Crema’ IN – ALLENIAMOCI INSIEME” incontro del 25 maggio 2024 – .

Crema’ IN – ALLENIAMOCI INSIEME” incontro del 25 maggio 2024 – .
Crema’ IN – ALLENIAMOCI INSIEME” incontro del 25 maggio 2024 – .

“IN – ALLENIAMOCI INSIEME” Sono in corso gli incontri per le famiglie delle persone con disabilità

Partirà a marzo il progetto dell’area territoriale cremasca “In – Formiamoci Insieme” che promuove percorsi rivolti a famiglie e operatori di persone con disabilità e finanziato da ATS Val Padana. Gli incontri, promossi in collaborazione con Fondazione Alba Anffas Crema Onlus e l’associazione Mai Stati sulla Luna? Aps, hanno un duplice obiettivo: accrescere le competenze educative dei genitori e delle figure significative che ruotano attorno alla persona con disabilità, promuovere il confronto tra famiglie che vivono esperienze simili. Sei mai stato sulla Luna? APS ha organizzato 3 incontri in cui verrà promosso il sostegno alle famiglie di persone autistiche, con particolare attenzione alle competenze necessarie per costruire progetti di vita complessi ed efficaci. Gli incontri che si terranno intendono promuovere il tema dell’autonomia delle persone neurodivergenti sensibilizzando sulle potenzialità e possibilità legate al peculiare funzionamento della persona autistica. In particolare gli incontri saranno così strutturati:

**2 marzo 2024 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 – Sala Alessandrini – Via Matilde di Canossa, 20, Crema “La costruzione dell’autonomia nei giovani autistici”, destinato a familiari di persone autistiche fino a 14 anni di età

**23 marzo 2024 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 – Sala Alessandrini, Via Matilde di Canossa, 20, Crema Progettazione del distacco come riconoscimento della maggiore età, destinato ai familiari di persone autistiche di età superiore ai 14 anni;

**25 maggio 2024 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 – Sala Ricevimenti, Piazza del Duomo, 25, Crema Verso l’autodeterminazione: ricerca della propria nicchia, progettazione del distacco come riconoscimento dell’età adulta, destinato ai familiari di persone autistiche di età superiore ai 14 anni.

Gli incontri saranno condotti dalla Dott.ssa Enza Crivelli, psicopedagogista clinica esperta in autismo e coordinatrice del progetto dell’associazione Mai Stati sulla Luna? Ap. Enza Crivelli è direttrice di diversi centri per l’autismo e docente di Pedagogia Speciale all’Università Cattolica di Milano e di Brescia.

————

Sessualità e invecchiamento

La Fondazione Alba Anffas Crema Onlus organizzerà 4 eventi formativi che si concentreranno sui temi della sessualità e dell’invecchiamento. Lo sviluppo della sessualità nelle persone con disabilità si scontra con una serie di barriere, quasi sempre nascoste, che finiscono per ostacolare lo sviluppo generale, sessuale ed emotivo della persona e, di conseguenza, il suo benessere.

L’invecchiamento è un fenomeno complesso. Come per la popolazione generale, anche per le persone con disabilità intellettiva si spazia in una pluralità di aspetti e ambiti: da quelli sociali, all’aspettativa di vita, dal rapporto tra invecchiamento e salute mentale e fisica, dai problemi legati alla demenza, alla sua diagnosi e il suo trattamento. Con l’avanzare dell’età, le persone con disabilità intellettiva sono più facilmente esposte a patologie legate all’età (e sindromi specifiche) legate a un declino funzionale che in molti casi può portare ad una maggiore dipendenza dai familiari o dagli operatori sanitari professionali.

La formazione è rivolta a famiglie di persone con disabilità, operatori e caregiver intesi come “colui che si prende cura”, cioè chi si fa carico, in prima persona, dell’onere principale dell’assistenza ad una persona malata o con disabilità. disabilità. In particolare gli incontri saranno così strutturati:

**9 marzo 2024 – dalle 9.30 alle 13.00 – Sala Alessandrini – Via Matilde di Canossa, 20, Crema Invecchiamento fisiologico e patologico (fattori di rischio e protettivi). Specificità nelle persone con disturbi dello sviluppo neurologico e menzione dei disturbi neurocognitivi maggiori. L’incontro sarà condotto dal Dott. Ulrico Mantesso, chirurgo, docente presso la Scuola di Formazione Specifica in Medicina Generale della Provincia di Trento. Ulrico mantesso fa parte del Comitato di Bioetica per le Attività Sanitarie dell’APSS di Trento e del Comitato di Bioetica dell’Ordine dei Medici-Chirurghi di Trento

**16 marzo 2024 – dalle 9.30 alle 13.00 – Sala Alessandrini – Via Matilde di Canossa, 20, Crema Cambiamenti cognitivi nell’invecchiamento tra sfide e possibilità di intervento nelle persone con Disturbi del Neurosviluppo L’incontro sarà condotto dal Dott. Tiziano Gomiero, coordinatore del Progetto DAD dell’ANFFAS Trentino con progetti di ricerca internazionale nel settore disturbi del neurosviluppo, invecchiamento e demenze, membro del Consiglio di Amministrazione Alzheimer Trento. Tiziano Gomerio è anche formatore e consulente nella progettazione di Unità Alzheimer e Unità di Demenza Grave.

Gli altri due eventi relativi alla formazione sul tema della sessualità delle persone con disabilità saranno organizzati nel mese di aprile.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Razgatlioglu segna una tripletta a Misano; vince anche Gara-2 davanti a Bulega e Bautista – .
NEXT Ravenna, si aggrava il bilancio delle vittime dell’incidente di via Sant’Alberto. È morto l’ex dirigente Romeo Giacomoni