Jabil Marcianise, ieri consiglio comunale in fabbrica. I lavoratori tornano a rivolgersi al presidente della Campania De Luca | Caffè Procope

Jabil Marcianise, ieri consiglio comunale in fabbrica. I lavoratori tornano a rivolgersi al presidente della Campania De Luca | Caffè Procope
Jabil Marcianise, ieri consiglio comunale in fabbrica. I lavoratori tornano a rivolgersi al presidente della Campania De Luca | Caffè Procope

Si è aperto ieri a Marcianise, nello stabilimento Jabil, il consiglio comunale in vista della riunione ministeriale di lunedì 27. “Crediamo – spiegano i sindacati – che ci siano le condizioni per trattenere la multinazionale americana nell’area. Occorre però che il governo centrale sia parte attiva in un contenzioso per evitare che il territorio subisca un ulteriore processo di impoverimento”. Intanto, dopo aver inviato la seconda lettera in due settimane (la prima il 14 maggio), i lavoratori della Jabil di Marcianise (Caserta) tornano a rivolgersi al presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, e lo fanno in vista dell’incontro di verifica del contenzioso e in particolare della decisione della multinazionale di lasciare Marcianise e l’Italia, previsto lunedì 27 maggio al Mimit. “Molte volte, negli ultimi tempi – ricorda la lettera scritta dalle delegate sindacali aziendali (RSU) a nome dei 420 lavoratori dello stabilimento Jabil di Marcianise – abbiamo manifestato presso la vostra sede e poi ci avete gentilmente accolti per confrontarci e aggiornarci sulle lo stato dell’arte della controversia. Ora, a poche ore dalla partenza per Roma per cercare un argine alle scelte inaccettabili annunciate dalla multinazionale, sentiamo ancora più forte il bisogno che l’Istituzione Regionale ci sostenga e ci rappresenti al meglio. Abbiamo sentito che altri governatori delle Regioni del Nord dimostrano chiaramente il loro protezionismo nei confronti delle imprese locali che rappresentano e noi desideriamo fortemente che la ‘Campania Felix’ faccia lo stesso. Per questo chiediamo che nel tavolo del 27 maggio, al di là delle naturali argomentazioni difensive che il sindacato porterà al tavolo, anche la Regione assuma una posizione forte e determinata. Siamo pienamente convinti che le potenzialità, a volte ancora inespresse, del sito Jabil di Marcianise possano essere incanalate e valorizzate con l’obiettivo di rilanciare investimenti e commesse attese da troppi anni. Difenderemo con tutte le nostre energie la presenza industriale che viviamo da 30 anni e che ha dato a noi e alle nostre famiglie la possibilità, anche a fronte di periodici sacrifici e fatiche, di vivere con dignità e onestà”.

Ti sono piaciute le novità? clicca e segui Caffè Procope su Facebook

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV La Ferrari bissa il successo con Fuoco-Molina-Nielsen. – .
NEXT Ravenna, si aggrava il bilancio delle vittime dell’incidente di via Sant’Alberto. È morto l’ex dirigente Romeo Giacomoni