“Come prepararsi all’estate”. È stato un successo l’incontro organizzato dal Gruppo Fisiomed e Cna Macerata – .

“Come prepararsi all’estate”. È stato un successo l’incontro organizzato dal Gruppo Fisiomed e Cna Macerata – .
“Come prepararsi all’estate”. È stato un successo l’incontro organizzato dal Gruppo Fisiomed e Cna Macerata – .

“Come prepararsi all’estate” è il titolo dell’incontro pubblico che il Gruppo Medici Associati Fisiomed ha ospitato nella propria sala congressi.

Nello spazio dove da ottobre si tengono convegni con i partner e convegni in ambito medico-scientifico, dopo l’inaugurazione della nuova sede di Sforzacosta, questa volta si suggella una nuova collaborazione con la CNA Pensionati Macerata.

Erano presenti i vertici dell’organizzazione come il presidente regionale Giancarlo Sperandio e il presidente provinciale Silvano Gattari, quest’ultimo ha anche evidenziato come ci sia un’affinità con la Fisiomed perché “Anche la CNA ricerca sempre l’integrazione tra pubblico e privato”.

Al convegno sono intervenuti due stimati medici del grande team Fisiomed, Massimo Cioccolini e Giorgio Mancini. Hanno fornito spiegazioni e consigli su come accompagnare gli anziani durante l’estate.

Moderato dal giornalista Fabrizio Scoccia, l’incontro si è aperto con i saluti di Enrico Falistocco. “Voi rappresentate il tessuto sociale ed economico della comunità, siete insostituibili – ha detto l’amministratore della Fisiomed – oggi con CNA Pensionati inauguriamo uno spazio per tutti i cittadini, spinti come sempre dal desiderio di contribuire alla consapevolezza di come si tutela la salute” .

È intervenuta anche Francesca D’Alessandro, vicesindaco del Comune di Macerata che ha patrocinato l’iniziativa. Lo ha fatto con queste parole: «Gli anziani non rappresentano solo l’età della fragilità ma anche quella delle tante potenzialità. Oggi parliamo di invecchiamento attivo, attraverso un approccio bio-psico-sociale sistemico e dall’armonia di questi aspetti l La persona anziana trae benefici fisici e psicologici”.

Successivamente il Dott. Cioccolini, dermatologo, ha trattato il tema “Il sole e la pelle degli anziani”. Partendo dai benefici apportati dalla vitamina D, tonico dell’umore, ha però evidenziato i rischi che si corrono senza le opportune visite di prevenzione e controllo. Con una serie di immagini ha mostrato come una scorretta esposizione alla luce solare possa causare macchie e melanomi di vario tipo sul viso.

Infine, il dottor Mancini, geriatra, ha concluso i lavori. Nell’intervento “Rischi e benefici del caldo” ha prima, purtroppo, ricordato le tante vittime tra gli anziani durante l’estate, poi ha analizzato il cambiamento demografico in Italia (un bambino ogni 5 anziani). Si è soffermato anche sulla scarsa conoscenza e attenzione all’equilibrio idrico, perché gli anziani perdono il senso della sete e invece far bere loro l’acqua diventa fondamentale. I frutti di stagione come meloni e angurie possono diventare utili e risolutivi.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Festa del papà 2024, data e anniversario / Regno Unito e Stati Uniti festeggiano la terza domenica di giugno – .
NEXT Crolla la figura del padre come riferimento autorevole. Cosa sta cambiando? – .