anche qui. Ma come viene determinato il vincitore? Attraverso punteggicon un massimo di 100 punti e per essere ammesso in graduatoria è necessario ottenere un punteggio a minimo 60 che verrà assegnato, ad esempio, con il categoria prima squadra (massimo 10 punti), settori giovanili (massimo 10 punti) e con il piano di investimenti (massimo 25 punti). Questi insieme ad altri arriveranno a 80, mentre per i restanti 20 i bonus verranno stimati dall’offerta della società.

Passiamo ora agli oneri e agli obblighi della società che gestirà Scopigno: spese per la manutenzione del “verde generico (prati e cespugli) di pertinenza dei Centri Sportivi”spese per manutenzione ordinaria dei sistemi, puliziaspese per manutenzione delle superfici sportive all’aperto (campi in erba o sintetici), tra gli altri. Inoltre, l’azienda può concedere le partite ad altra società con un canone deciso dal Comune di Rieti. Esiste anche la possibilità di aprire un bar nell’area del Centro Italia.

Questi i punti principali del bando pubblicato, ora eccolo la palla passa a Fc Rieti e SSA Rieti e in generale a chi vorrà partecipare. Il termine ultimo per rispondere è il 29 giugno alle 23.59, poco più di un mese per cambiare idee e progetti.

Foto: (archivio) Gianluca VANNICELLI ©

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

NEXT Ravenna, si aggrava il bilancio delle vittime dell’incidente di via Sant’Alberto. È morto l’ex dirigente Romeo Giacomoni