Bonus vacanze 2024, chi ne ha diritto e come ottenerlo – .

Bonus vacanze 2024, chi ne ha diritto e come ottenerlo – .
Bonus vacanze 2024, chi ne ha diritto e come ottenerlo – .

Anche quest’anno torna il Bonus Vacanze. Fino a 500 euro da spendere entro l’anno per andare in vacanza, con la richiesta da presentare entro il 30 giugno. La procedura va svolta rigorosamente online: vediamo come monetizzare gli sgravi voluti dal governo, che ha stanziato 2,4 miliardi di euro per sostenere un settore che vale un posto di lavoro su sette nel nostro Paese.

I requisiti e le cifre

Il bonus vacanze può essere richiesto solo dalle famiglie con reddito ISEE inferiore a 40mila euro e può essere speso solo per un soggiorno in Italia da qui alla fine del 2024. Non è possibile prenotare sui portali online: quindi no a Booking o Airbnb , sì alle agenzie di viaggio e ai tour operator tradizionali. Sono ok anche le prenotazioni direttamente nelle strutture, esclusi gli operatori non professionali.

Quanto vale

Il bonus vale un massimo di 500 euro per le famiglie con almeno tre persone; 300 euro per famiglie con due persone; 150 euro per i single. L’80% si trasforma subito in sconto al momento del pagamento da parte della struttura ricettiva, mentre il restante 20% verrà inserito nella dichiarazione dei redditi e verrà quindi incassato sotto forma di detrazione fiscale nel 2025.

Il processo digitale

Un’app sul cellulare, un’identità digitale Spid o una carta d’identità elettronica e il valore dell’Isee familiare: questo è tutto quello che devi avere prima di avviare l’operazione. Il primo passo è scaricare l’app dei servizi pubblici Io dalle piattaforme Apple o Android. Successivamente dovrai accedere con il tuo ID digitale Spid (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o con la carta d’identità elettronica. Dopo la prima registrazione si potrà procedere più facilmente digitando il PIN prescelto oppure tramite il riconoscimento biometrico (impronta digitale o riconoscimento del volto). Poi, nella sezione pagamenti dell’app, bisogna selezionare il bonus vacanze e inserire le informazioni richieste, compreso il valore dell’Isee (chi non lo conosce può recuperarlo all’Inps o a un Caf). A quel punto l’operazione è quasi completata. L’app genera il codice associato al bonus vacanza richiesto, a cui è associato anche un QR Code: entrambi potranno essere mostrati all’albergatore al momento del pagamento.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Bonus vacanze 2024, fino a 500 euro: chi ne ha diritto
NEXT Non scivoliamo sull’olio!