Libri su Franz Kafka a cento anni dalla morte – .

L’artefice della lucidità più oscura della storia della letteratura“: così si esprime il saggista Erich Heller si è espresso in uno dei suoi testi su Franz Kafka (Praga, 3 luglio 1883 – Kierling, 3 giugno 1924), lo scrittore boemo di lingua tedesca considerato tra le figure di maggior spicco della letteratura modernista del XX secolo (e oltre).

Conosciuto in particolare per opere come La metamorfosi E Il processoKafka è anche autore di Lettera a padre E Il Castellocon cui ha anticipato molti dei temi e delle questioni di surrealismo è nato a realismo magicodiventando a punto di riferimento anche per gran parte della produzione del Novecento (come abbiamo spiegato più nel dettaglio in questo approfondimento).

In occasione di primo centenario della sua mortela cui data esatta è il 3 giugno 2024, molte case editrici propongono un nuova edizione dei suoi librispesso tradotti ex novo o comunque dotati di un apparato critico aggiornato.

È il caso, ad esempio, delle edizioni Giunti-Barbera di lei quattro capolavorio dei storie a cura di Giulio Schiavoni pubblicato da Rizzoli. A questi si aggiungono i Lettera a suo padre di SE (traduzione di Claudio Groff) e di NewtonComptonche presenta la traduzione di Francesca Ricci e Luigi Coppé in una nuova veste grafica.

Per non parlare della nuova copertina di La metamorfosianche nella casa di Newton Compton, e dell’edizione di questa stessa storia con testo a fronte in uscita per Marsilioa cura di Anita Raja e con una postfazione di Giorgio Vallortigara, che è accompagnato da un nuovo compendio Garzanti delle lettere a Milenaintitolato I baci scritti non arrivano mai (traduzione di Giulia Frare).

La copertina originale di

La copertina originale di La Metamorfosi di Franza Kafka [© Foto H.-P.Haack, CC BY 3.0]

Ma, soprattutto, sono numerosi i testi che arrivano nelle librerie sulla vita e sulla poesia del grande scrittore boemo, nel quale mi trovo numerosi intellettuali italiani e stranieri per fare il punto sulla sua concezione diartedelesistenzadel mondodel sentimenti umani

Quindi eccone uno qui sotto selezione (che non pretende di essere esaustivo e i cui titoli non sono posti in ordine di importanza) dedicato ai più recenti biografie, lettere, frammenti, fumetti E Formazione scolastica SU Franz Kafkaper approfondire le sue molteplici sfaccettature da uno prospettiva Sempre aggiornato e autorevole

Scopri le nostre Newsletter

Copertina del libro Kafka di Mauro Covacich

La recensione di libri su Franz Kafka inizia da Kafka (La nave di Teseo) di Mauro Covacichche dà vita ad aindagine letteraria in cui convergono pensieri, lettere e pagine di diario dello scrittore praghese: una prosa quella unisce biografia e storiainseguirlo nel vento dell’Est con la complicità con cui si guarda a Fratello. La passione di Covacich per Kafka nasce infatti fin dall’adolescenza, e lui si nutre della sua Appunti su Teresiano è emersa Trieste ricordi dell’autore boemo – nonché di Archivio Generalidove la grafia di Kafka sembra seguire ilalienazione di un lavoro che sperava di abbandonare per dedicarsi al proprio immaginazione.

Potrebbe anche interessarti

Franz Kafka: l'autore di

Copertina del libro Due di Nadia Fusini

In Due. La passione del legame in Kafka (Feltrinelli), scrittore e traduttore Nadia Fusini indaga invece sul tuo animacomplesso e molto semplice allo stesso tempo, ripristinarlo ritmo e la pulsazione intima. Quali erano i passioni e il spinte diverse che lo ha portato a scrivere? “L’inizio e la fine rimangono nell’oscuritàin Kafka: illumina piuttosto il processidove e quando tutto è rischio e pericolo.” E così fa l’autore in questo volume: non un uomo saggio su Kafka o il racconto della sua vita e delle sue opere, ma il testimonianza del suo essere. Attraverso uno linguaggio notturnoche spesso resta sospeso e contraddittorio come quello di sogni.

Copertina del libro Kafka. Un mondo di verità di Giorgio Fontana

Con Kafka. Un mondo di verità (Sellerio) di Giorgio Fontana invece approfondiamolo ricchezza dell’opera di Kafkasenza mai dimenticare ilUomo dietro: disegno dai suoi scritti privati ​​e da tqueste opere letterarie inedite in vitama trattando la materia con la consapevolezza di esplorarla sfera privata di una persona defunta, Fontana si pone una domanda in apparenza semplice. “Ancora Kafka: perché?“. E in tutto il testo cerca di rispondere alla domanda saldando l’ debito culturale che la nostra epoca ha con la grande Praga, insieme al debito che da sempre la legaesperienza personale dello scrittore italiano a quello di Kafka.

Scopri il nostro canale Telegram

Il mio Kafka. Scritti, lettere, frammenti

Copertina del libro Il mio Kafka. Scritti, lettere, frammenti di Walter Benjamin

Il viaggio dedicato a libri su Franz Kafka continua con Il mio Kafka. Scritti, lettere, frammenti (Castelvecchi, traduzione di Luca Richiardi) a cura di Walter Beniaminoche viene raccolto per la prima volta in Italia tutti gli scritti del filosofo e critico tedesco sull’autore praghese. Andiamo quindi da grande saggio del 1934 a articoli e a recensionidalle lettere A annotazioniqui integralmente tradotto o ritradotto e presentato secondo un criterio di massima leggibilità. Un insieme di testi da cui emerge uno lucida interpretazione di Kafka, su cui Benjamin si è confrontato con personalità del calibro di Scholem, Adorno, Brecht E Kraft.

