quanto costa e come funziona. Grosseto più cara di Roma e Milano – .

quanto costa e come funziona. Grosseto più cara di Roma e Milano – .
quanto costa e come funziona. Grosseto più cara di Roma e Milano – .

La scadenza è domenica 16 giugno, posticipata al primo giorno lavorativo. Tutto quello che devi sapere

Pubblicato:17-06-2024 09:01

Ultimo aggiornamento:17-06-2024 09:04


ROMA – Tempo scaduto: Oggi è l’ultimo giorno per pagare la prima rata IMU oppure, per chi volesse, al pagamento dell’intero importo per il 2024. La scadenza, prevista per un giorno festivo, Domenica 16 giugnoconsente ai proprietari di immobili tranne la prima casa ad avere un giorno in più, Lunedì 17 giugnoprimo giorno feriale lavorativo, per pagare l’imposta.

UN ACCONTO DA 11 MILIARDI

22 miliardi di euro: è questa la cifra che lo Stato conta di incassare dall’Imu, quindi la metà – circa 11 miliardi – è prevista in questa prima scadenza. Il saldo arriverà nelle casse comunali il 16 dicembre 2024.

QUANDO L’IMU NON VIENE PAGATA

Sono escluse dall’Imu le prime case non di lusso. Per prima casa intendiamo l’appartamento in cui vive ed è registrato come residente il proprietario. Al proprietario sono equiparati l’usufruttuario e il coniuge vedovo che gode del diritto di abitazione. Non si paga l’imposta nemmeno in caso di usufrutto o diritto di abitazione, in quel caso sono esenti i nudi proprietari e gli eredi. Stesso discorso per l’appartamento assegnato dal giudice all’ex coniuge con figli. Le amministrazioni comunali possono considerare come prima casa anche l’appartamento degli anziani trasferiti nelle Rsa, purché non sia affittato. Per le abitazioni di lusso, cioè quelle di categoria A/1, A/8, A/9, l’imposta è dovuta anche quando si tratta di prima casa, ma con una riduzione di 200 euro per immobile, indipendentemente dal numero dei proprietari.

IN CASO DI ACQUISTO DURANTE L’ANNO

L’Imu è dovuta in base ai giorni di possesso. La normativa di riferimento considera l’intero mese in cui il possesso è durato almeno 15 giorni. In caso di acquisto in corso d’anno, il possesso decorre dal giorno dell’atto, e l’imposta mensile è pagata interamente dal nuovo proprietario se i giorni di possesso coincidono con quelli del venditore. L’Imu è dovuta fino al trasferimento della residenza nell’appartamento indipendentemente dal fatto che non possiedi altri immobili ad uso residenziale su tutto il territorio nazionale.

NO IMU SUGLI IMMOBILI ABUSATI

Sugli immobili occupati abusivamente non è dovuta l’Imu per i quali è in corso un’azione penale per occupazione abusiva. L’esenzione era prevista dalla legge a partire dal 2023, ma la sentenza 60/2024 della Corte Costituzionale l’ha estesa retroattivamente. Chi si troverà in questa situazione potrà quindi presentare istanza al Comune per ottenere il rimborso dell’Imu pagata in passato e non dovuta. Cinque anni per chiedere il rimborso.

QUANTO COSTA L’IMU?

Secondo il rapporto Uilpa – Pubblica Amministrazione Uil – per l’abitazione principale considerata di lusso (categorie catastali A/1, A/8, A/9)sarà il costo medio complessivo dell’Imu 2.531 euro (1.266 euro per il deposito di giugno), con punte di oltre 6.000 euro nelle grandi città. Il costo medio complessivo dell’Imu per una “seconda casa”, situata in una capitale, saranno 1.022 euro (511 euro per il deposito di giugno), con punte di oltre 2.000 euro nelle grandi città. Gli elettrodomestici della residenza principale di lusso, come cantine, garage, posti auto e tettoie (classificati nelle categorie catastali C2, C6, C7), sono soggetti all’Imu con la stessa aliquota applicata alle prime abitazioni di lusso. Il costo medio annuo di questi apparecchi è di 99 euro (circa 50 euro per la cauzione di giugno). Sono soggette al pagamento dell’Imu un’ulteriore unità pertinenziale della prima casa, come un secondo garage o una seconda cantina, nonché le pertinenze delle seconde case. In questo caso si applica la tariffa approvata dal Comune per le abitazioni disponibili. Il costo medio annuo di questi apparecchi è di 180 euro (circa 90 euro per la cauzione di giugno).

IL COSTO DELL’IMU PRINCIPALI CASE DI LUSSO NELLE CAPITALI: LE CITTÀ PIÙ COSTOSE

Lo evidenzia l’analisi dei costi dell’Imu per le primarie residenze di lusso nel 2024 Grosseto si distingue come città con il costo complessivo annuo IMU più elevato, per un totale di 6.828 euro. Milano ha un costo medio annuo di 5.966 euromentre Roma è al terzo posto con un costo di 5.774 euro all’anno. Venezia ha un costo annuo di 5.750 euro e Rimini chiude la classifica delle prime cinque città più care con una spesa annua complessiva di 5.479 euro.

Le notizie presenti sul sito Dire possono essere utilizzate e riprodotte, a condizione che sia espressamente citata la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Weghorst regala i tre punti a Koeman Rileggi la diretta – .
NEXT “Ha vinto il Partito popolare europeo, dobbiamo tenerne conto” – .