Oggi è l’ultimo giorno per pagare la prima rata dell’Imu – .

Oggi è l’ultimo giorno per pagare la prima rata dell’Imu – .
Oggi è l’ultimo giorno per pagare la prima rata dell’Imu – .

Oggi, 17 giugno 2024, è l’ultimo giorno disponibile per pagare la prima rata dell’Imu, l’imposta comunale: ecco tutte le istruzioni.


Ultime ore disponibili per pagareAcconto Imu (Imposta comunale propria), pari alla metà dell’importo totale.

scadenza la data ufficiale era il 16 giugno ma, poiché cade di domenica, i proprietari di immobili diversi dall’abitazione principale o quelli di case di lusso potranno utilizzare quest’ultimo giorno per pagare la prima rata dell’imposta.

Ecco tutto quello che devi sapere.

Ultimo giorno per pagare l’Imu: tutte le istruzioni

I cittadini italiani in possesso di altri immobili diversi dalla prima casa (a meno che non siano considerati di lusso) sono tenuti al pagamento della rataImu annualmente. L’imposta deve essere pagata anche in caso di possesso di fabbricati, aree edificabili e terreni agricoli.

Sono io che devo effettuare il pagamento circa 25 milioni di contribuenti.
Il pagamento dovrà essere effettuato in due rate annuali pari ciascuna al 50% dell’imposta.

Il primo fissato per il 16 giugno (rinviato quest’anno al 17 giugno) e l’altro oltre 16 dicembre 2024.
Il pagamento, però, può essere effettuato anche in aunica soluzione annuale, entro la scadenza della prima rata.

Puoi pagare tramite Modello F24 o col bollettino messo a disposizione da Poste Italiane, negli uffici postali. In questo secondo caso il pagamento dovrà essere effettuato separatamente per ciascun comune in cui sono ubicati gli immobili.

L’autonomia fiscale rimane solo nella regione Friuli-Venezia Giulia e nelle due province autonome di Trento e Bolzano, nelle quali l’Imis e ilImipagabile sempre tramite F24.

Quali sconti sono disponibili?

Tra le agevolazioni previste rientrano le unità immobiliari concesse in comodato d’uso dal soggetto passivo ad parenti in linea diretta entro il primo grado e gli immobili dei pensionati italiani residenti all’estero e iscritti all’Aire.

Anche l’esenzione dal pagamento è stata prorogata di un anno Comuni colpiti dai terremoti del 2012 in Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto e da quelli del 2016 nel centro Italia.

Resta da pagare l’imposta sugli immobili inutilizzabili e inabitabili, anche se la base imponibile viene ridotta della metà.

Cosa sapere sull’Imu 2024

Le entrate previste sono anche quest’anno 22 miliardi di euro.
Inoltre, per i contribuenti che hanno utilizzato quest’anno il Superbonus e hanno apportato modifiche tali da variare la rendita catastale, è prevista una aumento del prelievo.

Per la prima scadenza del 17 giugno, a raccolta di 11 miliardi di euro, mentre gli altri 11 miliardi arriveranno nella seconda tranche il 16 dicembre 2024.
Secondo un’analisi effettuata dalla Uil, quest’anno la tassa costerà in media 1022 euro a proprietariocon punte di 2000 euro nelle grandi città.

Per l’abitazione principale considerata di lusso si pagherà in media 2531 euro.
Tra le città più costose troviamo Roma (con un valore medio annuo di 2135 euro), Siena (1937 euro) e Padova (1770 euro).

Fonte: articolo della redazione lentepubblica.it

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Weghorst regala i tre punti a Koeman Rileggi la diretta – .
NEXT “Ha vinto il Partito popolare europeo, dobbiamo tenerne conto” – .