Euro 2024, Germania favorita? 1 volta su 4 il paese ospitante ha vinto il campionato – .

Euro 2024, Germania favorita? 1 volta su 4 il paese ospitante ha vinto il campionato – .
Euro 2024, Germania favorita? 1 volta su 4 il paese ospitante ha vinto il campionato – .

Euro 2024, Germania favorita? 1 volta su 4 il paese ospitante ha vinto il campionato

Il calcio europeo è in fermento 17a edizione del Campionato di Calcio UEFAche quest’anno si giocherà in Germania, ospitata per la terza volta dopo le edizioni del 1988 (nella Germania Ovest) e del 2020, a Monaco di Baviera.

Il calcio d’inizio sarà il 14 giugno alle 21:00 alla Football Arena di Monaco di Baviera, con la partita Germania – Scozia, ma la massima competizione europea del calcio proseguirà fino alla finale del 14 luglio all’Olympiastadion di Berlino, quando si saprà a quale squadra apparterrà l’attuale campione in carica, la nazionale italiana squadra (che ha vinto l’edizione rinviata a causa della pandemia nel 2021).

Il paese ospitante ha vinto il campionato 1 volta su 4

Ma quante volte le nazioni scelte come ospitanti del Campionato UEFA hanno raggiunto le prime posizioni, il podio e le semifinalicioè tra le prime 4 squadre?

Per rispondere a questa domanda, la redazione di Affidabile.org ha raccontato i dati di tutte le 17 edizioni precedenti, soffermandosi in particolare sulle squadre che hanno raggiunto almeno la fase semifinale.

La capacità di giocare di fronte al proprio pubblico di appassionatila macchina organizzativa, conoscenza delle fasi e il territorio, l’assenza di viaggi lunghi e faticosi, familiarità con le condizioni climatiche, sono sicuramente varianti che incidono notevolmente sul rendimento delle squadre in campo. Ciò che conta, però, prima di tutto, è il fattore emotivo e l’orgoglio campanilistico, motivo per cui i risultati del Campionato, nel tempo, hanno nettamente premiato i Paesi ospitanti il ​​torneo.

Di seguito tutte le squadre che hanno raggiunto almeno la semifinale in casa:

Posizione in classificaPrimaSecondoSemi finaleSquadraASpagna, 1964Portogallo, 2004Germania, 1988SquadraAItalia, 1968Francia, 2016Svezia, 1992SquadraAFrancia, 1984Inghilterra, 1996Percentuale25%16,6%25%

Tutte le 12 volte il Campionato è stato ospitato da una singola nazione, i padroni di casa hanno raggiunto almeno un posto in semifinale e 1 volta su 4 hanno vinto il campionato.

Nel 25% dei casi, infatti, la squadra ospitante si è classificata al primo posto: la Spagna nel 1964, che sconfisse i campioni in carica dell’Unione Sovietica, l’Italia nel 1968, che batté la Jugoslavia, e la Francia nel 1984, con un 2-0 contro la Spagna vinta al Parco dei Principi di Parigi.

Nel 16,6% dei casi, invece, la squadra di casa si è piazzata seconda sul podio: nel 2004 il Portogallo venne battuto in finale dalla Grecia – sua prima vittoria agli Europei -, mentre nel 2016 la Francia si vide togliere la prima posizione in classifica dal Portogallo.

Anche la nazionale inglese ha raggiunto questo traguardo, in occasione di EURO 2020. La finale si è giocata allo stadio di Wembley, in un’edizione del torneo itinerante, cioè ospitata non da un solo paese, ma da più nazioni, a seguito di una decisione della UEFA. : il titolo di campione europeo è andato però alla nazionale italiana.

Infine, nel 25% dei casi, la nazione ospitante degli Europei ha comunque giocato le semifinali: Germania Ovest nel 1988, battuta 2-1 dall’Olanda, Svezia nel 1992, sconfitta dalla Nazionale tedesca e Inghilterra nel 1996, vinta ai rigori dalla Germania.

La Germania ha il 66,6% di possibilità di raggiungere almeno le semifinali

Quest’anno le 24 squadre che hanno superato i gironi di qualificazione si contenderanno il titolo nei gironi preliminari, divise in sei gironi da quattro: Gruppo A: Germania, Scozia, Ungheria, Svizzera; Gruppo B: Spagna, Croazia, Italia, Albania; Gruppo C: Slovenia, Danimarca, Serbia, Inghilterra; Gruppo D: Polonia, Paesi Bassi, Austria, Francia; Gruppo E: Belgio, Slovacchia, Romania, Ucraina; Gruppo F: Turchia, Georgia, Portogallo, Repubblica Ceca.

