“Equivalenti efficaci quanto quelli di marca” – .

“Equivalenti efficaci quanto quelli di marca” – .
“Equivalenti efficaci quanto quelli di marca” – .

Uno è in corso carenza Di antibiotici specifici per trattare le infezioni da Streptococco, il batterio comune che si verifica più frequentemente tra i bambini. L’ondata di contagi resta alta e anche quella richiesta di farmaci. Il caso più recente è quello diamoxicillinaun prodotto di prima scelta in età pediatrica per il contrasto del batterio, che ha iniziato a scarseggiare dal 2021 in alcune formulazioni destinate all’uso ospedaliero fino al livello territoriale e di assistenza primaria.

Con la fine della pandemia dal COVID 19 e con il progressivo allentamento delle misure protettive come mascherine e distanziamento, è ripresa l’infezione da streptococco, soprattutto nei bambini più piccoli. Complice la nuova esplosione di casi, gli antibiotici utilizzati per combattere il batterio non si trovano in abbondanza, soprattutto l’amoxicillina. L’assessore alla Sanità della Regione Emilia-Romagna Raffaele Donini ne ha parlato in Consiglio regionale nei giorni scorsi, assicurando il suo impegno per affrontare il problema. In generale, la questione è ormai al centro dell’attenzione non solo nel nostro Paese e in alcune regioni comeEmilia Romagna e il Lombardiama anche dentro contesto europeo dove si lavora per monitorare le carenze degli Stati membri.

Si è anche mosso Federfarmala Federazione nazionale che rappresenta oltre 18mila farmacie private, ricordandosi di sostenere la farmaci equivalenti attraverso le parole del segretario nazionale Roberto Tobia: “Il farmaco equivalente ha il stesse caratteristiche aspetti farmacologici e terapeutici del farmaco di marca e rispetta i Tre requisiti fondamentali necessari affinché ciascun farmaco possa ottenere l’autorizzazione all’immissione in commercio: qualità, sicurezza E efficacia. Tutti gli equivalenti disponibili sul mercato sono stati autorizzati dall’AIFA e sono efficaci COME IL farmaci di marca“. Inoltre, questi “hanno a costo più basso come diretta conseguenza della scadenza del brevetto del principio attivo di cui il medicinale è composto”, ha aggiunto Tobia. Dietro la carenza di antibiotici, oltre all’elevata domanda, ci sono anche altri fattori come problemi di produzionel’impatto di guerra e di crisi energetica sui costi dei principi attivi e degli imballaggi.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV A quanto ammonta l’inflazione a maggio 2024 sui rinnovi annuali degli affitti? Dati per città — idealista/news – .
NEXT L’intelligenza artificiale per prevenire le emergenze sanitarie, i primi risultati del progetto Trust Alert – .