Violenza di genere, al via anche a Catania il progetto “Dai segni ai sogni” – .

Violenza di genere, al via anche a Catania il progetto “Dai segni ai sogni” – .
Violenza di genere, al via anche a Catania il progetto “Dai segni ai sogni” – .

È arrivata in Sicilia l’iniziativa “Dai segni ai sogni – Bright Sky Edition”: partirà dalla provincia l’accordo siglato da Fondazione Libellula Impresa Sociale e Fondazione Vodafone per formare personale socio-sanitario al riconoscimento dei segnali della violenza di genere Etnea, grazie alla partnership con l’ASP di Catania. Il progetto prevede percorsi di formazione dedicati agli operatori sanitari e sociali per individuare il più rapidamente possibile i segnali di violenza e utilizzare strumenti relazionali idonei per avvicinare le vittime e metterle in sicurezza. Secondo gli ultimi dati del Ministero della Salute, nel 2022 sono state 14.448 le visite di donne al pronto soccorso con indicazione di violenza (fonte), ma esiste la possibilità concreta che ci siano stati molti altri casi di donne non capaci o non volute dichiarare di essere stato vittima di violenza.

Obiettivo del progetto è anche quello di attivare una vera e propria rete di intervento e tutela composta da organizzazioni, associazioni, enti e servizi presenti sul territorio, nonché di creare una rete tra gli ospedali partecipanti per favorire lo scambio di buone pratiche e il confronto su scala globale. fenomeno sociale molto attuale. Nel caso dell’ASP di Catania saranno coinvolti in particolare il Pronto Soccorso e le Unità Operative di Chirurgia, Pediatria, Ortopedia e Traumatologia dei sette ospedali aziendali, insieme agli operatori delle Unità Operative di: Psicologia, Servizio Sociale Professionale , Professioni Sanitarie, Coordinamento Territoriale Salute Materno Infantile e Consultori Familiari. La formazione del personale sarà curata dalla Fondazione Libellula, avendo già sperimentato negli anni precedenti il ​​progetto terapeutico “Dai segni ai sogni” sul personale dell’ASST-Gaetano Pini-CTO di Milano e avendolo replicato in altre 6 edizioni nel territorio milanese. la zona. Debora Moretti, Presidente della Fondazione Libellula, ha dichiarato: “Sono estremamente felice di vedere realizzato questo ambizioso progetto, su cui la Fondazione Libellula lavora da tempo: coinvolgere strutture ospedaliere di tutta Italia è un’occasione unica per creare un presidio e sostegno Rete per le vittime di violenza. Determinante e innovativa è stata la collaborazione con Fondazione Vodafone, con la quale condividiamo valori e obiettivi”. Infatti, come strumento a sostegno del personale socio-sanitario e delle persone che subiscono episodi di violenza, Fondazione Vodafone metterà a disposizione “Bright Sky”, l’app gratuita, sviluppata in collaborazione con CADMI – Casa delle Donne delle Donne Battartete e lo Stato Polizia, che fornisce loro risorse e strumenti concreti. Risorsa utile anche per parenti, persone care, colleghi di lavoro, associazioni e persone vicine a chi subisce violenza di genere, Bright Sky fornisce informazioni sulle diverse tipologie di violenza e consente agli utenti di acquisire maggiore consapevolezza riguardo

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV L’oro si dirige verso il primo rialzo settimanale su quattro mentre l’inflazione statunitense si raffredda – .
NEXT I Carabinieri Forestali di Alessandria a diretto contatto con la natura – – .