il caso di Aversa – .

Scienza e cittadini vanno di pari passo, attraverso la condivisione di dati e analisi, per migliorare la qualità della vita, soprattutto per quanto riguarda i processi di cambiamento nelle aree urbane. Non è un’utopia, ma è un progetto concreto, già avviato in via sperimentale. Si è svolto a Napoli, presso il polo umanistico CNR-ISMed, il seminario: “Rischi urbani, vulnerabilità sociale e cambiamenti demografici”. Il caso di Aversa”.

Interverranno Francesco Andreottola, ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche presso l’Istituto di Studi Mediterranei, e Luigi Guadalupi, ricercatore economico del CNR-ISMed. Ha introdotto e moderato il dibattito Mauro Baldascino, Agente di Sviluppo Locale.

Nel corso del seminario è stato presentato ufficialmente il modello di simulazione urbana in grado di considerare congiuntamente i fenomeni di cambiamento demografico, vulnerabilità sociale e fenomeni meteorologici straordinari. Considerando il caso studio del Comune di Aversa, in provincia di Caserta, vengono calcolate e analizzate le variazioni temporali e spaziali del rischio urbano derivanti da diversi scenari di simulazione.

In altre parole, il progetto DIGIT, ovvero la digitalizzazione nel contesto urbano, mira, con una ricerca metodica e rigorosa, a catalizzare cambiamenti positivi, aumentare l’efficienza e migliorare significativamente la qualità della vita dei cittadini. La digitalizzazione nel contesto urbano, in modo multidimensionale, si intreccia con il metodo scientifico su vari livelli: dalla generazione di nuovi dati, allo sviluppo di nuovi modelli di analisi, fino all’utilizzo delle tecnologie emergenti.

La scienza dei cittadini, o scienza partecipativa, è un approccio alla ricerca scientifica che coinvolge il grande pubblico nella raccolta, analisi e condivisione dei dati. Questo processo consente ai cittadini, che non sono necessariamente scienziati professionisti, di partecipare attivamente al processo scientifico, contribuendo con osservazioni, misurazioni e persino formulando nuove domande di ricerca.

Attraverso la scienza dei cittadini, gli scienziati possono sfruttare la partecipazione dei cittadini per raccogliere grandi quantità di dati che altrimenti sarebbero difficili o costosi da ottenere. Allo stesso tempo, i partecipanti hanno l’opportunità di conoscere meglio la scienza e la metodologia della ricerca, aumentando la loro consapevolezza e interesse per la scienza e le questioni legate alla loro comunità.

“La nostra missione – ha dichiarato Gabriella Corona, direttrice dell’ISMed-CNR, a margine del seminario – è produrre scienza e ricerca rivolgendosi al territorio. In particolare, gli studi sulla città di Aversa si coniugano con le politiche delle istituzioni pubbliche locali e con le problematiche di governo degli enti locali. Le città sono diventate sempre più complesse e per questo producono rischi ed è quindi necessaria che ci sia una ricerca capace di costruire, con dati e analisi, indicatori scientifici utili a migliorare la vita dei cittadini” .

Tag: Rischi urbani 7u7 7u7 vulnerabilità sociale 7u7 7u7 demografico 7u7 caso 7u7 Aversa 7u7

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Gli studenti faentini, grazie al progetto europeo “EU RIDE”, hanno partecipato alla prima gara di auto a pedali in Slovenia – .
NEXT allerta meteo ancora presente in tutta l’Emilia-Romagna – VIDEO – .