domato dai Vigili del Fuoco in 2 ore – .

aggiornamento

24 maggio 2024

17:30

Incendio sul Vesuvio. La colonna di fumo visibile in varie zone della città. Controllato dai vigili del fuoco.

Foto Fanpage.it

Un grande incendio è scoppiato alle pendici del Vesuvio, nella zona di Ercolano, questo pomeriggio. Una grande colonna di fumo grigio si è alzata in cielo, visibile per diversi chilometri e da diversi punti della città di Napoli, intorno alle 16.00. Sul posto i vigili del fuoco che ha operato con due squadre con APS, carro armato dei vigili del fuoco, e il fuoristrada di campagna che segue. Sul posto le squadre 19/b del distaccamento di Torre del Greco e 9/b del distaccamento dei vigili del fuoco di Ponticelli. L’incendio è stato domato in circa 2 ore.

Secondo le prime ricostruzioni, secondo quanto appreso da Fanpage.it da fonti qualificate, si sarebbe trattato di un incendio di sterpaglia avvenuto nel Ercolano, in via Padula. Al momento non ci sono persone coinvolte né famiglie evacuate. Non è ancora chiaro quale possa essere l’origine dell’incendio, se doloso o accidentale.

Foto Fanpage.it

Foto Fanpage.it

Il rischio incendi in Campania

In Campania purtroppo, con l’avvicinarsi dell’estate e del bel tempo, ricompaiono anche gli incendi. Gli incendi colpiscono spesso aree di vegetazione, anche di grandi dimensioni, e in particolare la macchia mediterranea. Le forze dell’ordine e i vigili del fuoco sono costantemente impegnati nel contrastare questi incendi, talvolta ad opera di piromani, con un monitoraggio continuo e interventi tempestivi. Le istituzioni, dalla Regione Campania ai Comuni coinvolti, emanano ogni anno specifiche ordinanze contro il rischio incendi, che prevedono anche pesanti sanzioni per gli piromani con multe salate, oltre a dare una serie di indicazioni da rispettare per prevenire e limitare gli incendi rischio di incendi. e incendi, con consigli utili da seguire e regole da rispettare.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “Fortunato di essere ancora vivo” – .
NEXT Un minyan sull’Everest. Charly Taieb racconta la spedizione con una dedica per la liberazione degli ostaggi – .