Inizia la produzione della Leapmotor nell’ex Fiat, ma non a Mirafiori. Ecco perché – Torino News – .

È iniziato Produzione Leapmotor negli stabilimenti Stellantis. Il piccolo T03 è il primo dei veicoli elettrici cinesi, partner del gruppo franco-italiano, ad arrivare in Europa, in attesa di essere commercializzato a settembre. E, a sorpresa, è previsto anche un Suv, per ora ancora avvolto nel mistero, sempre nella stessa storica fabbrica. Che però non è, come auspicato e auspicato anche dalle organizzazioni sindacali, quello di Mirafiori, a Torino. E c’è una ragione.

Da segnalare il via libera alla produzione di quella che è Leapmotor International, la joint venture tra Stellantis e l’azienda cinese (con il gruppo di John Elkann al 51%)è l’agenzia Reuters: già la scorsa settimana hanno cominciato ad essere assemblati i primi piccoli T03, i cosiddetti “500 cinesi” nello storico stabilimento Fiat di Tychy, in Polonianegli spazi evidentemente lasciati liberi dalla Fiat 500 con motore a scoppio, uscita di produzione in Europa e trasferita completamente in Algeria.

Stellantis, che detiene il 21% di Leapmotor, attraverso il suo amministratore delegato Carlo Tavares aveva annunciato nelle scorse settimane l’inizio della commercializzazione dei veicoli elettrici cinesi in 9 paesi europei, tra cui l’Italia. E lo stesso dirigente portoghese, riguardo ad un’eventuale produzione, ha risposto che se ne valuterebbe la convenienza. Tesi ribadita l’altro giorno durante l’Investor Day. Ora, con l’annuncio da parte del analisti della banca d’investimento Jefferies – che ha avuto una conference call con i vertici di Leapmotor -, Stellantis ha immediatamente risposto guadagnato in borsa la mattina del 17 giugno (per scendere subito di nuovo e comunque attestarsi sotto i 19 euro per azione).

Sempre secondo la banca d’investimento, c’è un secondo modello che arriverà in Europa, si tratta dell’ Suv A12, i cui modelli avvistati finora sono ancora mascherati. Si tratta di un veicolo di segmento C – mentre l’annunciato C10 che è di segmento D resterà in Cina – che sarà prodotto anche nello stabilimento di Tychy, che già produce la nuova Fiat 600 e la Jeep Avenger. Mirafiori, quindi, perde anche questa speranza. Ed è un motivo di costo.

Lo dicono gli analisti che hanno avuto la teleconferenza con Leapmotor, in Polonia il costo di produzione varia tra i 400 ed i 500 euro per ciascuna vettura, mentre a Mirafiori – dove nei giorni scorsi sono ripresi i lavori, a ritmo ridotto, sulla Fiat 500e del cantiere Mirafiori – il costo si aggira intorno ai mille euro. Vale a dire più del doppio.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV costi dimezzati rispetto all’Italia – .
NEXT “Tutte le auto devono averlo” – .