nato come supporto nel trattamento del COVID-19. Infermieri indispensabili. – .

nato come supporto nel trattamento del COVID-19. Infermieri indispensabili. – .
nato come supporto nel trattamento del COVID-19. Infermieri indispensabili. – .

La pandemia di COVID-19 ha trasformato radicalmente la medicina e l’assistenza infermieristica italiana, accelerando l’adozione della telemedicina come strumento essenziale per la gestione dei pazienti. Dall’inizio della crisi sanitaria, la telemedicina si è rivelata uno strumento efficace per continuare a fornire assistenza medica nonostante le restrizioni imposte dal lockdown e la necessità di mantenere il distanziamento sociale.

La telemedicina durante la pandemia

Nel marzo 2020 molti centri cardiologici hanno iniziato a convertire alcune tipologie di visite ambulatoriali in visite elettroniche utilizzando tecnologie avanzate. I pazienti portatori di dispositivi come pacemaker e defibrillatori sono stati dotati di dispositivi che utilizzano la linea 4G per trasmettere informazioni in tempo reale ai medici, ma anche per fornire servizi infermieristici (Infermieri ADI, Infermieri COT, Infermieri IFoC). Questo monitoraggio remoto ci ha permesso di mantenere uno stretto controllo delle condizioni dei pazienti, riducendo la necessità di visite fisiche.

Cos’è la telemedicina?

La telemedicina integra tre aree scientifico-disciplinari: telecomunicazioni, informatica e medicina. Coniata originariamente negli anni ’70 da Thomas Bird, la telemedicina descrive la pratica della medicina a distanza, utilizzando sistemi di comunicazione multimediale interattiva.

Nel 1990, una Commissione Tecnica dell’Unione Europea ha definito la telemedicina come uno strumento per migliorare la qualità dei servizi sanitari, facilitare la formazione degli operatori sanitari e ottimizzare il trasferimento di dati ed esperienze tra i paesi europei. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha descritto la telemedicina come la fornitura di servizi sanitari in situazioni in cui la distanza è un fattore critico, utilizzando le tecnologie informatiche per scambiare informazioni utili alla diagnosi, al trattamento e alla prevenzione delle malattie.

La telemedicina nel contesto del COVID-19

Durante la pandemia, la telemedicina è diventata un elemento chiave nella gestione dei pazienti, soprattutto quelli affetti da patologie croniche. L’adozione di tecnologie avanzate ha permesso di monitorare continuamente lo stato di salute dei pazienti, inclusi parametri vitali come frequenza cardiaca, pressione sanguigna e saturazione di ossigeno.

I progressi simultanei in diversi campi tecnologici, tra cui l’uso diffuso dei telefoni cellulari, l’aumento della larghezza di banda e lo sviluppo di smartphone sempre più potenti, hanno facilitato l’adozione della telemedicina. La tecnologia medica wireless, ad esempio, prevede l’uso di sensori indossabili che trasmettono dati fisiologici a un ricevitore (spesso uno smartphone), che a sua volta invia i dati a una piattaforma online per il monitoraggio e l’analisi a distanza.

Vantaggi della telemedicina

I principali vantaggi della telemedicina includono:

  • Monitoraggio continuo: Permette il monitoraggio costante dei parametri vitali dei pazienti, riducendo il rischio di complicanze.
  • Accesso facilitato alle cure: Consente ai pazienti di ricevere assistenza medica senza dover uscire di casa, riducendo l’onere sui servizi sanitari tradizionali.
  • Riduzione dei costi: Può ridurre i costi associati ai ricoveri e alle visite ambulatoriali ottimizzando le risorse sanitarie.
  • Migliore qualità della vita: I pazienti possono gestire meglio le loro condizioni croniche attraverso una maggiore comodità e un accesso più semplice alle cure.

Prospettive future

La telemedicina ha il potenziale per trasformare radicalmente il sistema sanitario, rendendo l’assistenza medica più accessibile ed efficiente. Con l’integrazione di tecnologie avanzate e l’innovazione continua, la telemedicina può migliorare significativamente la qualità dell’assistenza sanitaria, riducendo al contempo i costi e aumentando la soddisfazione dei pazienti.

L’implementazione di questi sistemi durante la pandemia ha dimostrato la loro efficacia, aprendo la strada a un utilizzo più diffuso e integrato della telemedicina anche oltre l’emergenza COVID-19.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “Viaggio in aereo.” La variante KP.3 dei nostalgici del Covid – .
NEXT La casa di Hollywood appartenuta a Matthew Perry è in vendita per 5,2 milioni di dollari — idealista/news – .