Lo scrittore palermitano Giankarim De Caro presenta i suoi libri “Malavita” e “Fiori mai nati” di Navarra Editore a Cefalù – BlogSicilia – .

Lo scrittore palermitano Giankarim De Caro presenta i suoi libri “Malavita” e “Fiori mai nati” di Navarra Editore a Cefalù – BlogSicilia – .
Lo scrittore palermitano Giankarim De Caro presenta i suoi libri “Malavita” e “Fiori mai nati” di Navarra Editore a Cefalù – BlogSicilia – .

Dopo il successo della partecipazione a “Una Marina di Libri”, il festival dell’editoria indipendente svoltosi nei giorni scorsi presso il Parco di Villa Filippina a Palermo, lo scrittore Giankarim De Caro incontrerà i lettori di Cefalù giovedì 13 giugno presso lo “Spazio Cultura”, in corso Roger 131.

L’autore palermitano, che ha esordito sei anni fa con il fortunatissimo “Malavita”, acclamato da pubblico e critica, sarà protagonista di un pomeriggio culturale dedicato alla sua produzione letteraria, recentemente arricchita di un nuovo, appassionante capitolo: “ Romanzo Tasciano”. Erotico siciliano”, già esaurito nonostante fosse uscito nelle librerie poco più di un mese fa.

L’iniziativa di Cefalù, organizzata e promossa dall’associazione culturale “Mariposa” e patrocinata dall’amministrazione comunale, vedrà la presentazione di due delle opere più amate di Giankarim De Caro: “Malavita” e “Fiori mai nati”, pubblicate nel 2018.

L’incontro, che prevede l’ingresso gratuito, avrà inizio alle ore 18.00 con i saluti istituzionali del sindaco di Cefalù Daniele Tumminello e degli assessori Tony Franco e Laura Modaro, rispettivamente delegati alla Cultura e alle Politiche Sociali.

Santa Valenziano, Sabrina Miriana e Giovanni Basile dialogheranno invece con l’autore.

Pubblicati da Navarra – come tutti gli altri libri dello scrittore – i due romanzi hanno rivelato al pubblico italiano il talento di Giankarim De Caro e la sua cifra stilistica, segnata da un linguaggio grezzo e iperrealista.

“Malavita” racconta la storia di due generazioni di prostitute che si confrontano con la durezza del periodo compreso tra gli inizi del Novecento e la Seconda Guerra Mondiale, e con le difficoltà della loro condizione di donne sole.

In contrasto con lo stile di vita dei nobili palermitani, le quattro protagoniste, la madre Lucia e le figlie Provvidenza, Pipina e Grazia, sfruttate e vessate dall’universo maschile, che mai le sostiene e mai le protegge, si ritrovano unite dallo stesso destino. delle donne di strada.

Eppure questi due mondi lontani si intrecciano e si mescolano in modi tanto angusti quanto nobili.

L’autore offre immagini vivide sulle atrocità e le privazioni della guerra e allo stesso tempo sugli aspetti più intimi e dolorosi della vita dei protagonisti, tra sesso, amore, malattia e redenzione che portano i personaggi a perdersi per poi ritrovarsi in un circolo di appartenenza comune.

“Fiori mai nati” è un racconto corale in cui le vicende di Piero sono legate a quelle della sua famiglia con un groviglio di nodi impossibili da districare.

Sullo sfondo di una Palermo cupa e decadente, devastata prima dalle bombe americane e poi dall’edilizia abusiva di stampo mafioso, si staglia un romanzo che non fa sconti a nessuno e che mette in discussione il senso morale e domande fondamentali: siamo nati cattivi? ?

È possibile scegliere di cambiare il proprio destino?

L’autore non dà risposte, ma stimola il lettore a riflettere prendendo spunto dalla famiglia Calamone, gente arrogante e miserabile.

Un’interessante occasione per avvicinarsi all’universo letterario di Giankarim De Caro, uno degli scrittori italiani più amati del panorama contemporaneo.

Posto: Spazio Culturale, Corso Ruggero, 131, CEFALU’, PALERMO, SICILIA

Data d’inizio: 13/06/2024

Data di fine: 13/06/2024

Ora: 18:00

Artista: Giankarim De Caro

Prezzo: 0,00

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Da oggi ‘Il Mondo Della Ragione’, il nuovo libro edito da La Ragione e Rubbettino Editore – .
NEXT Lo sport come campo umano, presentato il libro “Giochi di pace” agenzia Italpress – .