sarà tra i più combattuti di sempre – .

sarà tra i più combattuti di sempre – .
sarà tra i più combattuti di sempre – .

Per il secondo anno il Palio di Ferrara si svolgerà in serata, con un ritorno forzato alla tradizione dell’ultima domenica di maggio, a causa del maltempo che ha costretto gli organizzatori a spostare le gare da sabato ad oggi 26 maggio (inizio alle 20 in Piazza Ariostea). E come in ogni competizione che si rispetti, i pronostici non mancano, anche se forse mai come quest’anno tutte e quattro le gare (Putti, Putte, Asini e Cavalli) sono state aperte.

Insomma, difficile dire quali siano i quartieri più favoriti. A partire da Corsa dei Puttidove l’atleta che ha regalato la vittoria al San Paolo nel 2023 non potrà gareggiare per raggiunti limiti di età. Tra gli “esperti” potrebbe avere qualche chance Francesco Canella di Santa Maria in Vado, che nel 2023 ha disputato un’ottima gara, così come i putti di San Luca e San Giacomo che hanno ottenuto buoni risultati durante la loro stagione agonistica, mentre Christian Pace di San Giorgio sembra anche avere molto talento.

Anche incerto Gara di Putte. Si può solo dire che Virginia Pelati di San Benedetto ha fatto molto bene nel 2023 al suo debutto sulle strade, così come Giorgia Fogli di Santa Maria in Vado, mentre anche Federica Tumiati di San Luca gode di grande considerazione nell’ambiente.

Per quanto riguarda la Corsa degli asini, quest’anno per la prima volta potranno correre anche asini maschi ‘interi’, quindi non solo ‘castroni’, il che renderà la corsa assolutamente competitiva e di livello nazionale (negli altri Pali italiani, infatti, ‘interi castroni ‘normalmente corrono’), senza contare che il regolamento ha aperto la partecipazione anche a stallieri provenienti da fuori provincia, per cui scenderanno in campo tanti veri professionisti del settore. Il San Giovanni, ritiratosi per problemi fisici del suo campione, non correrà, quindi la gara sarà a sette. Osservazione speciale sarà Tommaso Bresciani di Santo Spirito su Soldatino Moreno, vincitore nel 2022 per la stessa contrada, ma la gara è di quelle molto aperte a qualsiasi risultato e sarà particolarmente avvincente.

La stessa cosa si può dire per il Corsa di cavalli, che è molto interessante e con un risultato molto incerto. Molti potrebbero fare una mossa vincente. I campioni in carica sono Francesco Caria su Arsenicolupen, che vinse con il San Giacomo nel 2023 ma quest’anno vincono ancora con il San Giovanni. Sono però tanti i fantini che hanno già ottenuto vittorie a Ferrara, da Alessio Migheli che correrà per il San Giacomo a Valter Pusceddu che ha regalato la vittoria nel 2019 a San Luca e che tenterà il bis per la stessa contrada (tuttavia la sua partecipazione a vicende giudiziarie avvenute proprio in queste ore, di cui stiamo parlando Qui), fino a Sebastiano Murtas che ha trionfato con il San Paolo ma che quest’anno correrà per i colori del Santo Spirito. Una previsione, quindi, impossibile da azzardare visti i valori portati avanti da tutte e otto le circoscrizioni. A fare la differenza, come spesso accade, potrebbero essere i giochi e le strategie del Palio, dettate dalle rivalità tra contrade e tra gli stessi fantini. Uno di loro, si vocifera nella comunità, sembra essere fuori corsa e potrebbe far fallire la banca. Vedremo.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV tre operazioni di salvataggio – .
NEXT “Fortuna di essere ancora viva, sembro una patata viola” – .