Un’idea evolutiva per la comunità

Un’idea evolutiva per la comunità
Un’idea evolutiva per la comunità

Il Simposio di Scultura in Legno di Lagolo è un esempio da seguire per tutte le comunità che vogliono valorizzare il proprio territorio e creare un futuro migliore.

Simposio di Scultura a Lagolo (TN): un’esperienza indimenticabile!

Amanti dell’arte, preparatevi! Dal dal 10 al 14 luglio 2024 un convegno si terrà a Lagolo (TN). simposio di scultura imperdibile, un’occasione unica per immergersi nell’affascinante mondo della scultura e ammirare da vicino la maestria degli artisti all’opera.

Ma non è tutto! Nei giorni prima e dopo il simposioun ricco programma di eventi collaterali ti aspetta per rendere la tua esperienza ancora più speciale.

Eventi imperdibili:

  • Cena con gli scultori: un’occasione unica per incontrare gli artisti, conoscere il loro lavoro e godersi una deliziosa cena in loro compagnia. Segna la data: 13 luglio.
  • Corso base di scultura: dal Dal 15 al 17 luglio, immergiti nell’arte della scultura e apprendi le tecniche base da professionisti del settore. Un’esperienza indimenticabile per chi vuole avvicinarsi a questo affascinante mondo.

Un’occasione unica per:

  • Ammira sculture di grande valore artistico
  • Incontra artisti talentuosi e appassionati
  • Imparare le tecniche base della scultura
  • Trascorri del tempo in un luogo suggestivo
  • Vivi un’esperienza culturale indimenticabile

Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra partecipazione al simposio e agli eventi collaterali contattateci all’indirizzo [email protected]

Non perdere l’occasione di vivere un’esperienza unica nel suo genere!

Come sostenere il Simposio di scultura su legno di Lagolo

Perché sostenere il Simposio:

  • Il Simposio di scultura in legno di Lagolo è un’occasione unica per celebrare l’arte della scultura in legno e promuovere il territorio di Lagolo.
  • L’evento attira scultori di talento da tutto il mondo, creando un’atmosfera di creatività e scambio culturale.
  • Le sculture realizzate durante il simposio vengono poi esposte all’aria aperta, creando un museo unico nel suo genere.
  • Sostenere il simposio significa contribuire a preservare questa tradizione e promuovere il valore dell’arte e della cultura.

Come funziona il finanziamento del Simposio:

L’organizzazione del simposio è un’attività complessa e costosa, sia in termini di tempo che di denaro. Dobbiamo fornire ospitare gli scultori fornendo loro vitto e alloggio, pubblicizzare l’evento, procurare il legname, coprire le spese di organizzazione (assicurazione, installazione e manutenzione di sculture, segnaletica, ecc.).

Una parte dei costi è coperta con i fondi dell’Associazione e con il contributo della locale Cassa Rurale, una parte con contributi di enti pubblici, laIl resto dei fondi necessari dovrà essere raccolto attraverso donazioni, eventi di raccolta fondi e altre iniziative.

Con il tuo sostegno possiamo garantire il successo del Simposio di scultura in legno di Lagolo e contribuire a preservare questa preziosa tradizione.

Come utilizzeremo i fondi raccolti?

  • Compensi degli scultori: con la cifra raccolta garantiremo un giusto compenso a 3 scultori per il loro lavoro e per la loro partecipazione al Simposio.

Dona on-line! Fai una donazione attraverso la piattaforma di crowdfunding che ci ospita.

Ogni contributo, grande o piccolo che sia, è prezioso per garantire la buona riuscita dell’evento.

Se grazie al vostro aiuto supereremo questo traguardo, potremmo utilizzare i fondi raccolti per garantire la presenza e un giusto compenso anche ad altri scultori!

Insieme possiamo creare un grande evento e promuovere la scultura! Dona ora e sostieni il Simposio di scultura 2024! Grazie per il vostro sostegno!

Associazione APS Movimento Olistico: Benessere e Arte per Lagolo

Nato nel 2015 con la missione di diffondere il benessere tra le persone, l’Associazione Movimento Olistico APS ha ampliato negli anni il proprio raggio d’azione, instaurando un profondo legame con la comunità di Lagolo.

Un legame che si è concretizzato in progetti volti a valorizzare il territorio e il suo patrimonio naturale, con particolare attenzione all’arte e al benessere. Uno di questi progetti, nato dalla collaborazione con il Comune di Madruzzo, ha portato alla realizzazione di numerose sculture in legno collocate lungo le vie del paese e sulle sponde del lago.

Queste opere d’arte non solo abbelliscono il paesaggio, ma offrono anche un’esperienza estetica e riflessiva a residenti e visitatori, contribuendo a diffondere un senso di benessere e armonia.

Oltre all’arte, l’Associazione APS Movimento Olistico propone una ricca offerta di attività mirate al benessere psicofisico delle persone. Corsi di massaggio, reiki, meditazione e altre pratiche olistiche sono solo alcuni dei modi in cui l’associazione aiuta le persone a prendersi cura di sé e a ritrovare l’equilibrio interiore.

L’impegno dell’Associazione Movimento Olistico APS per Lagolo è costante e appassionato. Grazie al lavoro dei suoi volontari e alla collaborazione con la comunità, l’associazione contribuisce a rendere Lagolo un luogo ancora più speciale, dove la bellezza della natura si unisce al benessere delle persone.

La squadra dell’associazione

Presidente:

  • Stefano Marchetti: Anima del simposio di scultura e figura centrale dell’associazione.

Membri attivi:

  • Stefania Marchetti: Un pilastro dell’associazione, sempre pronto a sostenere la squadra.
  • Daniele, Nicola, Michele: Ognuno con il proprio ruolo e compito specifico, ma sempre pronto a collaborare quando necessario.
  • Gruppo Pensionati Lagolo: Loris e Fulvio e Giorgio sono figure esperte e preziose.
  • Imprenditori locali: Luca, Monica e Mauro offrono il loro supporto e le loro competenze.
  • Leve Giovani: Dana e la sua compagna portano nuova energia e idee all’associazione.
  • il cuoco: Loredana, senza di lei saremmo spacciati…
 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Lo studio Bricolo Falsarella vince la Medaglia Architettura del Vino per il frutteto della cantina Gorgo a Custoza – .
NEXT A soli 2 anni questo bambino è già un prodigio dell’arte (e c’è chi paga fino a 7mila dollari per avere le sue opere) – .