L’olio extravergine di oliva biologico Bolotana vince il Leone d’Oro Internazionale – .

L’olio extravergine di oliva biologico Bolotana vince il Leone d’Oro Internazionale – .
L’olio extravergine di oliva biologico Bolotana vince il Leone d’Oro Internazionale – .

È un olio extravergine di oliva biologico, ottenuto da due cultivar autoctone della Sardegna, nello specifico della catena montuosa del Marghine caratterizzata da colline terrazzate, la “Bosana” e la “Cariasina”, lavorati con un’innovativa tecnica di spremitura basata sugli ultrasuoni, per velocizzare aumentare i tempi di estrazione. Terracuza è l’olio biologico dell’azienda partner Coldiretti Nuoro-Ogliastra, guidata da Giacomo Nieddu, olivicoltore di Bolotana e anche presidente della Coldiretti Nuoro-Ogliastra di Bolotana, che ha ottenuto il Leone d’Oro Internazionale, nella categoria Biologico. Il premio è stato consegnato durante la cerimonia di premiazione tenutasi a Toscolano Maderno. L’importante evento ha premiato ancora una volta i migliori oli extravergini di oliva biologici del mondo. Un ottimo risultato nella difficile competizione al fianco di importanti produzioni nazionali ed internazionali. Una giuria composta da 13 esperti ha decretato la vittoria di Terracuza. “Si tratta di un premio per l’impegno che ogni giorno viene svolto in azienda e che ci permette di avere prodotti di alta qualità – sottolinea – è un riconoscimento importante che ci ripaga delle difficoltà che affrontiamo quotidianamente nel nostro lavoro in un contesto difficile. zona perché collinare e sfavorevole, la nostra può definirsi un’olivicoltura eroica in quanto le modalità di lavorazione in campo sono eseguite manualmente. Anche per questo dobbiamo affrontare maggiori costi di produzione – ricorda – ma non ci fermiamo nel nostro progetto di salvaguardia degli oliveti terrazzati, patrimonio del nostro territorio riconosciuto anche dall’UNESCO”.

“Siamo estremamente orgogliosi della vittoria di questo prestigioso premio da parte di un’azienda importante del nostro territorio che riesce a rappresentare l’eccellenza per il settore olivicolo sardo – sottolinea, Leonardo Salis, presidente di Coldiretti Nuoro – Ogliastra – questo riconoscimento premia la dedizione e l’impegno dell’azienda nella salvaguardia del settore olivicolo locale in territori non facili per queste colture. Il premio valorizza la ricchezza delle cultivar locali e rafforza l’identità e la qualità dei nostri prodotti”. Per il direttore di Coldiretti Nuoro – Ogliastra, Alessandro Serra, il premio testimonia anche “lo stretto legame tra l’azienda e il territorio di Bolotana nonché la virtuosa collaborazione che si è creata con i frantoiani locali – sottolinea – la sinergia tra le diverse componenti produttive ci permette di ottenere un olio di altissima qualità, espressione autentica del nostro territorio. L’eccellenza raggiunta è il risultato di un lavoro che valorizza non solo il prodotto finale ma anche il patrimonio culturale e agricolo della nostra terra. Questo successo è un esempio tangibile di come l’impegno nel lavoro agricolo possa portare a risultati straordinari”. Il concorso è organizzato da Olive & Italy dal 2017 e rappresenta un vero e proprio “Oscar” dell’olio extravergine di oliva, fatto con e dagli olivicoltori. Per ogni singola categoria, il concorso prevede analisi e degustazioni che si svolgono una volta a settimana durante tutto l’anno, con non più di 12 analisi sensoriali per ogni sessione. Per decidere gli oli migliori vengono effettuate misurazioni dell’intensità della percezione, descrittori olfattivi e gustativi a cui viene poi aggiunta la scheda di valutazione del Leone d’Oro che si concentra su: qualità degli attributi, armonia, persistenza e altre varietà. Per accedere alla finale la giuria assegna un punteggio minimo di 85 su 100. Ogni categoria ha diritto ad un solo Leone d’Oro.

Leggi anche altre notizie su Novità Nova

Clicca qui e ricevi aggiornamenti su WhatsApp

Seguiteci sui canali social di Nova News su TwitterLinkedIn, Instagram, Telegram

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Al via la fase istruttoria del processo per la morte di Annamaria D’Eliseo – .
NEXT Il Parco che vogliamo. Ultimo incontro con i cittadini alla Cesanella – .