Suv benzina, GPL ed elettrici. E c’è l’ibrido plug-in – .

Suv benzina, GPL ed elettrici. E c’è l’ibrido plug-in – .
Suv benzina, GPL ed elettrici. E c’è l’ibrido plug-in – .

Il gruppo molisano lo rivela in anteprima a Giornata del rivenditore di Verona, la tre giorni dedicata agli operatori del settore automotive, alcune pre-serie dei quattro marchi Evo, DR, Squadra sportiva E Tigre. I nuovi modelli dovrebbero essere disponibili a partire dal prossimo giugno, per ora i prezzi non sono ancora noti.

Novità DR

Prima apparizione pubblica a Verona per il nuovo DR 3.0 esecutivo pronto per accompagnare l’attuale versione DR 3.0. Linee completamente rinnovate ne esaltano la natura sportiva. Invariato il motore, ovvero un motore benzina aspirato da 1,5 litri da 116 CV, disponibile anche in versione benzina/GPL. Debutto anche per il DR 6.0 1.6 Tgdi. Stesso assetto e ricca dotazione di serie dell’attuale DR 6.0 MT e CVT ma equipaggiato con un motore turbo benzina, ovvero Thermohybird benzina/GPL, a iniezione diretta in grado di erogare 185 cavalli contro i 154 CV delle attuali versioni turbo da 1.5 litri. Infine, il DR 6.0 ibrido plug-in 315 CV equipaggiata con un motore 1.5 turbo benzina da 108 kW e due motori elettrici, rispettivamente da 55 kW e 70 kW che, alimentati da un pacco batterie da 19,3 kWh con tecnologia ternaria agli ioni di litio, garantiscono un’autonomia complessiva di 80 chilometri. Là DR 6.0 ibrido plug-in Vanta tre sistemi di recupero dell’energia durante la decelerazione. Inoltre i due motori elettrici recuperano energia anche durante la frenata in base alla sua intensità. In entrambi i casi l’energia meccanica viene convertita in energia elettrica capace di ricaricare il pacco batterie. Ma le batterie si ricaricano anche quando l’auto è ferma o in fase di parcheggio con il motore a combustione acceso e al minimo. I sistemi di assistenza alla guida sono inevitabili, dal cruise control adattivo agli avvisi di collisione.

Età 6

Completamente rinnovata rispetto al modello precedente, quella nuova Età 6 Presenta linee più moderne. Il frontale è nuovo di zecca e presenta una grande calandra e gruppi ottici superiori assottigliati. Il design pulito della vettura è accentuato dalle maniglie integrate nelle porte anteriori e posteriori. Gli interni sono spaziosi e presentano un doppio schermo sulla plancia con un touchscreen da 10,1” posizionato centralmente dedicato all’infotainment e un ampio display del computer di bordo da 10,25”. Ricca la dotazione di serie, compreso il tetto panoramico. Là Età 6 è lungo 4.600 mm ed è alimentato da un motore turbo benzina da 1,5 litri, oppure da un motore Termoibrido benzina/GPL a iniezione diretta in grado di sviluppare 177 CV abbinato ad un cambio DCT a sette rapporti. Numerosi i sistemi di assistenza alla guida tra cui il sistema di sicurezza attiva per evitare collisioni frontali e laterali, oltre al dispositivo di parcheggio automatico.

Squadra sportiva

Nuovi motori, nuove dotazioni di serie e un design ancora più sportivo per Squadra sportiva 6 E Squadra sportiva 7. Due modelli equipaggiati con un motore turbo benzina da 1.6 litri, o Termoibrido benzina/GPL, a iniezione diretta da 185 CV abbinato al cambio DCT a sette rapporti. Squadra sportiva 6 con la sua calandra imponente e le linee innovative con maniglie delle porte a scomparsa, è lunga 4.500 mm con un passo di 2.700 mm. Tra le novità di serie ci sono il paddle del cambio al volante, l’ampio touch screen al centro della plancia, i piccoli monitor sulle porte anteriori con informazioni sulla temperatura e il livello di particolato all’interno dell’abitacolo, oltre a come ricarica wireless per smartphone refrigerata. Rinnovato anche nella forma e nel layout Squadra sportiva 7. Un SUV 5+2 posti lungo 4.700 mm con interni particolarmente eleganti e raffinati dove spicca il tetto panoramico ultrawide da 62″. Una consolle centrale sospesa integra la leva del cambio e i comandi touch per il climatizzatore. Numerosi sistemi di assistenza alla guida: cruise control adattivo, avviso di collisione frontale, posteriore e laterale, frenata di emergenza, assistente al mantenimento della corsia, assistente al cambio di corsia, avviso di cambio di corsia, anabbaglianti/abbaglianti intelligenti, assistente di viaggio con rilevamento del traffico. All’anteriore sospensioni McPershon, multilink al posteriore. Cerchi in lega da 20″ per entrambi i modelli.

Scopri Gazzetta Adventure-Tribala, il nuovo portale Gazzetta per prenotare viaggi di gruppo Motori con avventure indimenticabili in giro per il mondo

Tigre

Tre dei sei modelli sono stati presentati a Verona Tigre in arrivo due Suv e un monovolume, del nuovo brand del gruppo molisano. Il SUV Tigre Cinque è lungo 4.500 mm ed è dotato di un motore turbo benzina 1.5 litri da 177 CV abbinato ad un cambio DCT a sette rapporti. Design sportivo accentuato da un frontale prominente arricchito da fari con DRL e fari separati insieme ad una grande calandra. Cerchi in lega da 20″. Molto rifiniti gli interni con un unico display da 20,5” che comprende sia il quadro strumenti che l’infotainment. Tigre Sei si tratta di un Suv lungo 4.600 mm alimentato da un motore turbo benzina 1.5 litri da 174 CV, sempre con cambio DCT a sette rapporti. Frontale ampio e linee leggermente più morbide e arrotondate rispetto alla Tiger Five. Anche in questo caso la plancia è dominata da un doppio schermo complessivo da 24,6” che ingloba quadro strumenti e infotainment. Infine il monovolume a sette posti Tigre Sette Lunga 4.800 mm dotata dello stesso motore dei due modelli precedenti e di un ampio tetto panoramico. Tutti e tre i modelli Tigre hanno sospensioni anteriori indipendenti con montanti McPherson e sospensioni posteriori indipendenti multi-link.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

NEXT Inflazione in Italia stabile allo 0,8%, tra le più basse d’Europa – QuiFinanza – .