niente intelligenza artificiale – Libero Quotidiano – .

Il colosso dei social media Meta, una società controllata da Mark Zuckerberg, ha interrotto per il momento il progetto di Intelligenza Artificiale (di seguito AI) in Europa. E rimanderà il lancio del suo nuovo software di intelligenza artificiale a seguito delle preoccupazioni delle agenzie di protezione dei dati. In un post sul blog dell’azienda, nelle ultime ore è stato infatti spiegato che l’Irish Data Protection Commission (Dpc) – l’autorità irlandese per la protezione dei dati che funge da riferimento per Meta nell’UE – ha chiesto all’azienda di rinviare la formazione di modelli di intelligenza artificiale effettuata utilizzando post disponibili pubblicamente su Facebook e Instagram. Grazie al software Meta AI – pensato per creare testi e immagini e rispondere così alle domande degli utenti – il gruppo punta a competere con altri programmi come il chatbot ChatGPT.

Meta si è detta particolarmente “delusa” dalla richiesta avanzata dal DPC, soprattutto perché la considera «un passo indietro per l’innovazione europea, la concorrenza nello sviluppo dell’AI e che comporterà ulteriori ritardi nel portare i benefici dell’AI a Cittadini europei”. I vertici di Meta avevano già messo in guardia da mesi il DPC del progetto, ribadendo di perseguire un “approccio conforme sia alle leggi che ai regolamenti Ue”.

I vertici dell’azienda hanno poi sottolineato che senza questa “formazione” che per il momento è loro impedito di fare, non è possibile offrire agli utenti in Europa un’esperienza di alto livello. In questa occasione Meta ha poi voluto ribadire di essere l’unica azienda a condurre formazione sui modelli di IA, sottolineando di essere “più trasparente di molti suoi omologhi del settore”.

Clicca qui, registrati gratuitamente su Liberoquotidiano.it e leggi l’articolo completo di Benedetta Vitetta

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV aperture straordinarie e visite guidate. Tutte le informazioni – .
NEXT maxi tassazione se commetti questo errore – .