Settimana Europea dei Geoparchi, incontro con l’Ente Parco su prospettive, turismo e rigenerazione urbana – .

Settimana Europea dei Geoparchi, incontro con l’Ente Parco su prospettive, turismo e rigenerazione urbana – .
Settimana Europea dei Geoparchi, incontro con l’Ente Parco su prospettive, turismo e rigenerazione urbana – .

L’Ente Parco delle Madonie, in occasione della Settimana Europea dei Geoparchi, in sinergia con l’associazione Sotto Sale e Italkali, ha delineato le linee programmatiche delle azioni future nel campo del turismo e del territorio. All’incontro, che si è tenuto ieri (24 maggio 2024) presso la Miniera di salgemma Raffo, a Petralia Soprana, numerosi rappresentanti dei 22 Comuni della “Geoparco UNESCO delle Madonie”.

Prospettive di rafforzamento, sviluppo turistico e rigenerazione urbana sono i temi trattati. Proprio qui miniera di salgemma e lo stesso Monte Bovolito, che ospita il giacimento, costituiscono un modello di gestione integrata del geoturismo, capace di attrarre significativi flussi turistici nazionali e internazionali, con importanti ricadute sull’economia locale. Il presidente dell’associazione Sotto Sale ha rivolto i primi saluti Carlo Li Pumail direttore del cantiere minerario Angelo Curatolo, il sindaco di Petralia Soprana Pietro Macaluso e il commissario dell’Ente Parco delle Madonie Salvatore Caltagirone.

“Il Comune di Petralia Soprana – spiega il sindaco del borgo madonita – crede fortemente nel Geoparco delle Madonie, insieme a tutti gli altri Comuni siamo pronti a far sì che questo patrimonio geologico e non solo venga adeguatamente valorizzato per essere volano per lo sviluppo del territorio”.

“Abbiamo invitato i presenti ad avviare un dialogo costante e diretto negli organi istituzionali competenti per progettare i prossimi passi di rafforzamento del geoparco”, ha commentato il commissario Salvatore Caltagirone. “La collaborazione con l’Ente Parco è di primaria importanza – sottolinea Carlo Li Puma – fondamentale per svolgere attività culturali e di ricerca”. L’iniziativa segue di pochi giorni la nascita, all’interno delle amministrazioni comunali delle Madonie, dei rappresentanti del Geoparco, che costituiranno la squadra operativa per lo sviluppo dei progetti nei prossimi mesi. Territori, quelli delle Madonie, ricchi di valori geologici, cheUNESCO siti dichiarati di importanza mondiale.

Iscriviti per ricevere tutte le novità in diretta sul tuo cellulare Annulla l’iscrizione

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV con gli extra anche il prezzo aumenta del 363% – .
NEXT Ravenna, si aggrava il bilancio delle vittime dell’incidente di via Sant’Alberto. È morto l’ex dirigente Romeo Giacomoni