‘Realizzeremo un’app per il Comune, un canale diretto di comunicazione con i cittadini’ – NTR24.TV – .

‘Realizzeremo un’app per il Comune, un canale diretto di comunicazione con i cittadini’ – NTR24.TV – .
‘Realizzeremo un’app per il Comune, un canale diretto di comunicazione con i cittadini’ – NTR24.TV – .

“Casalduni digitale”: è questo uno dei punti del programma elettorale della lista ‘Rinnovamento per Casalduni’ con il candidato sindaco Pasquale Iacovella. Un punto condiviso da tutta la squadra del sindaco che ora conta di governare per altri cinque anni visto che è l’unica lista in campo. Un solo avversario: il quorum! Ma dalle indiscrezioni sembra che sarà ampiamente superato.

“Con la consapevolezza che ormai tutto è online, tutto è smart e facilmente accessibile – afferma Pasquale Iacovella – abbiamo pensato di creare un’app del Comune, che possa essere un canale diretto di comunicazione tra amministrazione e cittadini”. Questa app può essere strutturata per: dare alert informativi diretti (segnalare la presenza di un incidente, una strada bloccata, la chiusura delle scuole per neve, ecc.); fornire informazioni programmate (segnalazione della chiusura di una strada per manutenzione per un determinato periodo, dell’eventuale presenza di altri cantieri di interesse pubblico, ecc.); fornire informazioni turistico-ricreative (segnalazione di eventi, iniziative, spettacoli durante tutto l’anno a Casalduni); fornire informazioni sulle attività sportive e sanitarie del territorio; avvisare di eventuali disservizi imprevisti; dare comunicazioni relative alla qualità dell’aria, alla qualità dell’acqua delle fontane, al costante controllo e monitoraggio della qualità dell’aria e dell’acqua; dare comunicazioni importanti da parte delle forze dell’ordine; verificare lo stato della domanda del cittadino nel Comune e verificare lo stato dei pagamenti delle imposte comunali.

“Questa app – prosegue Iacovella – potrebbe essere profilata, con le dovute cautele, in modo da offrire ai cittadini la possibilità di segnalare spontaneamente eventuali segnalazioni di emergenza, come incidenti stradali o altri rischi per la pubblica incolumità.

L’obiettivo principale è dimostrare come l’amministrazione sia raggiungibile da tutti, sia cittadini che turisti interessati. Diventa fondamentale che il nostro territorio non resti l’ultimo ad avere accesso alle nuove tecnologie di connettività ad alte prestazioni (il 5G nello specifico), aggravando un divario digitale ancora persistente in alcune aree del territorio, che ne rallenta irrimediabilmente le potenzialità di sviluppo. Pertanto – afferma il sindaco – solleciteremo le autorità competenti affinché ottengano i necessari rapidi investimenti in questa nuova generazione di connettività 5G ad alte prestazioni, in corso di adozione a livello globale, che rivoluzionerà i tempi e gli impatti della connessione, e sarà cardine dei futuri processi produttivi del nostro settore e della nostra produzione manifatturiera. Non solo, la linea internet veloce rappresenta anche un’enorme possibilità contro l’abbandono dei nostri luoghi, poiché laddove è altamente strutturata consente facilmente il lavoro a distanza (smart working), con interessanti ricadute positive sul ripopolamento del Paese. Anche per questo – conclude Pasquale Iacovella – intendiamo favorire, con iniziative calibrate sul territorio, le competenze e le conoscenze digitali della popolazione e delle imprese locali, nonché continuare a rafforzare la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione e, come sopra espresso, a rendere renderlo più facilmente accessibile ai cittadini. In questo modo si può aspirare anche a una riduzione concreta della burocrazia e dei suoi tempi, soprattutto nei rapporti con le imprese”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV 55 operazioni di soccorso e cumuli di ghiaccio ai lati delle strade (e nei sotterranei) ancora presenti 24 ore dopo. «Lamiera piegata come carta». Arriva Aguzzi
NEXT Nasce Topofonie, il progetto che mappa i suoni del Friuli – .