San Giorgio a Ibla, ieri la prima processione – .

Oggi è il secondo giorno dedicato alla processione, per le vie della città antica, del simulacro di San Giorgio martire, glorioso patrono di Ragusa.

Un momento che permetterà a fedeli e devoti di esprimere, ancora una volta, tutto il loro giubilo nei confronti del santo a cavallo. Così come già accaduto ieri con numerose presenze. Una speciale commistione di fedeli, visitatori e turisti ha assistito al tradizionale rito dell’uscita dalla cattedrale del simulacro e dell’Arca Santa a cui ha fatto seguito il crepitio dei fuochi d’artificio. Poi, la lunga processione ha avuto inizio ed è ritornata, non prima di aver lasciato l’Arca Santa nel Purgatorio e non prima di essersi fermata in preghiera davanti al portale dell’antica chiesa distrutta dal terremoto del 1693, intorno alle 22, nella chiesa di San Tommaso Apostolo da dove riprenderà oggi per ritornare alla Chiesa Madre, non prima di aver prelevato l’Arca Santa dal Purgatorio.

E, intanto, ci prepariamo al grande giorno di festa di domani, domenica 26 maggio, solennità della Santissima Trinità, che sarà celebrato all’insegna del versetto, tratto dalla Lettera ai Filippesi, che recita: “Nel Nome di Gesù ogni ginocchio si pieghi nei cieli, sulla terra e sotto terra, e ogni lingua proclami: Gesù Cristo è il Signore, alla gloria di Dio Padre”.

Saranno i festosi rintocchi delle campane e gli spari dei colpi di cannone, alle ore 9 e 12, ad annunciare il giorno dei festeggiamenti. Le messe del mattino sono previste alle 10.30 e alle 12. Alle 10.30 si esibirà per le vie del centro storico la banda musicale San Giorgio – Città di Ragusa. Alle 16,30 ad esibirsi saranno, oltre ai San Giorgio diretti dal maestro Giacomo Antonio Palermo, anche i Vito Cutello di Chiaramonte diretti dal maestro Paolo Scollo. Nel pomeriggio alle 17,15 la recita del Rosario e alle 17,45 ci sarà la solenne celebrazione eucaristica presieduta da mons. Giuseppe La Placa, vescovo di Ragusa, animata dalla parrocchiale Schola cantorum, diretta da Salvatore Tribastone, con il maestro Luca Occhipinti all’organo. Parteciperanno le autorità civili e militari cittadine e provinciali.

Alle ore 19 avrà inizio la solenne processione con il simulacro di San Giorgio e l’Arca Santa per le seguenti vie: Chiesa Madre, Piazza Duomo, Via Conte Cabrera, Largo Camerina, Via Orfanatrofio, Via delle Suore, Via Tenente La Rocca, Via Giardini, Piazza GB Odierna, Corso XXV Aprile, Piazza Pola, Corso XXV Aprile, Piazza Duomo, Via Duomo, Via Capitano Bocchieri, Via Ten. Distefano, qui verrà celebrata solennemente la Via dei Vespri. Il corteo proseguirà poi per Piazza Repubblica, Via del Mercato, Via Orfanatrofio, Piazza Pola, Corso XXV Aprile, Piazza Duomo fino a ritornare alla Chiesa Madre. Alle 22.30 si terrà uno spettacolo artistico e fantasmagorico con esperienza Immersive Art, video mapping sulle facciate dei palazzi e sulla cattedrale di San Giorgio a cura della società Playartmultimedia di Pompei.

Già ieri sera la prima attività in questo senso ha attirato grande attenzione da parte dei presenti. A seguire, lo spettacolo piromusicale eseguito dalla pluripremiata compagnia Fratelli Vaccalluzzo di Belpasso. A mezzanotte i festeggiamenti si chiuderanno con gli spettacoli pirotecnici ai Giardini Iblei a cura delle aziende Pirotecnica iblea di Lorenzo Massari e figli di Ragusa e Zio Piro di Gianni Vaccaluzzo di Belpasso.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV A Napoli vi accogliamo con un abbraccio aperto: Conte, la nuova squadra prende forma
NEXT Ravenna, si aggrava il bilancio delle vittime dell’incidente di via Sant’Alberto. È morto l’ex dirigente Romeo Giacomoni