Accederanno automaticamente agli ottavi di finale le prime due classificate di ogni girone, insieme alle 4 migliori terze.

La Germania, nonostante sia la principale vincitrice del medagliere insieme alla Spagna, non ha mai ottenuto una vittoria in casa: il primo podio agli Europei arrivò nel 1972, con la vittoria per 3-0 sulla nazionale dell’Unione Sovietica, di cui si fece notizia a Bruxelles. Nel 1980 la squadra teutonica vinse in Italia contro la nazionale belga, mentre nel 1996 agli Europei inglesi contro la Repubblica Cea.

Questa volta, secondo le statistiche, le possibilità che la Germania raggiunga almeno le semifinali sono del 66,6%. La motivazione del club è piuttosto forte, pari almeno a quella della Spagna, perché entrambe le squadre puntano a raggiungere il poker delle vittorie agli Europei.

Venerdì si disputerà la prima partita del campionato contro la Scozia di Steve Clark, una squadra che ha sorpreso con le sue ottime prestazioni in fase di qualificazione. La squadra tedesca, però, si fa notare soprattutto per la presenza di alcuni nomi di spicco del calcio internazionale, da Neuer a Toni Kroos, soprattutto dopo la vittoria della Champions League tra le fila del Real Madrid.

17 anni del Campionato Europeo UEFA: i risultati ottenuti dalle nazioni ospitanti

Come accennato, il Campionato Europeo UEFA infiamma i cuori degli appassionati di calcio internazionali da 17 edizioni.

Nato nel 1960, ha debuttato in Francia, con soli 4 partecipanti, per poi aumentare nel tempo fino agli attuali 24, con la scelta del paese ospitante che, dal 1980, è nominato dalla stessa UEFA, con votazione a scrutinio segreto su una rosa di squadre che presentano autonomamente la propria candidatura.

L’albo d’oro dei 10 vincitori

Fin dalla prima edizione, l’albo d’oro dei vincitori è nelle mani di 10 squadre nazionali: tre vittorie per la Germaniadi cui due ai tempi del Muro di Berlino, tre vittorie per l’ Spagnadue vittorie per laItalianel 1968 e nel 2020, e per il Franciaun titolo vinto da Unione Sovietica, Cecoslovacchia, Paesi Bassi, Danimarca, Grecia e Portogallo.

Italia e Spagna, rispettivamente nel 1964 e nel 1968, furono le squadre che sollevarono l’iconica Coppa Henry Delanauy nel loro primo ruolo come nazione ospitante, mentre la Francia ottenne il trofeo nel 1984, la seconda volta come nazione ospitante.

Quindi eccolo qui l’elenco dei risultati ottenuti dai paesi ospitanti durante le edizioni dei Campionati Europei, dal 1960 ad oggi

EdizionePaese ospitantePosizione in classifica1960FranciaQuarto1964SpagnaPrimo1968ItaliaPrimo1972BelgioTerzo1976JugoslaviaQuarto1980ItaliaQuarto1984FranciaPrimo1988Germania OvestSemifinale1992SveziaSemifinale1996InghilterraSemifinale2000OlandaSemifinale2004PortogalloSeconda2008Austria e SvizzeraFase a gironi2012Polonia e UcrainaFase a gironi2016FranciaSeconda2020ItaliaPrima

Podio europeo: la Germania è la squadra che ha giocato più volte la finale

Germania e Spagna sono le nazionali che hanno vinto rispettivamente tre trofei, di cui due consecutivi per la squadra iberica. La Germania è la squadra che ha raggiunto più volte la finale, per un totale di 6 volte e per 3 anni consecutivi: nel 1972 vinse come Germania Ovest, nel 1976 fu seconda e nel 1980 nuovamente campione. Infine, la squadra teutonica si è classificata tra le semifinaliste 3 volte, ovvero nel 1988, 2012 e 2016.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Oggi nuovo incontro tra Robur e Comune. Riflettori puntati su ‘Franchi’ e ‘Bertoni’ – .
NEXT Ravenna, si aggrava il bilancio delle vittime dell’incidente di via Sant’Alberto. È morto l’ex dirigente Romeo Giacomoni