Salute, il Lazio è la prima regione in Italia a garantire il monitoraggio glicemico – .

Salute, il Lazio è la prima regione in Italia a garantire il monitoraggio glicemico – .
Salute, il Lazio è la prima regione in Italia a garantire il monitoraggio glicemico – .

IL Il Lazio è la prima regione d’Italia garantire gratuitamente il dispositivo tecnologico per laautocontrollo glicemico (SMBT) a favore dei cittadini colpiti diabete. Un dispositivo che verrà consegnato a domicilio e monitorerà l’andamento settimanale della glicemia del paziente.

Si tratta di una vera svolta per i pazienti affetti da diabete di tipo 1 e di tipo 2, che necessitano di un frequente automonitoraggio.

La prescrizione dei dispositivi SMBT, con il relativo consumo, può essere effettuata esclusivamente da diabetologi ed endocrinologi specialisti.

La proroga è prevista da una determinazione del direttore della Direzione Sanità e Integrazione socio-sanitaria della Regione Lazio, Andrea Urbanisu proposta del responsabile dell’area farmaci e dispositivi, Marzia Mensurati.

«Il Lazio apre le porte dell’innovazione per garantire un livello sanitario elevato e qualitativo. Siamo orgogliosi di essere la prima Regione in Italia a garantire gratuitamente a tutti i pazienti affetti da diabete, anche quelli meno gravi, il dispositivo tecnologico per l’autocontrollo glicemico istantaneo. Stiamo lavorando duramente per migliorare significativamente la qualità della vita dei pazienti diabetici. In realtà, questa misura non è isolata. Lo scorso dicembre abbiamo offerto gratuitamente lo spray nasale Glucagon ai bambini e agli adolescenti affetti da diabete mellito di tipo I. L’unico farmaco che, in caso di grave ipoglicemia, permette di ristabilire il livello di zucchero nel sangue del paziente con una semplice nebulizzazione nel naso. Amministrazione facile anche in ambienti non sanitari, a partire dal mondo della scuola”, ha dichiarato Francesco Roccapresidente della Regione Lazio.

Di seguito i centri autorizzati a prescrivere dispositivi per il monitoraggio continuo della glicemia:

  • L’Azienda ospedaliera San Camilloattraverso l’Unità operativa semplice dipartimentale di Diabetologia presso la tangenziale Gianicolense;
  • L’Azienda ospedaliera San Giovanni Addolorataattraverso l’Unità operativa semplice dipartimentale di Endocrinologia e Diabetologia in via San Giovanni Laterano 155;
  • L’Azienda ospedaliera Sant’Andrea con l’unità operativa di Diabetologia semplice in via Grotta Rossa 1035;
  • IL Policlinico Umberto Iattraverso il Servizio di Diabetologia e prevenzione cardiovascolare e il Centro di Diabetologia;
  • L’azienda sanitaria locale Di latinotramite launità operativa complessa Di Diabetologia universitaria dell’ospedale Santa Maria Goretti della Capitale e degli ambulatori di Diabetologia ed Endocrinologia di Gaeta presso la sede di Salita dei Cappuccini;
  • L’azienda sanitaria locale Di Frosinone con l’unità operativa semplice dipartimentale di Endocrinologia e Malattie Metaboliche delOspedale Fabrizio Spaziani;
  • L’azienda sanitaria locale Di Viterboattraverso l’unità operativa semplice dipartimentale di centro diabetologico per adulti in via Enrico Fermi 15;
  • L’azienda sanitaria locale Di Rietiattraverso l’unità operativa semplice dipartimentale diOspedale San Camillo de Lellis;
  • L’azienda sanitaria locale Roma 1 con l’Unità Operativa Complessa di Diabetologia e Dietetica dell’ Clinica Imre di via Angelico 28 e il Nuova clinica Regina Margherita in via Emilio Morosini 30;
  • L’azienda sanitaria locale Roma 2attraverso la complessa unità operativa di Diabetologia dell’Ospedale Sandro Pertini ed Endocrinologia Centro Traumatologico Ortopedico Andrea AlesiniIL Case della Salute di via Antistio 15, di via della Tenuta di Torrenova 130, di Santa Cateria della Rosa in via Nicolò Forteguerri e di via Sabatini, il policlinici Di Casalbertone E Nocera Umbra di Largo De Dominicis 11 e via Nocera Umbra;
  • L’azienda sanitaria locale Roma 4attraverso l’unità operativa semplice dipartimentale diOspedale San Paolo Di Civitavecchia;
  • L’azienda sanitaria locale Roma 5 con loro cliniche del diabete degli ospedali Leopoldo Parodi Delfino Di Colleferro E San Giovanni Evangelista Di Tivoli;
  • L’azienda sanitaria locale Roma 6attraverso la semplice unità operativa dipartimentale medica multidisciplinare dell’ struttura ospedaliera Di Marino EHI poli Di Diabetologia Di Anzio in via Aldobrandini e Ariccia in via delle Cerquette 2;
  • L’Ospedale Fatebenefratelli dell’Isola Tiberinaattraverso l’Unità Operativa Complessa di Endocrinologia e Diabetologia di via Ponte Quattro Capi 39;
  • IL Azienda Ospedaliera Universitaria Campus Biomedico con l’Unità Operativa Complessa di Endocrinologia e Diabetologia;
  • L’Ospedale israelianoattraverso l’Unità Operativa Malattie del Metabolismo ed Endocrinopatie;
  • IL Policlinico Universitario Agostino Gemelliattraverso il servizio di Diabetologia e l’unità operativa semplice di Patologia Endocrino-Metabolica di Largo Gemelli 8;
  • L’Associazione Italiana Cavalieri del Sovrano Militare con il Centro di Diabetologia.

La prescrizione è disponibile anche nei centri pediatrici. In dettaglio:

  • L’Azienda sanitaria locale di Viterboattraverso l’Unità Operativa di Diabetologia Pediatrica Semplice di via Enrico Fermi 15;
  • L’Ospedale Pediatrico Bambino Gesùattraverso l’unità operativa complessa di Diabetologia;
  • IL Policlinico Umberto I con il servizio diabetologico pediatrico.
 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Gara di motocross d’epoca a Capriva, una sfida per 250 piloti sul Collio • Il Goriziano – .
NEXT Dopo il taglio dei tassi della BCE, i dati NFP incombono ora sull’Euro-Dollaro – .