La bella storia dei libri salvati dall’alluvione mettendoli nel congelatore – .

La bella storia dei libri salvati dall’alluvione mettendoli nel congelatore – .
La bella storia dei libri salvati dall’alluvione mettendoli nel congelatore – .

Chi avrebbe mai immaginato che tra le mura di una cella frigorifera potesse nascondersi il segreto per salvare antichi manoscritti e libri preziosi? L’alluvione che ha devastato l’Emilia-Romagna nel maggio 2023 ha lasciato una scia impressionante di danni, colpendo non solo infrastrutture e abitazioni, ma anche il prezioso patrimonio culturale della Regione. E così, mentre le pagine dei volumi storici rischiavano di essere divorate dall’acqua e dal fango, il territorio ha trovato nel gelo (vero e proprio) un inaspettato alleato. Da mesi, tra minestroni e surgelati, i tesori cartacei dell’Archivio storico di Sant’Agata sul Santerno, della Biblioteca del Seminario di Forlì, ma anche di Lugo e Faenza, immortalati da Corriere di Bologna.

Un anno fa la furia dell’acqua invase gli archivi, abbattendo scaffali e danneggiando tomi risalenti in alcuni casi ai secoli XVI e XVII. L’unico modo per contenere i danni provocati dall’umidità era “congelarli”: su consiglio di esperti restauratori, decine di volontari si sono attivati ​​e hanno trasportato i volumi presso le strutture di aziende come Orogel e Bofrost, colossi del settore alimentare italiano . I contenitori di plastica dura, normalmente utilizzati per conservare gli alimenti, sono stati riconvertiti per accogliere libri danneggiati a temperature di -25°C. Si tratta di circa settecento unità, accatastate le une sulle altre, movimentate solo con attrezzature adeguate, contenenti volumi e documenti tutti accuratamente ordinati e catalogati.

Nei giorni dell’emergenza Bruno Piraccini, presidente di Orogel, ha spiegato di aver “imparato con sorpresa” che i loro magazzini potevano “essere utili anche per conservare e restaurare altri materiali, come i libri”. Da lì è nata “la decisione di accogliere la richiesta del Ministero dei Beni Culturali e delle sovrintendenze competenti. Abbiamo provveduto a riservare, all’interno del nostro magazzino automatico di Cesena, spazi dedicati alla conservazione di alcuni volumi, per salvaguardare il nostro patrimonio culturale”.

Bofrost, però, non è nuovo a questo tipo di interventi. L’azienda, con sede a San Vito al Tagliamento, in Friuli-Venezia Giulia, aveva già messo al riparo i libri della Fondazione Querini Stampalia, finiti sott’acqua durante l’eccezionale ondata di maltempo che ha colpito Venezia nel 2019. E ancora prima, volumi come il Esercizi spirituali di Padre Agostino da Fusignano o il De officio subordinati regolaris di Laurentius Peyrinis, era stato salvato nei magazzini dell’azienda leader nella distribuzione di prodotti surgelati a domicilio in Italia. Dopo il terremoto dell’Aquila del 6 aprile 2009, infatti, 52 volumi risalenti ai secoli XVII e XVIII, provenienti dal convento di Santa Chiara, sono stati recuperati dalle macerie, danneggiati ed esposti all’umidità, e, dopo aver stati catalogati e protetti, sono stati congelati. Il congelamento dei libri per salvarli e rendere possibile il processo inverso senza rischi era già stato sperimentato nel 2002 in Germania, dopo l’esondazione dell’Elba, e in Toscana dopo l’alluvione che colpì la Lunigiana il 25 ottobre 2011.

Ma a cosa serve nello specifico il freddo? Le temperature molto basse hanno lo scopo di arrestare lo sviluppo di funghi e batteri, che proliferano sulla carta bagnata, soprattutto in condizioni di alta temperatura. Non è ancora chiaro per quanto tempo i volumi delle biblioteche dell’Emilia-Romagna dovranno restare nelle celle frigorifere, ma intanto gli esperti stanno pianificando le fasi del loro restauro, che richiederà tempo e attenzione. Per ora sappiamo che, una volta scongelati, i tomi dovranno essere sottoposti ad una meticolosa pulizia e poi asciugati attraverso la tecnica della liofilizzazione, che serve a rimuovere l’acqua con il minimo danno possibile. Intanto le pagine riposano al gelo, in attesa di incontrare nuovamente gli occhi dei lettori alla luce del sole.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

NEXT Paride Vitale, la presentazione del nuovo libro “D’amore e d’Abruzzo” al MAXXI (con Victoria Cabello) – .