Quale futuro per l’Ex Convento San Basilio? “Gli abitanti hanno il diritto di decidere”. Processione a Palermo – BlogSicilia – .

Quale futuro per l’Ex Convento San Basilio? “Gli abitanti hanno il diritto di decidere”. Processione a Palermo – BlogSicilia – .
Quale futuro per l’Ex Convento San Basilio? “Gli abitanti hanno il diritto di decidere”. Processione a Palermo – BlogSicilia – .

Questa mattina nell’ambito della due giorni di iniziative “Quale futuro per San Basilio? Deciderlo insieme è possibile”, gli abitanti del quartiere, i volontari e le associazioni che sostengono l’esperienza decennale del Comitato Territoriale Olivella, hanno sfilato in corteo per portare in Comune le istanze del territorio in vista degli imminenti lavori di ristrutturazione che coinvolgerà il convento di San Basilio.

“Il convento di San Basilio, che da più di dieci anni ospita attività sociali, culturali e sportive, sarà ristrutturato con i fondi del Contratto Istituzionale di Sviluppo, per realizzare la Casa delle Culture. Un processo imposto dall’alto che rischia di cancellare le attività sociali, culturali e comunitarie in uno spazio abbandonato da tempo e che ha ripreso vita grazie all’impegno degli abitanti del quartiere e dei volontari del Comitato Territoriale Olivella. Chiediamo che le istituzioni cittadine coinvolgano il territorio nelle scelte e nei progetti che riguardano il quartiere e che gli abitanti abbiano un ruolo nelle decisioni che trasformeranno la città nei prossimi anni” dichiara Verdiana Mineo, docente della Palestra Popolare Palermo che rileva spazio all’interno dell’ ex Convento. “Ieri pomeriggio abbiamo organizzato un allenamento collettivo con le attività sportive della nostra ASD sotto Palazzo delle Aquile, per dimostrare alle istituzioni comunali che San Basilio è già uno spazio di sport, cura e cultura. Oggi dopo la sfilata proseguiremo con un programma ricco di iniziative musicali e artistiche”.

La testimonianza di Aurora, che frequenta il comitato:

“Ho iniziato a frequentare il Comitato Territoriale Olivella circa due anni fa. Dapprima solo per allenarsi nella frequentata palestra e poi anche per partecipare ad eventi, feste e attività varie. In questi anni difficili per me, alle prese con lavori precari alternati a periodi di disoccupazione, il centro per m è stato un punto di riferimento importante. I prezzi popolari della palestra mi hanno permesso per la prima volta di dare seria continuità alla mia attività sportiva, superando così gli ostacoli causati dalle difficoltà economiche. Inoltre, grazie a chi gestisce il centro, per la prima volta ho potuto organizzare un evento per diffondere conoscenze ed esperienze e raccogliere fondi per un tema a me molto caro, la ricerca sull’Alzheimer insieme alla clinica popolare. Ancora una volta è stata quindi l’occasione per creare senso di comunità su un tema che in realtà è comune a molti. Ho vissuto negli anni in tante città, conoscendo tanti centri sociali. Ma in nessuna di queste città ho potuto sentirmi così accolta e coinvolta. Era importante che nella mia regione potessi recuperare questo senso di appartenenza all’interno di una realtà che ha a cuore i diritti e il benessere collettivo.

Sono grato a chi mi ha dato l’opportunità di farne parte, soprattutto a chi, anche nei momenti più difficili e quando faticavo ad essere maggiormente coinvolta, mi ha sempre fatto sentire che la porta del centro rimaneva aperta per me . Anche se motivi di lavoro mi porteranno nuovamente lontano, non darò mai meno valore a questa mia esperienza. Credo che chi è costretto a lasciare la propria terra per trovare nuove opportunità porti sempre dentro di sé l’amore per le proprie origini. Per questo, ovunque mi troverò, spero che al mio ritorno ritroverò la mia Sicilia sempre migliore di prima e spero di ritrovare il comitato territoriale, dove l’ho sempre trovato, affinché chi ne fa parte possa continuare a fare tutto quello che ha fatto finora con impegno, energia e perseveranza”.

Posto: PALERMO

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Ecco chi era il camionista morto nel tragico incidente sul lavoro
NEXT Palazzo Ducale e i suoi cantieri, mercoledì incontro pubblico – .