aperture straordinarie e visite guidate. Tutte le informazioni – .

aperture straordinarie e visite guidate. Tutte le informazioni – .
aperture straordinarie e visite guidate. Tutte le informazioni – .

Il Gasometro come (quasi) non lo avete mai visto. Cioè, dall’interno. Per quattro domeniche sarà possibile visitare il grande monumento di archeologia industriale che svetta sul quartiere Ostiense, a pochi passi dal Tevere, e che ha fatto da sfondo a tante scene di film – da Totò La banda degli onesti A Mendicante di Pier Paolo Pasolini e Le Fate ignoranti di Ferzan Ozpetek – e videoclip, come quello di “Honey (are u coming?)” dei Maneskin.

La magia dell’Inabitabile: l’Archivio di Cinecittà Luce mette in mostra 8 strutture italiane in cui l’uomo non può abitare

di Vania Colasanti

24 gennaio 2024

Eni in collaborazione con Fondo Ambiente Italiano, infatti, apre le porte del sito al pubblico per 4 eventi da luglio a novembre: un’occasione unica per entrare nel cuore del sito industriale dopo la prima apertura straordinaria, organizzata per domenica 2 Giugno.

Alto novanta metri e con un diametro di 60, il Gazometro faceva parte del distretto industriale della capitale sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento insieme al porto fluviale, ai magazzini generali e alla centrale Montemartini, oggi trasformata in un museo. L’impianto da 200mila metri cubi, all’epoca il più grande d’Europa, veniva utilizzato per lo stoccaggio del gas. I tre gasometri più piccoli che affiancano quello principale furono costruiti a partire dal 1910 mentre i lavori per costruire quello che poi diventò il Gazometro per antonomasia iniziarono nel 1935 e la struttura entrò in funzione due anni dopo, nel luglio 1937.

Durante le visite guidate, che saranno gratuite e aperte a tutti previa prenotazione, potrete ripercorrere la storia del territorio e scoprire come funzionava l’impianto nel secolo scorso. Ci sarà spazio anche per conoscere il futuro dell’area, con il progetto di riqualificazione ambientale portato avanti da Eni e le attività di sperimentazione avviate in campo scientifico, sociale e culturale, come la recente collaborazione con Spazio Taverna per la mostra “Contemporary Energie”, prima mostra di 17 giovani artisti emergenti nell’ambito della rassegna “Arte al Gazometro”.

Il sito sarà poi visitabile anche in occasione di grandi eventi come Videocittà – the Festival of Vision, in programma dal 5 al 7 luglio e Maker Faire Rome – The European Edition, dal 25 al 27 ottobre. E’ possibile prenotare la propria visita attraverso la piattaforma dedicata: enigazometroaperto.it. L’accesso al complesso avviene da via del Commercio 9/11.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Banche, BTP in portafoglio ai minimi da quattro anni – .
NEXT niente intelligenza artificiale – Libero Quotidiano – .