il Magnifico Rione di Porta Sole ha vinto il Palio 2024 – .

il Magnifico Rione di Porta Sole ha vinto il Palio 2024 – .
il Magnifico Rione di Porta Sole ha vinto il Palio 2024 – .

PERUGIA – IL Ha vinto il Magnifico Rione di Porta Sole IL Palio della nona edizione di Perugia1416 con 68 punti. Ha preso il secondo posto Porta San Pietro con 65al terzo Porta Sant’Angelo con 64nel quarto Porta Eburnea con 56 e il quinto Porta Santa Susanna con 45.

Perugia1416, il Palio 2024 è stato vinto dal Magnifico Rione di Porta SoleIeri il Gran Corteo è stato vinto da Porta San Pietro, classificandosi prima davanti a Porta Sole, Porta Sant’Angelo, Porta Santa Susanna e Porta Eburnea. Mentre la Corsa del Drappo, terza ed ultima manifestazione sportiva, è stata vinta da Porta Sant’Angelo seguita da Porta Eburnea, Porta Sole, Porta Santa Susanna e Porta San Pietro.

Il vincitore fu proclamato da Braccio Fortebracci che, sullo scalone del Palazzo dei Priori, tenne il discorso finale e pose la solenne catena con medaglia (un grifo bianco in campo rosso, già nel 1416) al collo del Capitano della Porta Distretto Sole. e ancora oggi lo stemma di Perugia). Al Console di Porta Sole è stato consegnato anche il Palio della vittoria, che porta la firma di Maria Serena Colombo, studentessa dell’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia (la vincitrice del concorso “Palio dell’Artista”).

Presente anche una delegazione della Compagnia Rosso d’Aquila dell’Aquila che, prima della proclamazione del vincitore, ha portato un omaggio a Braccio in segno di riconciliazione tra le due città, in occasione del 600° anniversario della morte del condottiero . Ad accompagnarla l’assessore alle Politiche Sociali dell’Aquila, Manuela Tursini con lo stendardo della città.

Relatore d’eccezione della giornata Enrico Brunetti dei Giochi de le Porte di Gualdo Tadino. Tanta partecipazione e grande entusiasmo da parte di tutti i locali e non solo. Come da tradizione, dopo i festeggiamenti e le relazioni nella propria contrada, tutti si sono ritrovati ai Giardini Carducci per chiudere in amicizia la sfida e la serata.

ELENCHI ATLETI

Magnifico quartiere di Porta Sant’Angelo

Tiro con l’arco storico: Carlo Cintioli, Valerio Vestrella, Leonardo Mazzaferri

Movimento alla torre: Luca Ceccarelli, Nico Brachini, Francesco Edoardo Maselli, Lorenzo Zolfaroli, Alessandro Muto, Luca Grasselli, Giacomo Becchetti, Riccardo Becchetti, Emanuele Becchetti

Gara del Drappo: Marco Degli Esposti, Nicola Ciancabilla, Kevin Beshiri, Andrea Lilli, Giacomo Palmieri

Riserva di gara: Emanuele Belloni

Magnifico quartiere di Porta Santa Susanna

Tiro con l’arco storico: Mauro Ragni, Carlo Allegrucci, Elisabetta Garbati

Spostamento alla torre: Eros Mincigrucci (maresciallo), Francesco Minelli, Matteo Quadrati, Mauro Bonciarelli, Nunzio Ravo, Riccardo Marani, Simone Pannacci, Massimiliano Locchi, Andrea Goretti

Gara Drappo: Emanuele Monni, Alessandro Fiorella, Tommaso Sisani, Filippo Mariani, Alessandro Volpini Saraca, Leonardo Vagni, Federico Sereni Lucarelli

Magnifico quartiere di Porta Sole

Tiro con l’arco storico: Giorgio Gabrieli, Marco Bocchini, Riccardo Mammoli

Trasferimento alla Torre: Giacomo Mi (maresciallo), Andrea Tedeschi, Giacomo Marchi, Medi Sikri, Michele Mencarelli, Nicolas Paffarini, Tarko Mikel, Christian Poli, Tarko Aldair, Daniele Marconi, Niccolò Ceccarani

Gara del drappo: Giulio Bartocci, Tommaso Bibi, Michelangelo Turrioni, Federico Giovagnoli, Federico Mignani, Damiano Capezzali, Paolo Bartoccini

Magnifico quartiere di Porta San Pietro

Tiro con l’arco storico: Stefano Berellini, Patrizio Capitani, Claudio Ciucci

Spostamento alla torre: Michele Giancarloni (maresciallo), Edoardo Ambrogi, Fabio Cera, Kelvin Korvasce, Dragan Ilijevski, Gianmarco Gallupi, Lorenzo Iachettini, Nicola Iachettini, Diego Luchetti, Daniele Piselli, Nicola Raggetti

Gara del drappo: Nicola Alberati, Roberto Baldoni, Francesco Gatti, Luigi Luccioli, Antonino Tessio, Davide Tocci

Magnifico quartiere di Porta Eburnea

Tiro con l’arco storico: Eros Vagniluca, Graziano Spaterna, Mirco Falleri

Spostamento alla torre: Roberto Frattini (maresciallo), Nicola Barili, Giovanni Ferretti, Luigi Gagliardoni, Paolo Macchioni, Filippo Pulcinelli, Manuel Sabatini, Matteo Vacca, Fabio Beccari, Stefano Nicolini, Alessio Steri

Gara Banner: Mario Efren Cetrini, Roberto Vestrelli, Matteo Bistoni, Stefano Marri, Davide Focardi, Emanuele Francesco Perri.

ALBO D’ONORE

Il Palio è stato vinto tre volte nelle precedenti edizioni Porta Santa Susanna (2016, 2017, 2019); una volta da allora Porta del Sole (2018), da Porta Sant’Angelo (2022) e da allora Porta Eburnea (2023). Simbolicamente, non essendo stato contestato a causa della pandemia, nel 2020 è stato donato alla città di Perugia, e nel 2021 agli operatori economici del Centro storico.

NOVITÀ

Una nota di colore nella giornata conclusiva è stata la presenza di La cantante lirica italo-argentina Haydée Dabusti, che sfilò nel corteo di Braccio al fianco della presidente dell’associazione Perugia1416 Teresa Severini. L’artista, giunto a Perugia proprio per questa occasione, lunedì 17 giugno, alle ore 18, presso l’Aula Magna dell’Università per Stranieri di Perugia, terrà un concerto in onore di Perugia1416. Eseguirà, accompagnata al pianoforte dal maestro Stefano Ragni, una serie di grandi arie italiane. Al termine della rappresentazione Dabusti verrà insignito del titolo di “Ambasciatore di Perugia1416 all’estero” per l’anno 2024.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV L’oroscopo del giorno 14 giugno 2024 – Scopri il segno fortunato di oggi
NEXT Il principio di risultato può essere utilizzato dal giudice come criterio interpretativo per risolvere il conflitto tra i “dati formali” e i “dati sostanziali” (art. 1 D.Lgs. 36/2023) – Ordine dei Segretari Comunali e Provinciali