Lunedì 17 giugno il convegno “Lo stadio, fenomeno urbano e opera di architettura” – .

Lunedì 17 giugno il convegno “Lo stadio, fenomeno urbano e opera di architettura” – .
Lunedì 17 giugno il convegno “Lo stadio, fenomeno urbano e opera di architettura” – .

Il convegno “Lo stadio, fenomeno urbano e opera di architettura”, organizzato dall’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Catanzaro con il patrocinio dell’ Amministrazione Comunale di Catanzaro e dell’US Catanzaro.

I lavori saranno introdotti dall’arch. Eros Corapi, presidente dell’Ordine degli architetti PPC della provincia di Catanzaro, che si soffermerà sulle motivazioni che hanno portato alla realizzazione odierna.

Poi i saluti istituzionali del sindaco della città, prof. Nicola Fiorita, del presidente dell’US Catanzaro, ingegnere. Floriano Noto, dell’arch. Giuseppe Macrì, già presidente dell’Ordine e architetto. Antonino Renda, presidente nazionale di Inarsviluppo.

Gli interventi tecnici saranno realizzati dall’arch. Rosario Luca Provenzano, coordinatore del dipartimento. N. 4 dell’Ordinanza APPC Catanzaro – “planif. urbano, ambiente, territorio”, che indagherà gli aspetti urbanistici del quartiere con un intervento dal titolo Il quartiere degli stadi: presente e futuro.

Sotto c’è l’architetto. Francesco Zangara, consigliere dell’Ordine degli APPC di Catanzaro e presidente della sezione. L’AIA di Catanzaro, parlerà della situazione degli stadi in Italia, soffermandosi su quelli che ospitano Serie A e B, analizzandone l’età, il rapporto dimensionale con le città di appartenenza, il numero di abbonati e gli ospiti medi che li frequento, in una relazione da titolo Indagine sulla situazione degli stadi in Italia.

Pertanto il pianificatore territoriale Davide Minniti, direttore associato/masterplanning internazionale A&MP – Atkins Realis, analizzerà gli stessi parametri ma applicati nel Regno Unito, punto di riferimento globale per la costruzione di nuovi stadi e la rigenerazione dei quartieri di cui fanno parte, in una relazione intitolata Stadi e quartieri: la questione inglese.

Poi parlerà il Dott. Christian Recalcati, amministratore delegato – Sportium che si occuperà di L’edilizia sportiva: motore dello sviluppo sociale ed economico.

Ancora ce ne parlerà il dottor Lodovico Mazzolin, Direttore Generale dell’Istituto per il Credito Sportivo Credito sportivo: soluzioni sostenibili per le infrastrutture nello sport e nella cultura.

Il culmine della giornata sarà il discorso, dal titolo Progettare lo stadio del futuro, nuovi modelli e opportunità dell’architetto Massimo Roj, fondatore del progetto CMR nonché uno dei più importanti designer europei, con una ricca storia di opere a scala urbana e per edifici direzionali per aziende, progetti di interior design, molto attivo sia in Italia che all’estero , con esperienze più che significative come il nuovo stadio di Cagliari e la proposta per il nuovo stadio di Milano.

Modererà la giornata l’architetto. Francesca Savari, presidente della Fondazione Ordine APPC

Una giornata quindi in cui l’Ordine degli Architetti promuove per la città di Catanzaro la conoscenza tecnica di una problematica oggi estremamente sentita dalla popolazione, attraverso interventi di respiro internazionale.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV rivelate le prime immagini – .
NEXT Lo studio Bricolo Falsarella vince la Medaglia Architettura del Vino per il frutteto della cantina Gorgo a Custoza – .