le differenze tra i modelli e quale scegliere oggi – .

le differenze tra i modelli e quale scegliere oggi – .
le differenze tra i modelli e quale scegliere oggi – .

Apple Pencil Pro si tratta della nuova versione del celebre “stilo” dell’azienda di Cupertino. Presentato in occasione del lancio dell’iPad Pro 2024, si aggiunge Matita 2, Matita con USB-C E Matita di prima generazione. Oggi è quindi possibile scegliere tra quattro modelli, tutti regolarmente disponibili nello store ufficiale del colosso californiano (e quindi tutti regolarmente in produzione). Le differenze in alcuni casi sono marcate, anche se la fascia di prezzo è nel complesso limitata. Come vedremo, però, molto dipende dalle esigenze di utilizzo e, soprattutto, dal modello di iPad che possiedi. Ma procediamo con ordine.

Apple Pencil Pro

I nuovi iPadPro sono tablet che si considerano anche un po’ computer, ma soprattutto tavolette grafiche. Strumenti per creativi, insomma. Apple Pencil po si configura quindi come l’accessorio perfetto per chi possiede questi modelli, grazie soprattutto all’aggiunta del feedback aptico e del giroscopio. Il primo serve a percepire quando attiviamo il menù per scegliere la funzione o caratteristica che ci interessa, stringendo la maniglia. Come si vede nella foto sopra. Il giroscopio è stato invece inserito per poter modificare lo spessore della linea ruotando il dispositivo che teniamo in mano. Come la versione precedente, si carica magneticamente collegandolo all’iPad. È compatibile solo con iPad Pro basati su M4 e con loro iPad Air basato su M2 e, come puoi immaginare, è perfetto soprattutto per chi lo utilizzerebbe in un contesto professionale, magari nel mondo della grafica o del design digitale. Anche perché costa 149 euro.

Apple Pencil con USB-C

È il modello meno costoso attualmente disponibile. Costa infatti 89 euro e, dal punto di vista estetico, piace Matita Apple di seconda generazione è chiaro. La finitura del corpo è infatti satinata e due lati sono piatti, così da poterlo impugnare meglio e posizionarlo più facilmente sul bordo della iPad compatibili (tramite il consueto meccanismo magnetico). La presenza di Porta USB-C può essere utilizzata su due fronti: da un lato serve per ricaricare la batteria interna della penna, dall’altro per effettuare il primo abbinamento con il proprio iPad utilizzando il cavo incluso nelle confezioni dei tablet Apple. L’azienda di Cupertino ha incluso la sensibilità all’inclinazione e la tecnologia a bassa latenza, così puoi usarla facilmente per prendere appunti. E questo è sicuramente l’utilizzo principale per il quale acquistarlo.
È compatibile con iPad Pro 12.9 (3a, 4a, 5a e 6a generazione) iPad Pro 11 (1a, 2a, 3a e 4a generazione) iPad Air (4a e 5a generazione) iPad 10a generazione e iPad mini 6a generazione.

Matita Apple di seconda generazione

È la migliore alternativa ad Apple Pencil Pro. Rispetto a quest’ultimo non dispone del feedback tattile, del giroscopio e della funzione “Dov’è”. Tutte le altre caratteristiche sono condivise, compreso il design con bordi piatti, che ne facilita la presa. Inoltre questo modello si ricarica anche tramite l’attacco magnetico sugli iPad compatibili.
Ed è proprio la compatibilità con il vostro modello di iPad che dovrebbe orientare l’acquisto. Coloro che possiedono iPad Pro 12.9” (sesta, quinta, quarta e terza generazione), iPad Pro 11” (quarta, terza, seconda e prima generazione), iPad Air (quinta e quarta generazione) e iPad mini (sesta generazione) potranno dobbiamo guardare a questo modello, perfetto sia per prendere appunti che per un uso professionale.

Matita Apple di prima generazione

Considerando il costo di 119 euro (quindi molto vicino ai modelli superiori), Matita Apple di prima generazione È il modello meno sensato da acquistare oggi. Questo perché perde diverse funzionalità ed è sensato utilizzarlo solo per prendere appunti. Inoltre è necessario ricaricarlo inserendolo direttamente nella porta Lightning dell’iPad, in quanto non è dotato di ricarica wireless.
Anche in questo caso, però, c’è il dettaglio della compatibilità. Coloro che possiedono modelli come iPad Pro 12.9″ (seconda e prima generazione), iPad Pro 10.5″, iPad Pro 9.7″, iPad Air (terza generazione), iPad (decima, nona, ottava, settima e sesta generazione) e iPad Mini ( quinta generazione) dovrà necessariamente guardare a questo modello.

Le migliori alternative ad Apple Pencil

Alcuni produttori di terze parti hanno lanciato nel corso degli anni alternative all’Apple Pencil. Difficile trovare modelli capaci di racchiudere tutte le tecnologie delle penne dell’azienda di Cupertino, ma alcuni rappresentano valide alternative nella logica di utilizzare l’accessorio soprattutto per prendere appunti. Uno di essi è Pastello Logitech. Compatibile con tutte le versioni di iPad successive al 2018, è caratterizzato da un design ergonomico rivolto soprattutto agli studenti. È utilizzabile con la maggior parte delle app che utilizzano Apple Pencil e costa meno di 70 euro.

Una valida alternativa è rappresentata anche da Adonite Note M. In questo caso il prezzo sale rispetto al modello Logitech (arriva a 90 euro), ma presenta alcune chicche come l’aggancio magnetico al corpo dell’iPad (come Apple Pencil) e la possibilità di essere utilizzato anche come mouse esterno utilizzando il bluetooth.

Per ricevere tutti gli aggiornamenti sulle offerte, sui nostri test e sulle guide, iscriviti alla newsletter La Scelta Giusta. Se vuoi scriverci la nostra email è [email protected].

24 maggio 2024

© TUTTI I DIRITTI RISERVATI

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV La Fiorentina vince 3-2, l’Atalanta sfiora il terzo posto NEWS e FOTO – Calcio – .
NEXT Ravenna, si aggrava il bilancio delle vittime dell’incidente di via Sant’Alberto. È morto l’ex dirigente Romeo Giacomoni