«Ho chiesto al pubblico di spegnere i cellulari. Il periodo più difficile? Chirurgia cardiaca” – .

«Ho chiesto al pubblico di spegnere i cellulari. Il periodo più difficile? Chirurgia cardiaca” – .
«Ho chiesto al pubblico di spegnere i cellulari. Il periodo più difficile? Chirurgia cardiaca” – .

DiIrene Inzaghi

A Milano lo spettacolo celebrativo per i 25 anni di carriera. E il tour estivo è partito da Roma. «Quando sono stata operata la mia compagna aspettava Alice, io pensavo solo a lei»

Uno stile pop inconfondibile e una macchina da lavoro inarrestabile. Gabry Ponte è uno degli artisti italiani più ascoltati nel mondo su Spotify con 3 album di diamanti, 44 album di platino e 24 album d’oro. «La musica è alchimia. Ogni volta cerco di migliorarmi e di portare cose nuove. Il pubblico è il più grande giudice che abbiamo”, ci racconta il dj nel suo nuovo studio di produzione a Milano. Nel 1998, con l’Eiffel 65, raggiunge il successo Blu una canzone che ancora oggi, tra campionamenti ed effetto nostalgia, scala le classifiche. Hai festeggiato 25 anni di carriera con uno spettacolo tutto esaurito al Forum di Assago.

Come ti senti adesso?
«Molto bene, era difficile perché, soprattutto all’epoca, ottenere la certificazione era più lento, si vendevano dischi o cd, mentre adesso con lo streaming è più facile. Anche poco fa Tuonouna canzone del 2021, è diventato un disco di diamante ed è una soddisfazione enorme, è il coronamento di un grande e duro lavoro”.

Come è nato Blu?
«In un seminterrato. All’epoca frequentavamo uno studio a Torino, il cui titolare era Massimo Gabutti, che cercava giovani, tra dj, musicisti e cantanti, e collaboravamo insieme. Mi ha colpito una melodia su cui stavano lavorando alcuni ragazzi e ho subito chiesto se potevo seguirli. Avevo delle idee precise. Mi sono ispirato all’effetto vocale utilizzato da Cher in Credere (1998). Non potevo in nessun modo simulare quel suono, comprai un vocoder per provare ad emularlo, ma il risultato non era lo stesso. Mi dissero che Cher aveva utilizzato l’autotune e non il vocoder, preso dalla novità continuai ad utilizzare quest’ultimo strumento. Seguendo un’idea che mi piaceva, ho creato un suono innovativo. Blue è nato così, in modo molto naturale”.

Era anche la colonna sonora di Uomo di ferro 3.
«Ti racconto un aneddoto. Quel giorno sono arrivato tardi a teatro e mi sono perso la scena d’apertura con la mia canzone (ride), quindi sono dovuto tornare al cinema una seconda volta per rivederla. È stata un’emozione fortissima: l’azzurro è riuscito a fare il salto generazionale e a diventare “un classico””.

«QUANDO QUALCUNO PRENDE UN PEZZO DI ME
E FA QUALCOSA DI BELLO, SONO FELICE.
SONO COMPETITIVO, MA SOLO CON ME STESSO”

L’ultima versione, tra le tante, è quella di David Guetta.
«Ha riportato la Blue in cima alle classifiche mondiali e l’ha fatta conoscere a tanti giovani. Quando qualcun altro prende un mio pezzo e ne fa qualcosa di bello sono felice. È un onore e un orgoglio”.

È competitivo?
«Sì, moltissimo, ma con me stesso. Cerco sempre di migliorare. Traggo moltissima motivazione da quello che fanno gli altri, soprattutto quando vedo qualcuno raggiungere risultati importanti. Non mi sono mai sentito in competizione con un altro mio collega”.

