video dell’incidente – .

video dell’incidente – .
video dell’incidente – .

Una donna di 44 anni è stata denunciata dalla Polizia Stradale di Giardini Naxos, in provincia di Messina, dopo aver provocato un incidente stradale nei pressi dello svincolo di Taormina. La 44enne, ubriaca al volante con un tasso di alcol nel sangue cinque volte superiore al limite consentito, fortunatamente non ha riportato ferite e nessun altro veicolo è rimasto coinvolto nel suo incidente.

Fermo immagine del video della Polizia di Stato.

UN Donna di 44 anni era segnalato dalla Polizia Stradale di Giardini Naxos, in provincia di Messinadopo aver causato a incidente strada vicino al bivio di Taormina. Il 44enne, ubriaco al volantefortunatamente non ha riportato ferite e nell’incidente non sono rimasti coinvolti altri veicoli.

I test a cui è stato successivamente sottoposto hanno evidenziato un tasso di 2,55 grammi g/1 rispetto al limite massimo di 0,5 g/1, cinque volte oltre il limite consentito. Alla donna, che rischia amulta da 1.500 a 6.000 euro el’arresto da sei mesi a un annogli è stata revocata la patente di guida ed il veicolo è stato sottoposto a fermo amministrativo.

Secondo quanto ricostruito dalla polizia, l’incidente è avvenuto nella tarda serata di ieri, venerdì 24 maggio, quando il veicolo, guidato dalla donna, ha violentemente urtato contro la parete del tunnel adiacente allo svincolo di Taormina. Come già accennato, nell’incidente il conducente non è rimasto ferito.

Perde il controllo dell’auto e investe uno scuolabus in Svizzera: muore 24enne italiano

La polizia ha diffuso il video ripreso dalle telecamere di sorveglianza situate nella strada dove è avvenuto l’incidente. Nelle immagini si vede prima l’auto della donna sbandate pericolosamenterischiando impatto contro un altro veicolopoi entra nel tunnel dove finisce per schiantarsi.

“Alcool – ha dichiarato il direttore della Polizia Stradale di Messina Antonio Capodicacasa – incide sempre negativamente sulle prestazioni psicomotorie e sul giudizio di guida: le capacità, infatti, risultano compromesse anche a livelli di consumo molto bassi. Per questo motivo la Polizia Stradale, in tutti gli incidenti che rileva, effettua sempre l’intervento test dell’etilometro agli autisti coinvolti, come previsto dall’art legislazione vigente ed anche come ulteriore misura finalizzata al contrasto della guida in stato di ebbrezza che essa costituisce una delle cause principali degli incidenti stradali, soprattutto nelle fasce orarie serali e notturne”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

NEXT Ravenna, si aggrava il bilancio delle vittime dell’incidente di via Sant’Alberto. È morto l’ex dirigente Romeo Giacomoni