costi dimezzati rispetto all’Italia – .

Il gruppo ha scelto lo stabilimento di Tychy per localizzare in Europa la produzione delle automobili del suo partner cinese. Sfuma l’ipotesi Mirafiori

Stellantis ha scelto la Polonia come base produttiva europea per le auto elettriche del suo partner cinese Leapmotor. L’assemblaggio delle prime T03 (piccole auto elettriche) nello stabilimento di Tychy è già iniziato, hanno rivelato i dirigenti di Leapmotor agli analisti della banca d’investimento Jefferies. La produzione di massa inizierà a settembre e Stellantis punta a produrre tra le 60 e le 100mila vetture entro il 2025. Dopodiché l’obiettivo a lungo termine è quello di vendere 500mila unità all’anno.

L’effetto dei nuovi dazi europei

Stellantis ha investito circa 1,5 miliardi per acquisire il 21% di Leapmotor. L’accordo prevede la creazione di un’alleanza, controllata al 51% da Stellantis, che detiene l’esclusiva per la vendita delle vetture Leapmotor al di fuori della Cina. Il piano iniziale prevedeva che le auto fossero prodotte in Cina e poi distribuite da Stellantis in Europa. Tuttavia, la decisione della Commissione Ue di aumentare i dazi sulle importazioni di auto elettriche dal Paese asiatico ha spinto i vertici delle due società a rivedere la propria strategia. Leapmotor sarà infatti soggetta a tariffe del 31% (a cui si aggiunge un 5% sui componenti): per evitare la tassa, quindi, alcuni dei suoi modelli saranno destinati all’assemblaggio in Europa.

Sfuma l’ipotesi Mirafiori

Pochi giorni fa, l’amministratore delegato di Stellantis, Carlos Tavares, aveva anticipato che l’azienda aveva già individuato gli stabilimenti europei per Leapmotor, scegliendoli sulla base di due criteri: qualità e costi di produzione. Quest’ultimo elemento sembra decisivo nella scelta dello stabilimento polacco di Tychy, preferito a quello torinese di Mirafiori che, secondo indiscrezioni non confermate, era in lizza. Secondo quanto riferito a Jefferies dai responsabili della Leapmotor, i costi di produzione di un’auto in Polonia sono la metà rispetto all’Italia: 400-500 euro contro circa 1000 euro.

Iscriviti alle newsletter de L’Economia

Le idee di Ferruccio de Bortoli e Daniele Manca

Fatti e persone letti attraverso la lente dell’economia.


Qualunque cosa serva di Federico Fubini

Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile


L’Europa conta di Francesca Basso e Viviana Mazza

L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con innovazioni e decisioni importanti, ma anche piccole storie notevoli

8ae30acac9.jpg
Una cosa in più di Massimo Sideri

Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica, notizie che ci cambiano la vita (più di quanto pensiamo)

E non dimenticare le newsletter
Le opinioni sull’economia e l’economia 18:00

17 giugno 2024 (modificato il 17 giugno 2024 | 17:43)

© TUTTI I DIRITTI RISERVATI

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Emirates offre 5mila posti da assistenti di volo a 2.500 euro al mese, compresi principianti ma senza tatuaggi – .
NEXT Inizia la produzione della Leapmotor nell’ex Fiat, ma non a Mirafiori. Ecco perché – Torino News – .