Copertina del libro Kafka. Gli anni di decisioni di Reiner Stach

Kafka. Gli anni delle decisioni (il Saggiatore, traduzione di Mauro Nervi), invece, è il secondo volume di biografia monumentale di Franz Kafka a cura di Reiner Stachquello dopo Kafka. Gli anni della consapevolezza (il Saggiatore) si concentra sul periodo che va dal 1910 al 1915. Sono gli anni del suo primo e timido consapevolezza letterariama anche quelli di uno storia d’amore strazianteper cui ricorre Stach fonti E documenti inediti giusto per aprire una finestra su di esso vita interiore di Kafka: a panorama a volte angusto come i vicoli di Pragaaltre volte sconfinato come il suo creatività.

Copertina del libro Un'altra scrittura di Max Brod

Sempre in mezzo libri su Franz Kafkanon possiamo non citare Un’altra scrittura. Lettere 1904-1924 a cura di Max Brod (Neri Pozza, traduzione di Marco Rispoli e Luca Zenobi). Infatti Kafka e Brod si incontrarono, non ancora ventenni, nel 1902. Da quel primo incontro nacque un nuovo rapporto.‘amicizia che durò fino alla morte di Kafka, e che si rivelò decisivo per l’esistenza di entrambi. E così, in un fitto groviglio di confidenze, aneddoti E riflessivediamo la condivisione con l’amico, attraverso il corrispondenza raccolti qui, ogni aspetto dell’esistenza dell’autore praghese, dalla composizione di romanzi fino ai suoi momenti tormentati storie d’amore.

Kafka

Copertina del libro Kafka di Robert Crumb e David Zane Mairowitz

Un uomo metodicoossessionato da minuzie della vita, condannata a magnificare ogni dettaglio fino ad essere sopraffatti dal peso della normalità. Con queste parole potremmo descrivere entrambi Franz Kafka è il capostipite dei fumetti underground Roberto Crumbdue autori così vicini da essere in qualche modo destinati a esserlo Incontrare. E qui infatti nella graphic novel Kafka (Rizzoli Lizard, traduzione di Marco Bertoli), con l’aiuto del saggista David Zane MairowitzCrumb ci regala i momenti più emblematici di biografia di Kafka, mettendo in scena molto il suo capolavori tanto quanto i suoi estratti diariper fare ileco dei suoi incubi.

Potrebbe anche interessarti

Itinerari letterari: I luoghi di Kafka a Praga, tra vicoli, ponti e caffè letterari

A tutto Kafka

Copertina del libro A tutto Kafka di Nicolas Mahler

Un altro interessante libro su Franz Kafka arrivato da poco sugli scaffali A tutto Kafka Di Nicola Mahler (Clichy, traduzione di Matteo Galli e Franziska Peltenburg-Brechneff), UN ritratto divertente e penetrante dell’autore boemo che tuttavia ne indaga gli abissi più oscuri, restituendoci l’attrattiva della commistione malinconia E umorismo oscuro da cui Kafka è sempre stato caratterizzato. Nella sua insolita sintesi di grafica e lirismo, il testo di Mahler non si tira indietro nemmeno nel donare risposte a tante grandi domande: chi ha scritto, ad esempio, il seguente de La metamorfosi? E perché il progetto di Kafka di scrivere una serie di libri fallì guide turistiche a basso costo?

Sono Milena di Praga

Copertina del libro Sono Milena di Praga di Monika Zgustova
Sono Milena di Praga Di Monica Zgustova (Elliot, tradotto da Sara Cavarero), dal canto suo, racconta la storia di Milena Jesenskaconosciuto da molti solo come “lL’amico di Kafka”, ma che in realtà era un giornalista, traduttore e scrittore delElite intellettuale viennesenonché membro del Resistenza cecoslovacca e una donna pronta a ribellarsitradizionale ordine sociale e domestico. A cominciare dal suo scritto e darli testimonianze di chi l’ha conosciuta, Zgustova ricostruisce quindi in questo volume l’ vita di una donna coraggioso e carismatico, generoso E brillantefinalmente restituendola aidentità tutt’attorno.

Scopri la nostra pagina Linkedin

Violazione. Kafka cento anni dopo

Copertina del libro Sconfinamenti a cura di Luca Salza

E concludiamo questa selezione di libri su Kafka Violazione. Kafka cento anni dopo a cura di Luca Salza (Mimesi), a volume collettivo che esplora la capacità dell’autore praghese di farci immaginare quanto sia la condizione degli immigrati clandestini, diminori“, dei rifugiati è probabilmente il più appropriato orientarci nella catastrofeesistere e avere resistere nonostante il mondo spesso impuro in cui viviamo. Del resto, al di là della loro apparente desolazione, sono proprio i testi di Kafka a gettare le basi di un comunità a venire in cui ogni forma di volontà cesserà di esistere nazionalismo. Con la speranza che, un giorno, possa diventarlo la realtà

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Protocollo Enea per la conservazione dei libri antichi – .
NEXT Seconda giornata di A Tutto Volume, libri in festa nelle piazze barocche – .