Pannelli solari e fonoassorbenti, primo impianto in A1 – .

Pannelli solari e fonoassorbenti per catturare “due piccioni con una fava”: energia e rumore. Accadrà con l’impianto in fase di completamento, sulla A1 Milano Napoli, a sud di Roma, allo svincolo di Valmontone. Si tratta di uno dei primi impianti fotovoltaici al mondo montato su barriere fonoassorbenti autostradali.

Con l’energia prodotta, 80 MWh all’annoIL Casello autostradale di Valmontone, risparmiando 600 tonnellate di emissioni di anidride carbonica. Si tratta dell’energia equivalente al fabbisogno annuo di oltre 20 famiglie.

Il progetto prevede l’installazione di 2500m di barriere in direzione nord e 1500 mt in direzione sud. In totale oltre 20.000 mq di superficie ed 432 moduli fotovoltaici realizzato in silicio monocristallino. Ciascuno da 140Wp, suddiviso in 72 stringhe.

I componenti dell’impianto fotovoltaico sono integrati su barriere fonoassorbenti appositamente progettati e posti ad un’altezza variabile tra i 3 ed i 9,5 metri. L’inclinazione è di 33° e l’esposizione è sud.

Il progetto fa parte di a Il piano più ampio di Autostrade per l’Italia che mira ad estendere questa sperimentazione anche ad altri percorsi.

autostrade a zero emissioniIl progetto di Aspi per autostrade a zero emissioni

L’impianto fotovoltaico è stato realizzato da Autostrade per l’Italia in collaborazione con Elgea, Società del gruppo impegnata nello sviluppo di soluzioni tecnologiche innovative per la produzione di energia da fonti rinnovabili, con la possibilità di operare nel più grande laboratorio “a cielo aperto” d’Europa, ovvero 3.000 km di rete autostradale in concessione, nell’ottica di andare verso una mobilità sempre più sostenibile e contribuire in modo significativoObiettivo Net Zero di Gruppo.

Con il Programma Mercury – Mobilità sostenibile intelligenteil gruppo Autostrade per l’Italia”lavora per la costruzione di un grande polo unitario e coordinato dell’innovazione tecnologica, per garantire infrastrutture più sicure, partecipare da protagonisti alla rivoluzione di una mobilità sempre più sostenibile, nonché contribuire attivamente agli obiettivi nazionali di decarbonizzazione e transizione energetica, digitalizzazione e innovazione nei sistemi di mobilità“.

Il Programma coinvolge le diverse società controllate del Gruppo. Si adatta al Polo “Soluzione Verde”. che contiene progetti finalizzati alla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e alla distribuzione di energia attraverso colonnine di ricarica elettrica e combustibili alternativi a quelli fossili.

– Iscriviti alla nostra newsletter e al canale YouTube –

Webinar
 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

NEXT Inflazione in Italia stabile allo 0,8%, tra le più basse d’Europa – QuiFinanza – .