MiVa, a Palazzo Estense il libro che racconta l’insospettabile legame d’amore tra Milano e Varese – .

MiVa, a Palazzo Estense il libro che racconta l’insospettabile legame d’amore tra Milano e Varese – .
MiVa, a Palazzo Estense il libro che racconta l’insospettabile legame d’amore tra Milano e Varese – .

Giovedì prossimo 20 giugno alle 18.00Nel Sala Estense del Municipio, sarà presentato”MiVa”, un libro che racconta “La lunga storia d’amore tra Milano e Varese” firmato da A Milanese varesino d’adozione, Federico Bianchissie da a varesotto con radici milanesi, Fausto Bonoldie modificato da Pietro Macchione.

Ne parleranno con il sindaco Davide Galimberti e con l’Assessore alla Cultura Enzo Laforgiail professore Robertino Ghiringhelliper decenni professore di storia prima all’Università Statale di Milano e poi all’Università Cattolica del Sacro Cuore, e direttore della Prealpina Silvestro Pasquarella.

Nei venti capitoli del volume, dedicati alla storia millenaria di rapporti di ogni genere tra i due territori, con attenzione anche al ruolo storico delle città come Busto Arsizio, Gallarate e Saronno, vengono ricostruite in modo rigoroso ma non pedante le storie di personaggi, dai padri della Chiesa ai protagonisti del mondo dell’industria e della politica, dell’arte e dello spettacolo, dello sport e della cucina che hanno incarnato nella loro esistenza l’appartenenza al vasto territorio tra il Duomo di Milano, progettato, costruito e decorato in gran parte dai varesini, e il Sacro Monte di Varese milanese. E gli autori sono certi che tra le pagine del volume non solo i varesini ma anche i milanesi scopriranno tante cose che non sanno dei luoghi in cui vivono.

Litigi e conflitti non sono mancati nei secoli ma dall’età delle palafitte a quella delle autostrade, dai feudi alle fabbriche, dalla fusione etnica dei Celti a quella globale, dai Navigli alla terra dei laghi, dalle ville latine alle moderne case di vacanza, il panorama spazia su una capacità esemplare di saldare interessi e visioni in un’idea di comunità metropolitana estesa su duemilasettecento chilometri quadrati popolata da quattro milioni di abitanti.

Il libro offre un quadro complessivo allo stesso tempo sintetico e ricco di dettagli. Basati su una concezione della storia come narrazione prevalentemente della vita civile, gli autori rivisitano scenari politici e campi di battaglia ma soprattutto entrano con vivacità narrativa nei teatri e nei cinema, negli stadi e negli ippodromi, negli atelier degli artisti e tra le pagine di grandi scrittori e poeti, nelle industrie e nelle cucine.

Federico Bianchessi e Fausto Bonoldi inducono il lettore a seguire l’ itinerari di mercanti e viaggiatori di ogni epoca in carrozza, macchina, treno, tram, funivia e battello, per assaporare le varietà dialettali del milanese, del bosino e del bustocco seduti a tavola, per ascoltare il protagonisti della lirica ma anche del cabaretrivedere i programmi televisivi, i volti degli attori, ascoltare i musicisti, sempre nella dimensione del pendolarismo umano, sociale, economico e culturale diffuso.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Henry Selick adatta il libro di Gaiman – .
NEXT libri, mostre e film per sentirsi come se stessi correndo – .