il Coordinamento Autotrasporto USB Liguria segue con attenzione la vertenza Congestion FEE, pronto a lanciare la mobilitazione in difesa dei lavoratori

il Coordinamento Autotrasporto USB Liguria segue con attenzione la vertenza Congestion FEE, pronto a lanciare la mobilitazione in difesa dei lavoratori
il Coordinamento Autotrasporto USB Liguria segue con attenzione la vertenza Congestion FEE, pronto a lanciare la mobilitazione in difesa dei lavoratori

Il Coordinamento Autotrasporti USB Liguria sta seguendo con attenzione la vertenza TASSA DI CONGESTIONE che le Associazioni dell’Autotrasporto Merci su Strada effettuano nei confronti dei clienti del trasporto dal porto di Genova in termini di extra costi per disfunzioni nelle operazioni di carico e scarico delle merci.

In questa disputa è giusto schierarsi contro i “padroni del vapore” che da tempo immemorabile utilizzano il trasporto merci su strada per scaricare tutte le contraddizioni della filiera. L’accesso al “sistema portuale” rappresenta uno snodo cruciale dove vengono alla luce tutte le contraddizioni di una macchina inefficiente. Sicuramente i problemi sono tanti, le cause sono molteplici, dovute soprattutto a scelte economiche, ad esempio si privilegia lo scarico e carico dei container dalle navi, si tengono sgombre le banchine con prezzi elevati, si scaricano i container dalle navi, soprattutto MSC in medio-alta terminali piccoli vengono raccolti nei due/tre giorni successivi e questo provoca congestione in questi terminali. L’autotrasporto manifesta già da tempo queste criticità, senza però concretizzare alcun risultato. Le divisioni tra piccole imprese e grandi flotte, i ricatti subiti dagli autotrasportatori, la debolezza economica del settore fanno il gioco dei grandi capitali, degli operatori terminalistici e delle imprese. Là LA CONGESTION FEE non è la soluzione al problema, ma rappresenta un giusto deterrente al mantenimento di questo stato di cose, con il tentativo di bloccare gli aumenti, l’obiettivo è mantenere i privilegi di chi opera senza badare all’efficienza delle proprie azioni, difendendo un sistema volutamente inefficiente, basti pensare al risparmio dei terminalisti che lesinano sulle squadre di lavoro mentre mantenere gli impianti in piena operatività nelle ore di punta. Alla richiesta di aumento non si risponde in modo virtuoso risolvendo i problemi, sempre gli stessi da anni, ognuno fa per se stesso nel proprio cortile, massimizzando i profitti.

Il caldo sta arrivando, le attese diventeranno ancora più snervanti e faticose, le code ai terminal diventeranno lunghe e ancora una volta le condizioni di vita peggioreranno. Con il caldo, anche il turismo aumenta e possiamo già vedere la congestione di auto e veicoli al terminal dei traghetti

Come di consueto, il silenzio sulle condizioni di lavoro degli autisti è totale, per questo il coordinamento USB Liguria Autotrasporto è pronto a lanciare una mobilitazione per difendere le condizioni dell’autotrasporto.

USB Coordinamento Trasporti Stradali Liguria

USB LIGURIA

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV incontro con i cittadini a Roverino per la raccolta differenziata – Sanremonews.it – .
NEXT Reese Witherspoon, te la ricordi quando era così? Su di lei Foto di lei di ieri e di oggi – .