Incubo di incendi boschivi, la polizia forestale è pronta alla campagna per contrastare il fenomeno – .

Incubo di incendi boschivi, la polizia forestale è pronta alla campagna per contrastare il fenomeno – .
Incubo di incendi boschivi, la polizia forestale è pronta alla campagna per contrastare il fenomeno – .

NONell’ambito dei compiti istituzionali dei Carabinieri Forestali e a seguito dell’accordo siglato con la Regione Puglia, prosegue per la stagione 2024 l’impegno nel contrasto al fenomeno degli incendi boschivi nel territorio regionale.

Con Decreto del Presidente della Giunta Regionale della Puglia n. 260 del 7 giugno 2024, il periodo di grave pericolo per gli incendi boschivi è stato stabilito dal 15 giugno al 30 settembre.

I Nuclei Carabinieri Forestali e Carabinieri Parco Nazionale dislocati sul territorio saranno impegnati nella prevenzione e repressione del fenomeno, attraverso un’orientata gravitazione di servizi di pattugliamento, vigilanza sull’attuazione delle misure di prevenzione e sul rispetto dei divieti, quali accendere fuochi e combustione dei residui vegetali, nonché la sorveglianza con mezzi tecnologici ed informatici.

L’attività di vigilanza sarà intensificata in presenza di condizioni meteo-climatiche favorevoli alla diffusione degli incendi boschivi e nelle aree di maggior pregio naturalistico e ambientale, nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia e del Gargano e nelle Riserve statali e regionali.

La presenza di unità dei Carabinieri Forestali anche presso la Sala Operativa Unificata Permanente (SOUP) della Protezione Civile della Regione Puglia consentirà un’osmosi informativa in tempo reale sull’insorgenza, la natura e l’evoluzione degli incendi, garantendo l’immediato svolgimento delle attività di raccolta e investigativo, al fine di comprendere le modalità di attivazione e individuare i possibili autori del reato.

I dati sui perimetri delle aree interessate dall’incendio, effettuati dai Carabinieri Forestali attraverso sopralluoghi in si tu, supportato da tecniche di elaborazione di immagini satellitari ad alte prestazioni, sarà messo a disposizione delle amministrazioni comunali, al fine di verificarne lo stato di attuazione e di aggiornamento, ai sensi dell’art. 10 della Legge n. 353 del 2000, del “Catasto dei boschi interessati da incendi” nei Comuni e l’eventuale uso improprio di tali aree.

Si rinnova la collaborazione tra la Regione Puglia e i Carabinieri Forestali per attività di promozione, educazione e divulgazione sulla legalità ambientale volte a sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo alla conservazione del patrimonio forestale e della biodiversità. In questa prospettiva, risulta di fondamentale importanza la collaborazione dei singoli cittadini nel segnalare tempestivamente l’avvistamento di incendi boschivi al numero di emergenza ambientale 1515, attivo su tutto il territorio nazionale, 24 ore su 24.

Seguici anche su Instagram – Clicca qui

Ricevi gratuitamente notizie sul tuo Facebook Messenger. Ecco come

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV È un mistero la morte del portiere del Montenegro Matija Sarkic, aveva 26 anni – .
NEXT Il cacciavite 24 in 1 di Xiaomi crolla ad un prezzo IMPERDIBILE su Amazon (12€) – .