Terna presenta “Terra”, il portale per la gestione dell’energia – Torino News – .

Terna presenta “Terra”, il portale per la gestione dell’energia – Torino News – .
Terna presenta “Terra”, il portale per la gestione dell’energia – Torino News – .

Si chiama Terra, il portale digitale introdotto dalla legge 11/2024 (decreto energia) che Terna ha presentato oggi e che metterà a disposizione di amministratori, legislatori e proponenti nazionali e locali per consultare informazioni strategiche e rilevanti su territorio, reti, rinnovabili e accumuli . Il portale consentirà una pianificazione territoriale efficiente ed ambientalmente sostenibile.

Il percorso di transizione energetica richiede un impegno comune a livello nazionale per raggiungere gli sfidanti obiettivi di decarbonizzazione delineati in Italia dal Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima, che prevedono oltre 70 GW di nuove rinnovabili: a tal fine, il decreto Energia ha affidato Terna il compito di realizzare un nuovo portale digitale che sarà online il 7 giugno. Il portale Terra nasce con l’obiettivo di favorire la massima trasparenza su dati e informazioni, promuovere azioni di razionalizzazione e ottimizzazione nella pianificazione delle infrastrutture elettriche e, infine, supportare gli stakeholder coinvolti anche attraverso il monitoraggio continuo e la reportistica sullo stato di avanzamento della rete e del sistema elettrico forniti da Terna.

Una volta online, la piattaforma conterrà già un enorme patrimonio di informazioni sullo stato delle richieste di connessione (circa 6.600 tra impianti rinnovabili, sistemi di accumulo e utenze consumer con soluzioni di connessione accettate dai proponenti) e sulle posizione un’area geografica di circa 40.000 impianti in esercizio, a conferma del costante lavoro per la qualità dei dati e per la digitalizzazione di processi e sistemi. Anche attraverso mappe multistrato navigabili sarà possibile osservare gli interventi di sviluppo necessari, quelli previsti e gli elettrodotti esistenti, l’anagrafica degli impianti già in esercizio e lo stato di avanzamento delle nuove iniziative di connessione.

I principali attori del sistema elettrico avranno accesso riservato e profilato ai contenuti e alle informazioni: i Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, il Ministero dei Beni Culturali, l’Arera, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, committenti di impianti di produzione, stoccaggio e consumo. La digitalizzazione favorirà lo scambio tra professionalità nel controllo e nella gestione della rete di trasmissione, abbattendo ogni barriera geografica, per una ancora maggiore integrazione con tutti gli attori del sistema.

L’evoluzione digitale è uno dei pilastri del Piano Industriale 2024-2028 di Terna: circa 2 miliardi di euro sui 16,5 totali sono destinati a iniziative di sviluppo innovazione tecnologico e digitale, per una rete sempre più sicura e resiliente. La nuova piattaforma digitale integrata, parte della visione aziendale basata sullo sviluppo della Twin Transition, favorirà una pianificazione territoriale sempre più coordinata ed efficace e un’ulteriore accelerazione dei processi autorizzativi: passi essenziali per la rete presente e futura.

Terra è stata presentata oggi da Giuseppina Di FoggiaL’amministratore delegato e direttore generale di Terna, alla presenza del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, e del direttore della Divisione Energia di Arera, Autorità di regolazione per Energia, Reti e Ambiente, Massimo Ricci, presso il rinnovato Centro Pannello di Controllo Nazionale di Terna.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV altri due modelli di Smart Car a basso costo in arrivo – .
NEXT Inflazione in Italia stabile allo 0,8%, tra le più basse d’Europa – QuiFinanza – .