Addio a Morgan Spurlock, è morto a 53 anni il regista di Super Size Me.

Addio a Morgan Spurlock, è morto a 53 anni il regista di Super Size Me.
Addio a Morgan Spurlock, è morto a 53 anni il regista di Super Size Me.

È morto all’età di 53 anni il regista che raggiunse la fama internazionale nel 2004 con il documentario in cui mise a rischio la sua salute per dimostrare le contraddizioni e i danni del cibo di McDonald’s.

Arrivederci a Morgan Spurlock, il regista, sceneggiatore e documentarista morto all’età di 53 anni a causa di un cancro. Il nome di Spurlock ha guadagnato importanza internazionale nel 2004, quando ha sottoposto il suo corpo alla Dimensioni eccellenti, un documentario con cui intendeva dimostrare i danni arrecati all’organismo dal cibo della catena McDonald’s. Il documentario, nello stesso anno, fu candidato all’Oscar.

La notizia della morte del cineasta è stata resa nota dalla sua famiglia: “È un giorno triste. Devo dire addio a mio fratello Morgan”. Queste le parole di Craig Spurlock, che era stato un assiduo collaboratore del documentarista.

L’esperimento Super Size Me

Quello generato da Spurlock nel 2004 fu un caso reale. Il suo esperimento documentaristico, per certi versi, non aveva precedenti, dato che Spurlock aveva messo a repentaglio la propria salute documentando le conseguenze fisiche e psicologiche dellaessere nutrito ogni giorno per un mese da McDonald’sla catena di fast food più conosciuta e apprezzata al mondo.

È morto l’attore Dabney Coleman: interpretava il regista nel film Tootsie, aveva 92 anni

Dal documentario su Bin Laden a quello sugli One Direction

Dopo l’esperienza di Super Size Me, Spurlock ha continuato con il genere documentaristico, affrontando argomenti di varia natura. Nel 2008 ha realizzato Cosa è successo a Osama Bin Laden? (2008), che segue la gestazione del suo primogenito mentre cerca il nascondiglio di Osama Bin Laden in diversi paesi del Medio Oriente. Poi nel 2011 arriva Come posso venderti un film?che parla di come le grandi aziende inseriscono i loro spot pubblicitari nei film.

Successivamente Spurlock ha lavorato a un documentario sul fenomeno della band una direzioneintitolato ti suoi Siamo Noi, esplorando le radici e le caratteristiche di un grande fenomeno dell’ultimo decennio. Poi è stato Super Size Me 2: Holy Chicken!, in cui ha tentato di documentare tutte le criticità e le contraddizioni dell’industria del pollo.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV La Ferrari bissa il successo con Fuoco-Molina-Nielsen. – .
NEXT Ravenna, si aggrava il bilancio delle vittime dell’incidente di via Sant’Alberto. È morto l’ex dirigente Romeo Giacomoni