Gli Eiffel 65 hanno scalato le classifiche fino a diventare star internazionali. E adesso è una delle artiste italiane più ascoltate nel mondo su Spotify.
«È pazzesco pensarci. Non avevi questa percezione in quel momento. Ti sei svegliato la mattina, hai ricevuto una telefonata dal tuo manager che ti diceva che il disco stava andando bene, ma oggi, grazie ad internet, hai un feeling diretto con quello che sta succedendo. Ci siamo resi conto del successo una volta arrivati ​​in America. Quello che mi fa sorridere, vedendo la classifica di oggi, è che tra gli artisti italiani più ascoltati all’estero ci sono i Måneskin, i Meduza e poi c’è Antonio Vivaldi. Se l’avessi detto al mio insegnante del liceo non mi avrebbe mai creduto”.

Negli anni è diventato un punto di riferimento per molte generazioni. I giovani di oggi conoscono a memoria tutte le sue canzoni.
«Faccio sempre questo esempio: quando ero piccolo mio papà era un grande fan di Fabrizio De André. Era un artista assolutamente non contemporaneo per i miei coetanei, ma ho imparato a conoscerlo. Quando scrissi Blue, i ragazzi che andavano a ballare in quegli anni avevano più o meno la mia età. Oggi è bello vedere i genitori portare i propri figli ai miei concerti”.

A quale pubblico è rivolto?
«La musica è una strana alchimia. Se ci fosse una formula precisa saremmo tutti primi in classifica. Cerco di non pensare e di fare quello che mi piace, sperando che piaccia anche agli altri. La reazione del pubblico ti dà un punto di vista diverso e può portarti verso altre strade”.

Venticinque anni di carriera festeggiati al Mediolanum Forum di Assago, Milano, ve lo immaginavate?
“Assolutamente no. Quando ho iniziato a fare il DJ tutto era diverso. La console non era al centro di uno stadio o di un locale, ma in un angolo buio dove nessuno poteva vederti. Ora i DJ sono diventati veri e propri artisti. Il successo del Forum è stato incredibile, abbiamo fatto il tutto esaurito in poco meno di due mesi”.

Sulle note di Voglia di Ballare tutta la notte ha chiesto al pubblico di mettere via i telefoni e godersi lo spettacolo.
«Non sono né a favore né contro l’uso del telefono. Ognuno vive la propria vita come preferisce. Quando salgo sul palco, però, e vedo una distesa di smartphone che riprendono, rimango stupito di come le cose siano cambiate. Quando ero ragazzo ci godevamo il concerto, non c’era la tecnologia. Ho voluto fare un esperimento e chiedere al mio staff di togliere tutti gli effetti, luci, neon, fuochi d’artificio e al pubblico di mettere via i cellulari. L’unica regola era ballare e non pensare. Ed è stato bellissimo.”

Qual è la chiave del tuo lavoro?
«Ascolto tantissima musica, anche musica molto diversa dalla mia. C’è una frase che dice nessun input, nessun output, quindi più input inserisci nel secchio, più output generi. Quindi ho così tante ispirazioni.

Nel 2021 ha subito un importante intervento chirurgico.
«Avevo un prolasso della valvola mitrale, lo sapevo da qualche anno. L’ho monitorato, ma quando la cosa è diventata seria mi hanno consigliato di operarmi. Pensare che ci siano chirurghi che tengono una persona per tre o quattro ore ogni giorno con il cuore fermo e salvano vite umane è qualcosa di incredibile”.

Cosa hai provato in quel periodo?
«Ho cercato di non pensarci. Ero spaventato. Ho fatto qualche ricerca e ho parlato con molti medici e chirurghi che mi hanno rassicurato. La mia compagna aspettava nostra figlia Alice. Ho sempre pensato che una volta terminata l’operazione avrei potuto godermi al massimo la mia famiglia. Questa è stata la mia forza”.

17 giugno 2024

© TUTTI I DIRITTI RISERVATI

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Julia de Nunez, chi è l’attrice che interpreta Brigitte Bardot – .
NEXT la conduttrice di Pomeriggio Cinque è passata a pieni voti – .