Borse positive, l’attenzione resta sui resoconti trimestrali. Mediobanca e Iveco protagoniste a Milano – .

Borse positive, l’attenzione resta sui resoconti trimestrali. Mediobanca e Iveco protagoniste a Milano – .
Borse positive, l’attenzione resta sui resoconti trimestrali. Mediobanca e Iveco protagoniste a Milano – .

Ascolta la versione audio dell’articolo

(Il Sole 24 Ore Radiocor) – I mercati azionari europei inaugurano l’ultima sessione di una settimana scandita dal ritmo delle trimestrali in rialzo. IL rinnovate speranze di potenziali tagli dei tassi da parte della Fed nel corso dell’anno (dopo che le richieste di sussidi di disoccupazione negli Stati Uniti sono cresciute più del previsto) hanno alimentato la fiducia degli investitori. Così alla vigilia Wall Street ha chiuso in positivo, spingendo anche la Borsa di Tokyo (+0,4%), mentre le azioni cinesi scontano le preoccupazioni geopolitiche, dopo l’elenco delle restrizioni commerciali pubblicato dall’amministrazione Biden. Sempre in tema di politica monetaria, la BoE ha lasciato i tassi invariati giovedì, come previsto, aprendosi però ad un possibile taglio quest’estate. Sul fronte europeo, l pubblicazione del verbale della riunione di aprile della BCE. Il FTSE MIB è quindi in rialzo, con il CAC 40 a Parigi, il DAX 40 a Francoforte, l’AEX ad Amsterdam e l’IBEX 35 a Madrid a un livello simile.

Nel Regno Unito Pil primo trimestre +0,6% ciclico, +0,2% tendenziale

Nel primo trimestre nel Regno Unito il Pil ha registrato un aumento dello 0,6% su base combinata e dello 0,2% su base tendenziale. Lo rende noto l’Ufficio nazionale di statistica inglese. In termini di produzione, i servizi sono cresciuti dello 0,7% nel trimestre con una crescita diffusa in tutto il settore. Il settore manifatturiero è cresciuto dello 0,8% mentre il settore delle costruzioni è diminuito dello 0,9%.

In Italia cala la produzione industriale, -0,5% a marzo

Nel mese di marzo, l’indice destagionalizzato della produzione industriale dovrebbe diminuire dello 0,5% rispetto a febbraio. Nella media del primo trimestre si è registrato un calo del livello produttivo dell’1,3% rispetto ai tre mesi precedenti. Su base tendenziale, al netto degli effetti di calendario, l’indice complessivo registra un calo del 3,5% (i giorni lavorativi di calendario sono stati 21 rispetto ai 23 di marzo 2023); l’indice grezzo segna un -10,6%.

In Piazza Affari subentra Iveco, seguita da Azimut e Ferrari

Sulla Borsa di Piazza Affari il Gruppo Iveco, che inizialmente non faceva quotazioni, si porta in testa alla classifica. Il titolo è stato sostenuto dal rapporto trimestrale pubblicato questa mattina prima dell’apertura dei mercati, che indicava ricavi stabili e un utile netto in lieve calo ma superiore al consenso. Acquisti anche su Enel, dopo il bilancio di ieri con un utile in crescita a 2,2 miliardi, e Mediobanca, che questa mattina ha diffuso i conti e ha registrato una crescita dell’utile superiore alle attese. Unipol piatta dopo la trimestrale che ha visto l’utile netto a 363 milioni di euro. Sul fronte opposto, ulteriori vendite su Banca Pop Er, Stellantis, Azimut – fresche di bilancio del giorno precedente – e Ferrari.

Spinta da Wall Street, Tokyo chiude a +0,4%

Le maggiori aspettative di un taglio dei tassi di interesse negli Stati Uniti a seguito di una crescita occupazionale più debole del previsto in aprile hanno rafforzato il sentiment degli investitori questa settimana. Wall Street ha dato nuovo slancio, in rialzo dopo i dati settimanali in merito Le richieste di disoccupazione hanno alimentato le speranze di un taglio dei tassi di interesse. Ciò, unito a solidi guadagni locali, ha dato il Nikkei la spinta necessaria per tentare una nuova ascesa.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

NEXT Inflazione in Italia stabile allo 0,8%, tra le più basse d’Europa – QuiFinanza – .