«Grand Tour» (voto 6/7) e «Motel Destino» (voto 5), due film uniti dall’amore – .

«Grand Tour» (voto 6/7) e «Motel Destino» (voto 5), due film uniti dall’amore – .
«Grand Tour» (voto 6/7) e «Motel Destino» (voto 5), due film uniti dall’amore – .

DiPaolo Mereghetti

Fuga e vendetta nel motel degli amanti brasiliani mentre Gomes riprende e radicalizza il procedimento che elimina le differenze temporali e offre allo spettatore un ritratto inedito del Sud-Est asiatico

È l’amore a tenere insieme i due film in concorso ieri al Festival di Cannes: amore negato e inseguito nel film portoghese Miguel Gomes, gran TourE amore carnale e consumato nel film brasiliano di Karin Ainouz, Destino del motel.

Nella prima siamo nel 1918: Edward dovrebbe attendere l’arrivo della fidanzata Molly a Rangoon, in Birmania (l’attuale Myanmar), per sposarsi, ma si rende conto che non vuole farlo e parte per un «grand tour» asiatico: Tailandia, Vietnam, Giappone. E Molly decide di seguirlo. Una voce fuori campo racconta questo inseguimento mentre immagini del passato (rifatto in studio) si alternano agli scatti odierni dei paesi visitaticome se narrativa e documentario intrecciati in uno strano e magico caleidoscopio. Gomes riprende e radicalizza il procedimento già attuato per il suo precedente Arabian Nights, eliminando le differenze temporali e offrendo allo spettatore un ritratto senza precedenti del Sud-Est asiaticoquella di un mondo che sembra capace di passare da ieri a oggi grazie alla forza immaginifica di un cinema che vuole privilegiare le idee rispetto alle emozioni.

Con Aïnouz, invece, torniamo a oggi, in Brasiledove il giovane Heraldo si nasconde a ore in un albergo per sfuggire a chi lo aveva involontariamente tradito, provocando la morte del fratello con il quale aveva dovuto svaligiare un negozio per conto terzi. Tra le mura del motel e le grida di piacere dei misteriosi clientiHeraldo ci prova sfuggire alla vendetta di chi lo vorrebbe morto ma non può fare a meno di innamorarsi della sua padrona di casa Dayana, finendo per essere nuovamente minacciato di morte dal marito della donna. L’idea principale del film dovrebbe essere il confronto con il destino che può passare improvvisamente dalla morte alla vita e viceversama la morale che Heraldo recita alla fine sulla casualità della vita affoga nelle compiaciute scene di sesso tra i due amanti

23 maggio 2024 (modificato il 23 maggio 2024 | 09:05)

© TUTTI I DIRITTI RISERVATI

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

NEXT Die Hart 2 – Die Harter, la recensione del sequel con Kevin Hart su Prime Video – .