Attenzione a questo numero, nuova truffa telefonica. Nome della banca utilizzata – .

Attenzione a questo numero, nuova truffa telefonica. Nome della banca utilizzata – .
Attenzione a questo numero, nuova truffa telefonica. Nome della banca utilizzata – .

È un allarme per uno nuovo truffa telefonica che ha preso piede di recente; ancora una volta i criminali contattano le potenziali vittime fingendo di essere qualcuno che non sono in realtà nella speranza di poter ottenere denaro e/o dati sensibili. In questo caso la truffa consiste nel spacciarsi per un istituto bancario realmente esistente per attirare l’attenzione del preso di mira e convincerlo a compiere operazioni molto rischiose per i suoi risparmi.

Presta attenzione al messaggio

In questi giorni sono tante le segnalazioni che arrivano da parte di persone che affermano di averle ricevute messaggi molto sospetto sul tuo telefono. In sostanza, gli utenti affermano di aver ricevuto un messaggio sul proprio telefono dal proprio istituto bancario, o almeno così sembra in apparenza. L’SMS ha un tono allarmistico. Si comunica, infatti, che, per motivi di sicurezza, la carta di credito è stata bloccata.

I criminali informatici, ancora una volta, hanno lavorato duramente per rendere credibile la truffa. Infatti il ​​numero di telefono da cui viene inviato il messaggio trap è quello diistituto bancario Nexi, un gruppo finanziario che fornisce servizi e infrastrutture di pagamento digitale. Il contatto in questione è il seguente: +30 – 3802581244. Nel messaggio la vittima è invitata a cliccare su un link per verificare che la pagina del suo conto corrente sia in ordine. Questo è uno degli esempi riportati da Money.it: “Gentile Cliente, Nexi ti informa che ha bloccato le tue carte per mancanza di sicurezza PSD2, segui la procedura di SBLOCCO contattando: 3497045219“.

Lo stesso numero, però, viene utilizzato anche per un’altra truffa, questa volta legata a consegna di un pacco. Alla vittima viene chiesto di pagare 2 euro di tasse per farselo recapitare a casa.

Riconoscere la truffa

Si tratta in sostanza di un vero e proprio caso di phishing, una truffa online attraverso la quale i criminali informatici ingannano la vittima, convincendola a fornire informazioni personali, dati finanziari o codici di accesso. Il consiglio è sempre quello di non cliccarci mai sopra collegamento inviati messaggi sospetti e ricorda che gli istituti di credito non contattano mai i propri clienti in questo modo.

Va bene allora ignorare ed eliminare il messaggio.

Altra cosa da fare è contattare l’istituto di credito coinvolto per informarlo di quanto sta accadendo.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Delfini e pescatori nemici ma mai amici, prove di dialogo – Magazine – .
NEXT Il mondo nella guerra dei chip, la Cina distribuisce un fondo di 47 miliardi – .