Quale innovazione per la crescita delle imprese torinesi? Un seminario nella città metropolitana – .

Quale innovazione per la crescita delle imprese torinesi? Un seminario nella città metropolitana – .
Quale innovazione per la crescita delle imprese torinesi? Un seminario nella città metropolitana – .

MMercoledì 19 giugno si terrà il seminario “Tur-in – un tour dell’ecosistema dell’innovazione”.. Da start-up a cluster nel quadro della nuova Agenda UE per l’Innovazione». L’appuntamento a Torino nella sala panoramica al quindicesimo piano di Corso Inghilterra 7, sede della città metropolitana. L’evento, organizzato dall’ex Provincia, si terrà dalle 9.00 alle 13.00. Si tratta di un seminario che «ci permetterà di approfondire il ruolo degli attori attivi nellaecosistema di cluster e più in generale nel settore dell’innovazione per l’accelerazione di startup e imprese – sottolinea l’assessore metropolitano con delega alle Attività produttive, Sonia Cambursano – Sarà infatti l’occasione per riflettere e individuare possibili elementi chiave per lo sviluppo di un ecosistema dell’innovazione più efficace e solido, nel contesto della prospettiva europea dell’innovazione”

Si tratta di un seminario volto a stimolare una discussione strategica incentrata sull’individuazione di elementi chiave per migliorare e rafforzare l’ecosistema dell’innovazione nell’ambito della nuova Agenda Europea per l’Innovazione e in linea con l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L’evento riunirà figure significative degli ecosistemi dell’innovazione metropolitani e regionali, insieme ai partner dei due progetti Interreg. L’incontro mira a favorire la condivisione di idee e buone pratiche tra i partecipanti.

La Regione Piemonte ha una tradizione manifatturiera storica, che ha portato alla creazione di varie aziende private e start-up, attraendo persone di talento e fornendo un ambiente ricco per l’innovazione. Per essere altamente innovativi, trasformativi e competitivi, il sistema di innovazione piemontese deve diventare un ecosistema in cui settori e attori diversi siano quanto più integrati e dinamici possibile. In questo quadro, il progetto Accelerate gdt (di cui la Città Metropolitana è partner) mira a migliorare le azioni e le politiche legate ai cluster, per potenziare la loro capacità di crescere e cooperare con le PMI e sostenere la loro doppia transizione verde e digitale.

Il progetto Skale2ct (di cui la Città Metropolitana è partner) punta sull’incremento delle risorse e le capacità delle organizzazioni pubbliche di migliorare i servizi di accelerazione aziendale (scale-up), in particolare nei settori emergenti come quello sanitario e digitale.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Paura in corso Calatafimi, albero crolla e cade su due auto parcheggiate – BlogSicilia – .
NEXT Il vincitore dell’Isola dei Famosi è Aras Senol, ecco chi è – .