Viaggi su strada, le migliori auto del 2024 per la stagione estiva – .

Viaggi su strada, le migliori auto del 2024 per la stagione estiva – .
Viaggi su strada, le migliori auto del 2024 per la stagione estiva – .

L’estate è ormai alle porte e sono tante le famiglie che stanno già programmando le proprie vacanze. Tuttavia, da questo punto di vista, gli italiani sono molto fortunati, visto che hanno mete meravigliose non lontane da casa. Proprio per questo è molto apprezzato nel nostro Paese la vacanza on the road con la tua auto. Un mezzo di trasporto che permette di avere grande flessibilità, insomma l’ideale per chi vuole godersi l’Italia da Nord a Sud, un borgo alla volta.

Per questo tipo di viaggio, però, è bene scegliere l’auto giusta poiché dovrà contribuire indirettamente al relax e al divertimento della vacanza. Un’auto comoda, veloce e affidabile, infatti, ci permette di trascorrere giornate più rilassanti. Proprio per questo è bene prestare attenzione al veicolo da accudire per questi lunghi viaggi.

Il migliore in autostrada

Secondo uno studio condotto da carVertical sono 8 le auto davvero ideali per questo tipo di viaggio. Anche in questo caso però bisogna fare una distinzione tra varie tipologie di vacanze. Matas BuzelisIl responsabile della comunicazione di carVertical è intervenuto sulla questione come segue: “Guidare per molti chilometri per andare al lavoro o raggiungere la meta delle vacanze può comportare una grave usura del veicolo. Se avete bisogno di un’auto per viaggi lunghi è meglio evitare i SUV di grandi dimensioni perché sono pesanti e rumorosi alle alte velocità”.

Per quanto riguarda i viaggi in autostrada, carVertical consiglia 3 vetture in particolare che offrono un ottimo isolamento acustico, sospensioni di alto livello e tanta potenza per viaggi lunghi e rilassanti:

  1. Mercedes-Benz Classe C: una delle vetture più famose della casa di Stoccarda. In produzione dal 1993, ha già ricevuto 5 versioni, l’ultima delle quali nel 2021 con la W206. Nuova si trova a 54.850 euro, usata per i modelli di 5 anni si può trovare a partire da 15.000 euro con un prezzo medio di 28.000 euro.
  2. BMW Serie 3: in produzione dal 1975, sono state realizzate 7 versioni, l’ultima delle quali, la G20, arrivata sul mercato nel 2019. Nuova si trova a 51.700 euro. Utilizzato, invece, sempre per i modelli di 5 anni fa, si spazia dai 12.500 euro con un prezzo medio di 27.000 euro.
  3. Alfa RomeoGiulia: nella sua nuova accezione è in produzione dal 2016 ed è il più “giovane” dei tre. In attesa del nuovo modello, la versione attuale viene venduta nuova a partire da 43.988 euro. Usato si trova a partire da 15.000 euro con un prezzo medio di 25.000 euro.

Alternative convenienti e piccole city car

Naturalmente esistono anche alternative alle vetture sopra elencate a prezzi più bassi. Queste vetture sono ideali per le giovani famiglie che necessitano di più spazio all’interno dell’abitacolo. Tra l’altro queste vetture dispongono anche di motori efficienti che garantiscono consumi contenuti, il che non guasta mai:

  1. Peugeot 508: in vendita dal 2010, ha visto 2 versioni, l’ultima delle quali è stata completamente rivista nel 2018. Il prezzo di partenza della nuova è di 38.170 euro. Le auto usate, invece, hanno un prezzo medio di 22.500 euro, ma si possono trovare anche a 13.500 euro per i modelli con 5 anni di esperienza.
  2. Skoda Ottavia: in produzione dal 1996, siamo arrivati ​​alla quarta versione battezzata nel 2019. Nuova la potete trovare a 29.500 euro. Usato, invece, ha un prezzo medio di 14.500 euro e si parte da 7.500 euro.
  3. Volkswagen Golf: 50 anni e non sentirli. 8 versioni dal 1974, l’ultima delle quali arrivata nel 2019. Nuova si può acquistare a partire da 31.300 euro, usata invece parte da 10.500 euro con un prezzo medio di 17.000 euro.

Esistono infine le auto adatte a muoversi in città, quelle più compatte che garantiscono una maggiore agilità per districarsi nel traffico cittadino. Questi veicoli possono offrire meno spazio nell’abitacolo, ma sono più facili da parcheggiare e offrono un basso consumo di carburante:

  1. Fiat Panda: la regina delle city car, da anni ai vertici delle vendite in Italia. In attesa della nuova Big Panda, già svelata e in uscita quest’anno, la vecchia Panda festeggia quest’anno il suo 44° anniversario. Nel corso degli anni finora ci sono state 3 versioni di questa vettura, l’ultima presentata nel 2012. Nuova la troviamo a 9.700 euro, usata invece parte da 5.000 euro con un prezzo medio di 8.500 euro.
  2. Toyota Yaris ibrida: la versione ibrida del modello in produzione dal 1999 è arrivata sulle nostre strade nel 2012, riscuotendo subito un enorme successo. Nuova si trova a 19.950 euro, mentre i prezzi dell’usato vanno da un minimo di 10.000 euro con una media di circa 16.500 euro.
 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Suzuki ci dà tregua: promozioni e incentivi pazzeschi da cogliere al volo
NEXT Borsa Italiana, commento della seduta del 17 giugno 2024 – .