Con il fornello a gas respiri da 10 a 100 volte più particelle che stando seduti nel traffico – .

Con il fornello a gas respiri da 10 a 100 volte più particelle che stando seduti nel traffico – .
Con il fornello a gas respiri da 10 a 100 volte più particelle che stando seduti nel traffico – .

I piani di cottura ad induzione eliminano i rischi di incendio, riducono il pericolo per i bambini, consentono un risparmio sulla bolletta. In più, rispetto a quelli tradizionali stufa a gas, ti permettono di respirare meglio. Lo afferma uno studio condotto da ricercatori della Purdue University negli Stati Uniti e recentemente pubblicato sulla rivista Nesso Pnasche ha evidenziato come la fiamma aumenti le possibilità di sviluppo asma o altri problemi respiratori.

La dimensione delle particelle

Una ricerca precedente, condotta da un team di esperti statunitensi e australiani e apparsa sulle pagine diGiornale internazionale di ricerca ambientale e sanità pubblica a dicembre 2022 era già accertato che circa il 13% dei casi di asma infantile era attribuibile all’uso di stufe a gas, che monitoravano le particelle nell’aria di dimensioni superiori a tre nanometri di diametro.

Il nuovo lavoro si è quindi concentrato su particelle di diametro più piccolo, compreso tra uno e tre nanometri, così minuscole da poter raggiungere tutte le zone del sistema respiratorio, diffondendosi poi ad altri organi.

Dalla padella alla piastra: la cottura a induzione conviene

di Flavia Carlorecchio

29 marzo 2021

Un contatore ad alta tecnologia

Per effettuare l’esperimento, gli scienziati hanno utilizzato il laboratorio chiamato Guida alla progettazione a energia zero per gli ingegneri (Zedge), una sorta di casetta dotata di speciali sensori. Qui hanno effettuato le simulazioni utilizzando uno strumento all’avanguardia per la rilevazione. È un dimensionatore di particelle a scansione, ovvero un nuovo spettrometro per mobilità elettrica che combina il sistema di granulometria a scansione mobile con rilevatore di condensa (Smps+C) dell’azienda tedesca Grimm Aerosol Technik e il particle size magnifier (Psm) dell’azienda finlandese Airmodus. “Questa combinazione permette di rilevare particelle a partire da un nanometro di diametro ed è l’unica che permette di monitorare particelle più piccole di due nanometri”, precisa Brandon Boorprofessore associato presso la Lyles School of Civil Engineering della Purdue University, nonché capo della ricerca.

Aria interna tossica

Grazie a questo dispositivo, i ricercatori hanno raccolto una grande quantità di dati di alta qualità. Li hanno poi confrontati con i livelli noti di inquinamento dell’aria esterna, più monitorati e regolati rispetto a quelli riguardanti l’aria indoor. Hanno scoperto che per ogni libbra di gas potrebbero essere emesse fino a 10 trilioni di particelle di aerosol, pari o superiori a quelle prodotte dai veicoli a benzina o diesel. In pratica, questo significa questo potresti respirare da 10 a 100 volte più particelle bollendo le patate sul fuoco in cucina che rimanendo bloccato nel traffico nelle ore di punta.

Le stufe e i fornelli a gas inquinano? Cosa sappiamo dei rischi per noi e per l’ambiente

di Giacomo Talignani

21 gennaio 2023

Dosi elevate soprattutto nei bambini

L’esperimento ha dimostrato, tra le altre cose, che ilaerosol è molto persistente e si diffonde rapidamente in casa. Sebbene molte particelle finissero su varie superfici, si stima che da 10 a un miliardo di miliardi potrebbero depositarsi nelle vie aeree e poi nei polmoni di un adulto. Questa quantità è ancora maggiore nei bambini: più piccolo è l’organismo, più concentrata è la dose.

Senza contare che l’aerosol della combustione potrebbe facilmente mescolarsi anche con particelle più grandi di burro, olio o qualsiasi altro ingrediente presente sui fornelli, dando origine a nuove particelle dalle caratteristiche uniche.

È necessaria una buona ventilazione

Naturalmente questo non significa che chi possiede un fornello a gas debba disfarsene subito per acquistare un piano elettrico a induzione. L’importante è che, nel frattempo, si mettano in atto alcuni accorgimenti per rendere l’ambiente il più salubre possibile. “La ventilazione è fondamentale“, dice Boor. “Accendi il cappa della stufa può aiutare a eliminare gli inquinanti nocivi. In alternativa o in combinazione si possono utilizzare ventilatori, installare filtri dell’aria e aprire periodicamente le finestre. La nostra prossima sfida sarà ridurre l’esposizione a tutti i tipi di inquinanti presenti nell’ambiente domestico“.

v

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

NEXT Ravenna, si aggrava il bilancio delle vittime dell’incidente di via Sant’Alberto. È morto l’ex dirigente Romeo Giacomoni